Ai nastri di partenza le qualificazioni per la seconda edizione del Wuhan Open, alla Leicester Arena. La fase finale del torneo si disputerà al Wuhan Gymnasium dal 6 al 12 ottobre. Mark Selby è stato sorprendentemente rimontato da Long Zehuang, il quale si è imposto per 4-5 da uno svantaggio di 4-1. John Higgins ha battuto Ben Mertens per 5-1, in un incontro comunque molto equilibrato. Con lo stesso punteggio, si è imposto anche Shaun Murphy su Michael Holt. Stephen Maguire ha perso al decider contro Ka Wai Cheung. Jimmy White ha invece conquistato il suo primo successo nel 2024 anno solare, superando Dominic Dale per 5-3. Haris Tahir conquista, invece, il suo primo match in carriera al primo incontro disputato tra i professionisti. Si qualificano per il Wuhan Open anche Gary Wilson, Robert Milkins ed Anthony McGill.
Terminate le tre giornate di qualificazioni per la prima edizione dello Xi’an Grand Prix, nella domenica della Leicester Arena hanno preso il via quelle del Wuhan Open. Anche per questo torneo cinese, il turno preliminare si articolerà su tre giornate (28, 29 e 30 luglio). Il detentore del titolo Judd Trump, il campione del mondo Kyren Wilson, i migliori due cinesi del ranking (Ding Junhui e Zhang Anda), il promoter pick Ronnie O’Sullivan e quattro wild-card locali disputeranno questo turno direttamente in fase di gara a Wuhan, il 6 ottobre. La seconda edizione di questo torneo andrà in scena dal 6 al 12 ottobre, presso il Wuhan Gymnasium. Nella scorsa stagione, il Wuhan Open aveva rappresentato il primo torneo full-ranking ad essere disputato in Cina dal World Open 2019, prima della pandemia di COVID-19.
Il risultato più sorprendente della giornata è stato registrato da Long Zehuang, il quale ha battuto Mark Selby al decider (5-4). Il cinese si era ritrovato sotto 4-1, ma giocando uno snooker di ottima qualità è riuscito a recuperare una sfida che sembrava ormai persa. Questo risultato testimonia la crescita del numero 69 del ranking, alla sua seconda stagione da professionista. Long è infatti stato eliminato solo al Gruppo 2 del terzo stage in Championship League, mancando dunque di poco l’approdo in finale. Nella giornata di sabato è stato poi rimontato da Gary Wilson nel match di qualificazione per lo Xi’an Grand Prix, perdendo 5-4 dopo aver guidato 2-4. Selby ha subito il secondo grande recupero in meno di dieci giorni, dopo aver perso in semifinale allo Shanghai Masters contro Shaun Murphy per 10-8, da un iniziale vantaggio di 5-8.
Il quattro volte campione del mondo aveva esordito nell’incontro realizzando un centone da 135 in ripulitura totale fino alla nera. Il break si è rivelato il migliore messo a referto nell’intera prima giornata di azione. Selby ha poi fatto suo anche il secondo frame, imponendosi con il punteggio di 74-31 e portandosi avanti 2-0. Long ha poi risposto vincendo il terzo frame, grazie ad un mezzo-centone di 53. Selby ha vinto l’ultimo frame prima della pausa, per poi tornare dall’intervallo realizzando il suo secondo centone di giornata (130).
Sotto 1-4, Long ha provato ad allungare il match, mettendo a segno un mezzo-centone da 50 ad inizio sesto frame. Il cinese è stato in grado di vincere la partita dopo aver avuto la meglio in una fase tattica sull’ultima rossa. Long ha poi composto un break da 67 per aggiudicarsi anche la settima frazione di gioco, prima di imporsi in nuovo frame tattico, in cui ha comunque messo a referto una serie da 54. Al decider, Long è riuscito ad insediarsi al tavolo imbucando un tiro in combinazione dalla distanza, ponendo le basi per realizzare il suo quarto mezzo-centone consecutivo (67) e vincere frame e match.
John Higgins ha battuto Ben Mertens per 5-1. Lo scozzese ha vendicato una sconfitta subita contro il belga lo scorso 24 giugno, durante la prima fase a gironi della Championship League (Mertens vinse 3-0). Il quattro volte campione del mondo ha dunque raggiunto le seconda qualificazione consecutiva, dopo quella dello Xi’an Grand Prix.
