Ad Antalya completati i match di primo turno del Turkish Masters, con il netto successo di Judd Trump su Michael Georgiou. Continua a essere dominante Kyren Wilson, che lascia un solo frame a Tian Pengfei. Avanzano Brecel, Murphy e Vafaei. Grandi vittorie in rimonta per Ding e Un-Nooh. Eliminato Walden.
Continua l’azione al Nirvana Cosmopolitan Hotel per la prima edizione del Turkish Masters. Conclusi gli ultimi tre match di primo turno, con il tabellone che si allineerà domani al terzo turno. Da segnalare in mattinata l’assenza del servizio di live score, dovuto a un problema tecnico, risolto a partire dalla sessione pomeridiana. Non sono mancate le sorprese e le emozioni, con ben 6 match conclusi al frame decisivo.
Esordio vincente per Judd Trump, che ritorna a giocare a due giorni di distanza dalla sconfitta subita in finale al Welsh Open. Il mancino di Bristol ha avuto la meglio sul dilettante Michael Georgiou con il punteggio di 5-0. Il numero tre al mondo ha mostrato a sprazzi il suo miglior gioco, sfruttando anche al meglio le occasioni concesse dall’avversario. Il giocatore cipriota ha avuto le sue chance a inizio match, ma non riuscendole a concretizzare ha finito per non partare a casa neanche un frame.
Nel primo parziale entrambi i giocatori hanno avuto le occasioni, non riuscendo ad incidere con il gioco di serie. Giunti sui colori della serie finale, Trump si è portato avanti, imbucando una bella rosa per chiudere sull’84-60. L’inglese ha poi messo qualità nel secondo frame, allungando sul 2-0 con una serie da 110. Subito dopo Georgiou ha probabilmente avuto la miglior occasione per sbloccarsi, fallendola nelle fasi finali a causa di uno sfortunato in-off. Trump con palla in mano dal semicerchio è andato in ripulitura, chiudendo sul 65-55. Qui si è difatti concluso il match, con il dilettante naturalizzato cipriota che non ha più avuto chance concrete. L’ex-numero uno al mondo ha chiuso in scioltezza, con due mezzi centoni vincenti consecutivi (61, 75).
Continua a macinare gioco Kyren Wilson, che al secondo turno sconfigge 5-1 Tian Pengfei. Il giocatore di Kettering ha fatto valere una partenza di qualità, piazzando tre mezzi centoni consecutivi (54, 60 e 98) e segnando difatti dopo soli tre frame l’esito del match. Il cinese aveva vinto un prezioso quarto frame con una bella serie da 71, ma non è poi riuscito a continuare il suo tentativo di rimonta. Al rientro dalla pausa, in maniera abbastanza agevole il numero cinque al mondo si è aggiudicato i due successivi parziali.
Wilson affronterà al prossimo turno Ding Junhui, che ha vinto con una clamorosa rimonta il suo match contro Robert Milkins. L’ex-numero uno al mondo, sceso ormai alla posizione numero 32 della classifica, aveva dato qualche segnale di risveglio nelle ultime settimane e in maniera quasi insperata è riuscito a girare un match che sembrava perso. Milkins non ha affatto brillato in questa stagione, non riuscendo mai in stagione ad affilare la lama del suo snooker ultra-offensivo. Contro Ding però il giocatore di Gloucester si era portato rapidamente avanti 4-1, siglando serie da 131, 57 e 62, portandosi ad uno dal match. A questo punto però è stato il cinese ad accendersi improvvisamente, ritrovando in un lampo la sua arma migliore: il gioco di serie. Break consecutivi da 131, 105, 81 e 55 gli hanno garantito un successo importante e un’iniezione di fiducia.
Prezioso successo in rimonta anche per Thepchaiya Un-Nooh, che batte in un teso frame decisivo Stephen Maguire. Il Turkish Masters potrà rivelarsi decisivo per la permanenza sul circuito maggiore del giocatore thailandese, ancora oggi a rischio di essere estromesso dal Tour. Continua il periodo poco brillante del numero 16 al mondo, che non si è mai riuscito a spingere oltre i quarti di finale in questa stagione. Maguire, pure senza brillare, si era ritrovato avanti 3-0, con Un-Nooh mai in grado di far valere le proprie doti offensive. Il mancino di Bangkok ha rigirato il match grazie a quattro mezzi centoni, prima che lo scozzese forzasse il decisivo con una serie da 60. Maguire aveva realizzato un break dallo stesso valore, ma è stato Un-Nooh ad aggiudicarsi il nono e decisivo parziale con il punteggio di 75-66.
