Conclusi al Barbican Centre dopo un appassionante giornata di gioco i quarti di finali dello UK Championship. A sollevare domenica il trofeo ci sarà un nuovo vincitore. Kyren Wilson sconfigge Ronnie O’Sullivan in uno dei match più belli del torneo. Zhao Xintong si aggiudica sei frame consecutivi per sconfiggere Jack Lisowski. Luca Brecel non lascia scampo ad Anthony McGill, Hawkins interrompe il percorso di Andy Hicks.

Il verdetto dopo un’emozionante giornata di quarti di finale è stato stabilito. Ci sarà un nuovo vincitore dello UK Championship. A York stabiliti i nomi dei quattro giocatori che si contenderanno domenica uno dei trofei più ambiti della stagione. Nessuno aveva mai raggiunto questa fase del torneo in carriera. Si conferma dunque il fattore sorpresa, che ha caratterizzato l’esito di tanti incontri sin dalle fasi iniziali della competizione.

L’incontro della giornata è stato senza dubbi quello sulla carta più prestigioso, che vedeva affrontarsi Ronnie O’Sullivan e Kyren Wilson. L’incontro non ha affatto deluso e oltre a giocate spettacolari e serie di qualità non è mancato il drama nel finale. Il giocatore di Kettering non ha mai ceduto il comando delle operazioni e nonostante la rimonta del sei volte campione del mondo si è aggiudicato il successo finale al frame decisivo. Wilson è riuscito a tenere i nervi saldi quando più contava e nel post-partita ha ritenuto la vittoria odierna come una delle più importanti della sua intera carriera.

Il numero cinque al mondo ha cominciato il match nel modo ideale, vincendo in rapida successione i primi due frame. Nel primo un clamoroso fluke sulla blu ha dato il via ad un break da 92, mentre nel secondo l’inglese ha chiuso con uno splendido centone (117). O’Sullivan non ci ha messo molto però a trovare una reazione, vincendo prima in due tempi il terzo e poi rispondendo con una serie da 115 per portare il match alla pausa in perfetta parità.

Wilson si è subito aggiudicato il quinto in steal, recuperando dallo 0-44 e piazzando un mezzo centone vincente. A ruoli invertiti, O’Sullivan ha pizzicato il sesto all’avversario recuperando 46 punti con una serie vincente da 76. La qualità di gioco ha continuato ad essere alta, con Wilson che ha allungato in un momento topico del match.

Il ventinovenne di Kettering ha realizzato una serie da 71 e ha poi punito un errore di O’Sullivan sulla penultima rossa nell’ottavo per andare sul 5-3. Qui però il sette volte vincitore dello UK Championship ha dato prova del suo talento, giocando uno snooker ultra-offensivo ma molto efficace. Sfruttando due errori di Wilson, O’Sullivan ha realizzato in un batter d’occhio serie da 64 e 83 per forzare il decider. Nell’undicesimo frame il numero tre al mondo aveva preso in mano il gioco, ma un errore sulla marrone gli risulterà subito fatale. Con grande freddezza, senza lasciarsi condizionare dal momento, Wilson ha ottenuto il successo con una magnifica serie da 102.

Nella prima semifinale in carriera allo UK Championship, l’inglese affronterà Luca Brecel, che prosegue il suo splendido momento di forma non lasciando alcuna chance ad Anthony McGill. Il belga diventa il primo giocatore nella storia proveniente dall’Europa Continentale a qualificarsi per una semifinale in un torneo della Tripla Corona. Il numero 40 al mondo sembra finalmente riuscire ad esprimere al meglio il suo enorme talento, forse con un pizzico di ritardo viste le potenzialità già intraviste dieci anni fa, quando passò professionista.

McGill, giunto in sordina ai quarti, non è mai riuscito ad entrare realmente nel match. Il giocatore di Dilsen-Stokkem ha vinto cinque dei primi sei frame, realizzando quattro mezzi centoni vincenti. Impressiona soprattutto un dato in favore del belga, che può spaventare Wilson. Dopo essere stato sotto 4-5 con Tom Ford al secondo turno, Brecel si è aggiudicato venti dei successivi 23 frame disputati.

Nel match più atteso della serata si sono affrontati due giocatori dal talento cristallino. Jack Lisowski e Zhao Xintong si sono affrontati in un match in cui ci sono state tante giocate spettacolari, poco gioco difensivo e qualche forzatura di troppo. Ad emergere vincitore indiscusso è stato il cinese, che dopo essere stato sotto 2-0 ha vinto la bellezza di sei frame consecutivi per aggiudicarsi il successo. Il venticinquenne di Xian raggiunge così la prima semifinale in carriera in un torneo di prestigio, appena la seconda in un full ranking da quando è professionista.

A partire meglio dai blocchi è stato senza dubbi il mancino di Cheltenham, che ha subito sfruttato alcune giocate d’attacco poco ponderate di Zhao, piazzando una serie da 79 vincente. Il cinese sembrava poter andare in rimonta nel secondo, ma ha finito per lasciarsi in auto-snooker sulla gialla. Lisowski ne ha subito approfittato per allungare. L’inglese ha sciupato parecchie occasioni nel terzo e nel quarto, permettendo a Zhao di sbloccarsi e portare il match in parità alla pausa.

Proprio queste indecisioni finiranno per condizionare la partita del numero quindici al mondo. Nella seconda sessione infatti, non avendo sfruttato il momento nei primi quattro frame, Zhao ha dato prova di tutto il suo talento. Con grande fluidità e talento il cinese ha realizzato serie da 74, 56, 56 e 83. Successo meritato per il numero 26 al mondo, che non partirà di certo sfavorito in semifinale e potrà puntare ad ottenere un risultato di livello per dare magari una svolta alla propria carriera.

A distanza dall’ultimo quarto di finale disputati sette anni prima, conquista la prima semifinale allo UK Championship Barry Hawkins. Il mancino di Ditton ha messo fine alla sensazionale corsa di Andy Hicks, che era ritornato nei quarti ben 26 anni dopo l’unica altra volta in carriera. Il giocatore di Tavistock aveva conquistato tre vittorie consecutive al decider, mentre questa sera si è arreso con un netto 1-6.

Hawkins non ha disputato il più brillante dei suoi match, ma il livello mostrato è stato sufficiente per vincere. Tre mezzi centoni complessivi sono bastati al numero 14. Hicks è stato troppo deficitario nel gioco di serie, non riuscendo a superare i quaranta punti di serie fino allo 0-4. Hawkins potrà puntare al torneo più importante della carriera. L’esuberanza di Zhao può essere molto pericolosa, ma l’inglese ha dalla sua classe ed esperienza per poter ottenere una finale di assoluto prestigio.

Sito ufficiale con risultati compelti e tabellone dello UK Champinoship

Sull'autore

Marco Staiano

Sogni, speranze e illusioni celati in ventidue bilie colorate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *