Al Barbican Centre di York si sono conclusi gli ottavi di finale dello UK Championship. Stabiliti dunque i nomi degli otto giocatori che si affronteranno a partire da domani nei quarti. Jack Lisowski sconfigge in un match di qualità Hossein Vafaei e riconferma il risultato ottenuto lo scorso anno. Continua l’ottimo momento di Luca Brecel, che batte anche Anthony Hamilton. Barry Hawkins piazza cinque frame consecutivi per battere Matthew Selt, non si ferma la favola di Andy Hicks, che torna nei quarti 26 anni dopo l’ultima volta.

Giunta al termine la decima giornata di gioco allo UK Championship, che ha definito i quarti di finale. I migliori sedici si affronteranno dunque domani per garantirsi l’accesso alle semifinali. Al Barbican Centre di York, dopo le tante sorprese, quest’oggi si sono affrontati otto giocatori che sono riusciti a sfruttare i diversi buchi lasciati dalle teste di serie più alte, chi vincendo contro pronostico oppure chi sfruttando l’occasione giusta.

Dopo un inizio di stagione lento, Jack Lisowski ottiene un risultato di prestigio, qualificandosi per i quarti sconfiggendo Hossein Vafaei con il punteggio di 6-4. Dopo un inizio di stagione lento, con tre uscite premature nei primi tornei giocati, il mancino di Cheltenham riconferma il risultato ottenuto lo scorso anno. Giocando una partita brillante l’inglese ha avuto la meglio su un Vafaei che ha fatto intravedere sprazzi del gioco magnifico con cui aveva sconfitto Mark Selby ma senza la giusta concretezza per girare il match. Lisowski ha invece affermato di aver ricevuto l’aiuto di un giocatore che proprio della concretezza, soprattutto mentale, faceva un grande punto di forza: Peter Ebdon.

Dopo essersi equamenti suddivisi i primi due frame, nel terzo c’è stato il primo episodio che ha condizionato il match. Vafaei ha avuto l’occasione per passare in vantaggio, ma ha fallito la marrone dello spot della serie finale quando era avanti 59-48. Il numero quindici al mondo è andato in ripulitura e ci ha poi messo qualità con una serie da 82 per andare avanti alla pausa sul 3-1.

Al rientro il livello del gioco è continuato ad essere su livelli alti, con una serie da 115 dell’iraniano e una da 88 dell’inglese. Indietro 4-2, Vafaei non si è tirato indietro, vincendo due dei successivi tre frame. Con un fondamentale break da 72 nell’ottavo parziale Lisowski ha però mantenuto il controllo sull’incontro, in cui non è mai stato indietro dall’inizio. Sul 44-54, il numero 65 al mondo non si è tirato indietro. Una rischiosa giocata in attacco rispetto ad una sicura difesa finirà per condannarlo. Lisowski ha così conquistato i quarti di finale chiudendo sulla marrone. Lo scorso anno l’inglese si arrese a Zhou Yuelong. Quest’anno affronterà un altro cinese, Zhao Xintong, in un match in cui il talento straborda. Entrambi proveranno a conquistare la prima semifinale in un torneo della Triple Crown.

E a proposito di talento, continua anche la marcia di Luca Brecel, che non lascia scampo ad Anthony Hamilton, sconfiggendolo con un sonoro 6-1. Il belga sembra aver raggiunto la giusta serenità per poter mettere pienamente in mostra il suo enorme potenziale. Dopo un inizio di stagione in cui si erano visti segnali incoraggianti, il ventiseienne di Dilsen-Stokkem ottiene il terzo quarto di finale allo UK Championship in carriera e punta senza dubbi al miglior risultato in carriera. Dopo aver sconfitto Mark Williams e Ricky Walden, si ferma la corsa di Hamilton che non è riuscito ad imporre il proprio ritmo, venendo spazzato via dalla fluenza dell’avversario.

Brecel ha realizzato tre mezzi centoni (72, 72, 69) e dopo essere stato sotto 4-5 con Tom Ford al secondo turno si è aggiudicato ben 14 dei 15 frame disputati nel torneo. Hamilton ha piazzato l’unica serie di livello del suo match quando era troppo tardi, sotto 4-0. Il numero 40 al mondo se la vedrà per conquistare un posto in semifinale con Anthony McGill.

Partita dai due volti quella tra Matthew Selt e Barry Hawkins. Il mancino di Ditton è riuscito ad aggiudicarsi il successo con il punteggio di 6-3, nonostante le difficoltà incontrate siano state superiori a quello che dice il punteggio. Dopo un lungo primo frame conquistato da Hawkins, Selt infatti è riuscito ad allungare, piazzando tre frame consecutivi. Dopo aver sconfitto Judd Trump, il numero 35 al mondo ha iniziato anche il suo match di ottavi con grande determinazione. Serie da 73 e 88 gli hanno dunque concesso un iniziale vantaggio.

Hawkins addirittura non ha imbucato una singola bilia per più di un’ora di gioco, ma dopo un in-off di Selt nel quarto, l’incontro ha subito una brusca virata. Una serie da 99 ha riportato sotto il numero 14, che è sembrato subito ritrovare il suo gioco. Dall’1-3 l’inglese si è aggiudicato ben cinque frame consecutivi, chiudendo in bellezza negli ultimi due frame con serie da 103 e 92. Hawkins ritorna nei quarti allo UK Championship a distanza di sette anni dall’unica altra volta in cui era riuscito ad arrivare a questa fase del torneo.

Continua la favola di Andy Hicks, che ritorna nei quarti di finale dello UK Championship a distanza di 24 anni dall’ultima volta. L’ex-semifinalista dell’edizione 1996 ha sconfitto al frame decisivo il favorito David Gilbert, uno dei giocatori più in forma della stagione e possible oustider per il successo finale.

In un match in cui ha quasi sempre tenuto le redini, senza però mai riuscire ad allungare, Gilbert si è dovuto arrendere nelle fasi finali. Curiosamente Hicks si è aggiudicato la quarta vittoria consecutiva al decider. Dopo aver sconfitto Liang, Holt e Dale, il giocatore di Tavistock non lascia scampo dunque neanche a Gilbert. Il quarantenne di Tamworth è stato avanti di un frame per lunghi tratti del match, fino al 4-3, prima che il numero 102 al mondo si portasse avanti 5-4. Nel undicesimo parziale, Hicks ha sigillato il passaggio del turno con una serie da 56.

Sito ufficiale con risultati completi e tabellone dello UK Championship

Sull'autore

Marco Staiano

Sogni, speranze e illusioni celati in ventidue bilie colorate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *