Giunte al termine le qualificazioni del Wuhan Open, terzo torneo cinese della stagione 2024/2025. Alla Leicester Arena concluse le ultime 13 sfide, con altrettanti giocatori che accedono così alla fase finale. Mark Allen tiene le redini della sfida con la neo-professionista Bai Yulu, vincendo con il punteggio di 5-1. Ottima prestazione di Neil Robertson, che con quattro serie di qualità consecutiva supera Ken Doherty senza lasciare parziali per strada. Bel successo per Marco Fu, che batte nettamente un giocatore in buona forma come Zhou Yuelong. Vittorie anche per Jack Lisowski e Jak Jones.
Dopo tre intense giornate di gioco, completate le sfide di qualificazione del Wuhan Open, sesto torneo full ranking della stagione. A Leicester definiti i nomi degli ultimi 13 giocatori che andranno a comporre il tabellone della fase finale della competizione, giunta alla sua seconda edizione. Ricordiamo che il campione in carica Judd Trump, il campione del mondo Kyren Wilson, i due cinesi di miglior classifica (Ding Junhui, Zhang Anda) e Ronnie O’Sullivan scenderanno in sala direttamente il prossimo ottobre al Wuhan Gymnasium.
Prima vittoria stagionale per il nuovo numero uno al mondo Mark Allen, che ha sconfitto 5-1 Bai Yulu. Il mancino di Belfast aveva dichiarato di essersi sentito parecchio arrugginito dopo la sconfitta all’esordio allo Shanghai Masters nel match-maratona contro Pang Junxu. Il nordirlandese ha ritrovato buone sensazioni nella sfida contro la campionessa del mondo in carica, che nonostante qualche chance non è mai stata veramente nella sfida. La cinese ha perso il primo parziale soltanto sulla nera decisiva e ha trovato una bella serie vincente da 69 nel quarto, ma i suoi sono stati sprazzi isolati di gioco. Allen ha controllato dal 3-0, prima di vincere gli ultimi due parziali al rientro in sala, siglando anche un break da 102.
Neil Robertson sembra aver trovato fiducia nel proprio snooker. Notizia positiva per tutti gli appassionati di snooker, dopo le difficoltà viste lo scorso anno. L’australiano si è imposto con un netto 5-0 su Ken Doherty, in una sfida che dopo il frame è stata difatti dominata dal mancino di Melbourne. L’ex-campione del mondo 1997 ha dato battaglia nel primo parziale, ma ha poi raccolto soltanto le briciole nel resto della sfida. L’irlandese, dopo un mezzo centone tondo, ha finito per arrendersi sulla nera decisiva. Nei restanti quattro frame ha raccolto però soltanto 32 punti complessivi. L’ex-numero uno al mondo è salito in cattedra e trovato continuità nel proprio letale gioco di serie, mettendo a referto serie consecutive da 55, 101, 91 e 80.
Ritorna al successo anche Marco Fu, che a sorpresa batte con un netto 5-1 Zhou Yuelong. Il giocatore di Hong Kong non riesce più a giocare con la costanza che lo aveva portato al numero 5 del ranking, ma in giornata può essere ancora un avversario ostico per chiunque. Il cinese aveva giocato molto bene allo Shanghai Masters battendo Hawkins e Wilson, prima di arrendersi al finalista Shaun Murphy. Il giocatore di Chengdu però ha potuto poco quando l’avversario quest’oggi si è messo in serie, non riuscendo a sfruttare le poche occasioni avute. L’ex-semifinalista al Crucible ha realizzato break da 64, 59, 105 e 57 prima di vincere in steal il sesto dopo un’iniziale break da 66 dell’avversario.
Negli altri match delle qualificazioni del Wuhan Open, vittorie per Jack Lisowski e Jak Jones. Il mancino di Cheltenham non ha avuto problemi a imporsi su Liam Graham. Lo scozzese si era aggiudicato il primo, ma poi è stato il sei volte finalista in tornei full ranking a prendere il sopravvento. Break da 126, 71 e 53 hanno fissato il punteggio sul 5-2 finale per l’inglese. Il finalista del Crucible, ieri fresco trentunenne, ha superato in rimonta Ross Muir. Lo scozzese è andato avanti 2-1, ma è stato il gallese a trovare maggiore continuità al tavolo. Due centoni (116, 102) e altre due serie di qualità hanno così garantito il parziale finale di 5-3 al giocatore di Cwmbran.
Bella vittoria per Louis Heathcote, che batte al frame decisivo Thepchaiya Un-Nooh. L’inglese si era fatto rimontare dopo essere andato avanti 3-0 prima e 4-1 poi, ma è stato poi bravo a chiudere al decisivo mantenendo la calma. Bella vittoria contropronostico per Andrew Pagett, che supera 5-1 il favorito Lyu Haotian in un incontro molto frammentato ed equilibrato. Vince anche Stan Moody, che dal 2-2 piazza tre frame consecutivi e chiude con un gran centone (135) per battere l’esperto Matthew Stevens.
Sito ufficiale con risultati completi e tabellone del Wuhan Open
Picture credits: WST