Yan Bingtao ha ottenuto la vittoria numero 44 in stagione, sconfiggendo con il punteggio di 5-2 Joe O’Connor. Solida prestazione del ventiduenne di Zibo, che è stato bravo prima a portarsi in vantaggio e poi a spegnere il tentativo di rimonta dell’avversario. Il cinese, dopo aver vinto un equilibrato primo parziale, ha siglato break da 80 e 75 per andare avanti 3-0. O’Connor aveva reagito conquistando due frame consecutivi (realizzando una serie da 70), ma il già vincitore del Masters ha allungato nel momento cruciale in gran stile, grazie al contributo di due mezzi centoni vincenti (71, 77).
Hossein Vafaei, come prevedibile, non ha fatto sconti alla wildcard locale Enes Bakirci, aggiudicandosi la sfida con il punteggio di 5-0. L’iraniano, dopo aver sfiorato la finale la scorsa settimana, non è sembrato al meglio in questo primo match ad Antalya. Il giocatore di Abadan ha però nettamente mostrato la sua superiorità, contro un avversario che ha provato a fare il suo match, nonostante il diverso spessore tecnico. Il nuovo numero 19 del ranking mondiale ha realizzato una sola serie di qualità, un 75 nel quarto nel frame. Al secondo turno Vafaei affronterà Ben Woollaston.
Shaun Murphy prova a rilanciarsi in questo torneo, dopo una stagione fino a questo momento sottotono. Il finalista della scorsa edizione del campionato del mondo ha sconfitto in poco più di un’ora Lyu Haotian, battendolo con il punteggio di 5-0. Tre mezzi centoni (64, 59, 58) sono bastati all’inglese per avere la meglio sul giocatore cinese, apparso particolarmente spento. Lyu ha realizzato appena 39 punti nei primi quattro frame. Nel quinto e ultimo parziale il numero 66 al mondo aveva realizzato un break da 55, che però non è bastato ad allungare l’incontro.
Compleanno degnamente celebrato per Luca Brecel, che batte nettamente Stuart Carrington con il punteggio di 5-1. Il giocatore belga ha compiuto quest’oggi 27 anni, non lasciandosi sfuggire l’occasione per festeggiare con una vittoria. Il finalista dello scorso UK Championship ha offerto un’ottima prestazione complessiva, realizzando ben sei mezzi centoni totali. Il giocatore di Dilsen-Stokkem ha sempre tenuto le redini del match, portandosi avanti alla pausa sul 4-0, per poi chiudere in tranquillità con una serie vincente da 68.
Negli altri match del Turkish Masters, Iulian Boiko ha sconfitto al decisivo Simon Blackwell. Vittoria importante per il morale del giocatore ucraino, scosso dagli eventi tragici ancora in corso nel suo paese. Il sedicenne di Kiev ha realizzato una serie da 75 per avere la meglio sul dilettante inglese, chiamato lo scorso venerdì per sostituire Neil Robertson. Bel successo per Oliver Lines, che batte 5-4 Xiao Guodong in un match equilibrato e di ottima qualità. L’inglese ha realizzato una splendida serie da 66 per qualificarsi al terzo turno.
Al decider si aggiudica il derby cinese Zhou Yuelong, che ha sconfitto il compagno d’allenamenti e connazionale Fan Zhengyi. Il più esperto dei due asiatici si era ritrovato sotto 3-1 prima e 4-2 poi contro il recente vincitore dello European Masters. Fan non è però riuscito a concretizzare il proprio vantaggio, facendosi rimontare dal numero 24 al mondo. Zhou ha sfruttato la sua occasione nel nono frame, chiudendo i conti con una serie da 60.
Battuto al nono e decisivo frame uno dei giocatori più in forma della stagione, Ricky Walden. Il numero 18 al mondo è stato sconfitto da Sam Craigie, che è stato bravo a non disunirsi dopo essere sempre stato in vantaggio. Il giocatore di Chester era stato bravo a recuperare prima dallo 0-2 e poi dal 2-4, riuscendo a forzare il decider con una serie da 67. Craigie però ha mantenuto i nervi saldi, chiudendo sul 66-9.
Sito ufficiale con risultati completi e tabellone del Turkish Masters