Higgins ha vinto due frame equilibrati, lasciando poi a Mertens il terzo, in cui il numero 94 del ranking ha realizzato un break da 96. Il successivo quarto frame, lungo circa 55 minuti, si è rivelato il punto di svolta dell’intero incontro. Il gioco è rimasto bloccato per circa 20 minuti sul punteggio di 29-12 in favore di Mertens, quando poi Higgins è riuscito ad imbucare una rossa dalla distanza. I due contendenti si sono alternati svariate volte al tavolo, fin quando Mertens ha deciso di forzare un difficile double sulla blu della serie finale sui colori. Il diciannovenne di Wetteren ha mancato di poco l’imbucata, lasciando però la biglia sulla buca, appetibile per Higgins. Quest’ultimo ha chiuso sulla nera, vincendo il frame 66-56.
Al rientro dalla pausa di metà sessione, Mertens sembrava poter rientrare in gara, riportandosi ad uno dall’avversario. Tuttavia, il belga ha mancato una blu giocata ad alta velocità per aprire il pack di rosse di due sponde. Higgins ha piazzato una serie da 67 in rimonta, recuperando in una sola visita al tavolo lo svantaggio di 56 punti. L’ex numero 1 del mondo ha poi chiuso i conti componendo un break da 79 nel sesto frame, approfittando di un errore del suo avversario su una rossa, a quota 13.
Anche Shaun Murphy si è imposto col punteggio di 5-1, superando Michael Holt. Il campione del mondo 2005 ha ottenuto il suo decimo successo su dodici incontri disputati in stagione, tra cui la finale dello Shanghai Masters, persa contro Judd Trump. Nel corso del match, Murphy ha messo a segno due mezzi-centoni da 50, oltre a break da 64 e 59, concedendo al suo avversario solo il secondo frame.
Ka Wai Cheung ha conquistato il suo primo incontro da professionista almeno best of 7, ponendosi su Stephen Maguire per 5-4. Dopo essersi portato avanti 3-2, l’hongkonghese ha perso il sesto e il settimo frame. Maguire non è però riuscito a far valere la sua maggiore esperienza sul tour, facendosi a sua volta recuperare, venendo così sconfitto al decider.
Jimmy White ha sconfitto Dominic Dale, amico e collega opinionista di Eurosport UK. L’inglese si è imposto 5-3, tornando a condurre negli scontri diretti fra i due dopo 13 anni (White è ora avanti 7-6). Si tratta del primo successo nel 2024 anno solare per il sei volte finalista del Campionato del mondo, il primo dai trentaduesimi dello Scottish Open del dicembre 2023. Il sessantaduenne di Tooting era già apparso in ottima forma, venendo sconfitto solo al decider da Si Jiahui, alle qualifiche per lo Xi’an Grand Prix.
I due si sono spartiti i primi due frame, entrambi inclusi sulla nera finale. Dal ha poi nettamente vinto il terzo (77-5), ma non ha brillato nelle successive tre frazioni di gioco. White si è quindi portato avanti 4-2, concedendo al suo avversario solo 16 punti totali in replica. Dale è riuscito ad allungare la sfida imponendosi nel settimo frame, ma non è riuscito a forzare il decider. White ha infatti concluso l’incontro mettendo a segno un break da 77, nell’ottavo frame.
Gary Wilson ha battuto Alexander Ursenbacher al decider, completando un inseguimento durato per tutto l’incontro. Barry Hawkins ha eliminato Jiang Jun, sconfiggendolo per 5-3. Con lo stesso punteggio, Si Jiahui ha avuto la meglio nel derby cinese con Gong Chenzhi.
Mostafa Dorgham ha battuto a sorpresa Ricky Walden, vincendo al decider. Trionfa al frame decisivo anche Jamie Clarke, rimontando Alfie Burden da uno svantaggio di 2-4. Si trovava sotto, invece, 3-4 Robbie Williams, i quale è anch’egli riuscito a recuperare per vincere 5-4, contro Kreishh Gurbaxani.
Haris Tahir ha disputato e vinto il suo primo incontro professionistico in carriera. Entrato nel main tour a partire da questa stagione, dopo essersi qualificato tramite la Q School Asia-Oceania, il pakistano si è presentato a Leicester senza aver mai disputato un incontro tra i professionisti. Tahir ha battuto per 5-3 Jamie Jones.
Primo successo stagionale per Robert Milkins, il quale ha sconfitto Farakh Ajaib per 5-1. Si qualificano per il Wuhan Open anche Anthony McGill, Chris Wakelin, Fan Zhengyi, Aaron Hill, Sanderson Lam, Allan Taylor, He Guoqiang e Xu Si.
Sito ufficiale con risultati completi e tabellone delle qualificazioni del Wuhan Open
Picture credits: SnookerHQ