Continuano le sfide all’English Institute of Sport, sede della prima fase del Campionato del Mondo. A Sheffield, con gli ultimi otto match, il tabellone si allinea completamente al secondo turno. Conclusa già inoltre nel pomeriggio la prima sessione delle prime otto sfide valide per il secondo turno. Liam Highfield batte nettamente Bai Yulu, aggiudicandosi la sfida con il punteggio di 10-3. Vittoria dal sapore vintage per Ken Doherty, che si impone nettamente su Haydon Pinhey. Aaron Hill e Zak Surety già con un piede al prossimo turno.

Giunta al termine la terza giornata della prima fase de Campionato del Mondo, evento conclusivo della stagione 2024/2025. Ai 24 giocatori che avevano conquistato un posto al secondo turno tra lunedì e martedì, si sono aggiunti questa sera gli ultimi otto. Conclusa anche la prima sessione per otto match di secondo turno, in cui, ricordiamo, scenderanno in sala i giocatori tra la posizione 49 e 80 della classifica mondiale. Purtroppo la giornata è stata segnata da una brutta notizia per il mondo dello snooker, che condizionerà anche la competizione in corso.

In uno stringato comunicato stampa, la WPBSA ha infatti sospeso Graeme Dott, giocatore scozzese attualmente al numero 56 del ranking. Il motivo è stato poi rivelato in esclusiva dallo Scottish Sun: il vincitore del Campionato del Mondo 2005 è infatti accusato di abusi su minori, in due occasioni differenti tra il 1993 e il 2010. Il giocatore di Larkhall avrebbe dovuto esordire venerdì. Ovviamente aspettiamo il risultato dell’udienza presso l’Alta Corte di Glasgow per poter capirne di più.

Liam Highfield, ritornato con stile sul Tour dopo un anno di assenza, batte nettamente la campionessa del mondo in carica Bai Yulu. L’inglese ha brillato lo scorso mese in Turchia, dove ha vinto il proprio posto tra i professionisti passato i play-off del Q-Tour. Non sazio, il giocatore di Swindon si è aggiudicato anche gli Europei EBSA, lasciando poi la card al suo giovanissimo avversario Michał Szubarczyk. Il livelo dell’ex-numero 39 al mondo è stato troppo anche per la cinese, che dopo aver retto nella prima sessione, ha finito per cedere nella seconda.

La ventunenne di Weinan ha lasciato intravedere il proprio talento, ma non ha neanche sfruttato più di un’occasione per rendere la sfida più equilibrata. Highfield ha certamento dato prova di avere un gioco di serie in palla, chiudendo complessivamente con ben 8 mezzi centoni. Dal tutto sommato equilibrato 6-3, il neo-professionista ha vinto quattro frame consecutivi per garantirsi un sfida contro He Guoqiang.

Ken Doherty ottiene una vittoria netta, quanto mai insperata visti i risultati recenti, superando 10-3 Haydon Pinhey. Il campione del mondo 1997 gioca ormai da tempo grazie a una wild card, ma quest’oggi sembra aver trovato qualcosa di speciale nel proprio gioco. Senza dubbi la differenza, per la prima volta in carriera, è stata la stecca. L’irlandese infatti ha giocato tutti i match da professionista con una stecca da rack dal valore di poche sterline. Grazie al nuovo attrezzo, il classe ’69 di Dublino ha trovato un sorprendente 9-0 al termine della prima sessione.

L’inglese non ha mai trovato ritmo e nonostante tre frame consecutivi vinti in serata, ha poi dovuto cedere. Tre i mezzi centoni complessivi siglati da Doherty, che nonostante la poca qualità, ha fatto valere alla grande la propria esperienza per vincere tutti i parziali spezzetttati. L’ex-campione del mondo dilettanti David Lilley il prossimo ostacolo sul cammino del già numero due della classifica mondiale.

Fuori anche la numero uno al mondo Mink Nutcharut, battuta da Ian Burns. In un incontro equilibrato, il giocatore di Preston ha poi dominato la seconda sessione, piazzando cinque frame consecutivi. La thailandese era riuscita a rimanere in scia, portandosi indietro di un solo frame alla pausa lunga. Due centoni, incluso uno splendido 141, e tre mezzi centoni hanno garantito il passaggio del turno all’inglese, che deve qualificarsi al Crucible per restare sul Tour. Dovrà ripartire dalla Q-School invece Liam Pullen, promettente giovane inglese, superato da Gao Yang. Il classe 2005 paga una seconda stagione molto deficitaria, in cui in pratica non ha ottenuto nessun vero risultato. Troppo forte quest’oggi il cinese, che chiude con sette mezzi centoni con un abbastanza netto 10-5.

Stesso punteggio anche per il giocatore di Hong Kong, Wang Yuchen, che batte il dilettante Brian Cini. Una grande partenza ha permesso all’asiatico di gestire la sfida, dopo essere andato avanti 5-0. Il maltese ha reagito molto bene, riuscendo a riportarsi addirittura sul 7-5, salvo poi doversi arrendere nel finale. Il classe ’97 sfrutta la sospensione di Graeme Dott e giocherà contro Robert Milkins per un posto al Judgement Day. Nell’ultimo match a concludersi in serata, non è mancato anche oggi un decider al Campionato del Mondo. Duane Jones ha rischiato di subire la rimonta di Florian Nuessle, prima di riuscirla a spuntare al diciannovesimo parziale. Cinque mezzi centoni consecutivi avevano dato un bel vantaggio al gallese, che però era stato raggiunto dall’austriaco nel finale. Una serie da 51 nell’ultimo frame lo ha aiutato a evitare una sconfitta che avrebbe bruciato.

Bene Andrew Higginson, che supera in una sfida molto equilibrata il dilettante australiano Ryan Thomerson. 10-7 il punteggio in favore dell’esperto inglese. L’amateur Simon Blackwell mette fine all’esperienza da professioista dell’egiziano Mostafa Dorgham. 10-7 anche per l’inglese, che ha giocato una stagione molto solita sul circuito dilettantistico.

Aaron Hill è l’unico a chiudere avanti 9-0 tra gli esordienti del secondo turno. L’irlandese non ha lasciato scampo ad Haris Tahir, che può senza dubbi lamentarsi di quanto pesante è stato il punteggio dopo la prima sessione. Nonostante un break da 60 e diversi parziali combattuti, il pakistano sarà costretto a un’impresa molto difficile giovedì. Quattro mezzi centoni hanno caratterizzato la prova del classe 2002 di Cork, che è un giocatore senza dubbi da non sottovalutare per un potenziale exploit.

Domina anche Zak Surety, uno tra i giocatori più migliorati sul Tour nelle scorse due stagioni. L’inglese, che ha sfiorato la finale al World Open, è in pieno controllo contro Antoni Kowalski e lo ha dimostrato probabilmente con una delle migliori prestazioni viste fin’ora in settimana. Il giocatore di Basildon ha infatti messo a referto sei mezzi centoni e due centoni consecutivi per creare sette frame di distanza tra sé e l’avversario. Poco da fare per il polacco, che ha vinto il quinto soltanto sui colori della serie finale, per evitare un risultato ancora più pesante.

Ishpreet Singh Chada controlla la situazione sul 7-2 contro Mateusz Baranowski. Prestazione molto solida da parte dell’indiano, che al momento occupa l’ultimo spot disponibile della top-64 per restare sul Tour. Un centone, quattro mezzi centoni e un parziale vinto recuperando uno snooker, lo mettono in una posizione abbastanza comoda per accedere al terzo turno. Bene anche Mitchell Mann, che è avanti con lo stesso punteggio contro il favorito da pronostico Liu Hongyu. Equilibrio invece in tutte le altre sfide. 4-4 tra Stuart Carrington e Gong Chenzi. Dylan Emery avanti di un frame contro Joe Perry sul 5-4, in quello che potrebbe essere l’ultimo match del veterano inglese sul Tour. Stesso punteggio anche per Rory Thor (contro Hammad Miah) e Daniel Wells (nel match che lo vede opposto a Huang Jianhao).

Sito ufficiale con risultati completi e tabellone del Campionato del Mondo

Picture credits: WST

Sull'autore

Redazione Snooker Italia

Il primo sito internet in Italia interamente dedicato allo snooker.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *