Conclusa a Sheffield la seconda giornata della prima fase del Campionato del Mondo. All’English Institute of Sport ben sedici giocatori hanno conquistato l’accesso al secondo turno. Zhao Xintong chiude con una gran serie da 141 per superare 10-3 Ka Wei Cheung, dopo essere stato nettamente avanti ieri. Jimmy White si aggiudica una sfida infinita con Anton Kazakov, vincendo sei frame consecutivi per poi chiudere al decider nel cuore della notte. Avanzano anche Akani, Mertens e Ursenbacher. Fuori il quattordicenne Szubarcyk.
Proseguono le sfide di primo turno del Campionato del Mondo, diciottessimo e ultimo torneo della stagione 2024/2025. A Sheffield decretati i risultati di ben 16 incontri quest’oggi. Otto sfide sono state completate tra mattina e serata, mentre altre otto, iniziate ieri, sono state disputate nel pomeriggio. Da sottolineare in questo martedì la presenza ai nastri di partenza del più giovane e del più anziano partecipante a quest’edizione della competizione. A sessantadue anni Jimmy White, sei volte finalista, ha partecipato per la quarantacinquesima volta al torneo, mentre a soli quattordici, il più giovane professionista della storia a partire dalla prossima stagione, ha esordito il polacco Michał Szubarczyk.
Zhao Xintong ha conquistato un posto al secondo turno agevolmente, sconfiggendo 10-3 Ka Wai Cheung. L’ex-numero sei al mondo ha gestito l’ampio vantaggio conquistato nella prima sessione, dove era andato avanti 8-1 grazie a tre centoni e una grande fluidità di gioco. Il giocatore di Hong Kong aveva potuto poco o nulla ieri e quest’oggi partiva con il difficile compito di una rimonta molto complessa. Il campione del mondo WSF è partito bene e si è aggiudicato i primi due parziali del pomeriggio, vincendo il primo in rimonta nonostante un mezzo centone dell’avversario.
Il cinese però si è sbloccato vincendo in due tempi il dodicesimo e ha poi sigillato il successo con una splendida serie da 141. L’ex-vincitore dello UK Championship sembra aver iniziato nel migliore dei modi possibili il proprio percorso, giocando da dilettante e senza nulla da perdere. I bookmaker, non sempre indicativi ma spesso veritieri, quotano un suo successo già 25/1 – nonostante altri tre turni da passare per arrivare al Crucible.
Vincono con il punteggio di 10-2 sia Liam Davies che Farakh Ajaib. I successi del giovane gallese e del pakistano segnano l’uscita dal Tour di Ahmed Aly e della ex-campionessa del mondo Baipat Siripaporn. Curiosamente sia l’americano che la thailandese non hanno conquistato neanche una singola vittoria in due anni sul circuito professionistico. Bella seconda sessione per Sunny Akani, che con tre mezzi centoni vince quattro frame consecutivi e batte 10-4 Kreishh Gurbaxani.
Procede anche il cammino di Alexander Ursenbacher, che ha superato il dilettante Paul Deaville con il punteggio di 10-6. Buona prestazione complessiva dello svizzero, che ha lasciato andare le proprie emozioni al termine della sfida. Il classe ’96 avrà bisogno di raggiungere il Crucible per restare tra i professionisti. Passa anche Robbie McGuigan, che evita la rimonta di Hatem Yassen. Il nordirlandese aveva chiuso avanti nettamente 7-2, ma l’egiziano si era aggiudicato quattro frame consecutivi per rientrare nel match. L’ex-campione EBSA ha però ritrovato compostezza e vinto gli ultimi tre parziali, chiudendo con un break da 80. Vince anche Ben Mertens, che supera 10-5 il dilettante Daniel Womersley.
In una maratona durata complessivamente 10 ore e terminata oltre le 2 di notte italiane, Jimmy White riesce a superare Anton Kazakov in un una sfida epica, conclusasi al decider. Il match non è stato senza dubbi tra i più spettacolari, con qualche guizzo di qualità ma anche tanti errori. L’ucraino, ex-professionista, di certo non famoso per la propria velocità al tavolo ha reso senza dubbi la sfida ancora più contratta. L’andamento generale non è stato di certo facile da individuare ed è successo di tutto. I primi due frame si sono decisi sulla nera finale, poi l’inglese ha concesso un parziale dopo tre falli consecutivi con rosse a vista.
Il ventenne di Dnipro sembrava in controllo dopo essere andato avanti 7-3, ma ha poi subito la rimonta del giocatore di Tooting. White ha infatti piazzato sei frame consecutivi, incluso uno splendido centone (126), momento di snooker migliore dell’intero match. Avanti 9-7 tutto sembrava essere in favore dell’ex-numero due del ranking, ma dopo due frame estremamente spezzettati, l’ex-campione WSF Junior è riuscito ad andare al decider. Qui le emozioni non sono ancora finite. Nonostante un gioco per nulla spumeggiante, White era andato avanti nel differenziale, prima che il suo avversario rientrasse e il tutto si decidesse sui colori della serie finale. Qui una serie di grandi imbucate singole ha permesso al sessantaduenne di conquistare un posto al secondo turno e sfidare Ashley Carty.
Vince anche l’altro ucraino Iulian Boiko, che giocando uno snooker molto solido batte nettamente Andrew Pagett. Il diciannovenne di Kiev ritornerà il prossimo anno su Tour e ne ha dimostrato il perché. Spenta prestazione da parte del gallese, che deve lasciare ancora il circuito. Il campione d’Europa U-21 ha messo a segno complessivamente 5 mezzi centoni e due centoni per aggiudicarsi la sfida con un netto 10-2.
Bella rimonta per Oliver Lines, che non era affatto partito bene contro Mohamed Shehab. L’esperto giocatore emiratino si era infatti portato avanti sul 5-0 prima e sull’8-3 poi. Il figlio d’arte inglese è sembrato per lunghi tratti completamente fuori dalla sfida ma ha poi trovato brillantezza e aiutato da quattro mezzi centoni ha rimontato con ben sette frame consecutivi vinti.
Finisce non senza aver mostrato il proprio talento la prima esperienza al Campionato del Mondo per il giovane Michał Szubarczyk, battuto 10-8 da Dean Young. Lo scozzese, altro giocatore che dovrà per forza raggiungere il Crucible per restare sul Tour, ha fatto valere la propria maggiore esperienza. Una buona partenza e l’abilità nel controllare il match hanno aiutato il classe 2002 di Edinburgo a chiudere sul 10-8. Il polacco ha lasciato intravedere ancora il proprio talento e ha reso il match forse anche più equilibrato di quello che ci aspettava. Da un’intervista locale, traspaiono dubbi sulla presenza il prossimo anno tra i professionisti per il quattordicenne – non a causa di motivi anagrafici ma economici, come dichiarato da suo padre.
Liam Graham si è aggiudicato il primo decider della competizione, battendo al diciannovesimo frame il dilettante Fergal Quinn. In un match sospeso nel pomeriggio e continuato in serata, lo scozzese è riuscito a tenere vive le speranze di restare professionista. Il nordirlandese aveva reagito bene dopo aver sciupato un buon vantaggio e aveva forzato il decisivo vincendo il diciottesimo sulla nera di spareggio. Qualche colpo al tavolo dopo aver imbucato la bilia decisiva ha dato prova delle emozioni del finalista dello Shoot Out.
Nette vittorie per Steven Hallworth e Manasawin Phetmalaikul. L’inglese, ritornato tra i pro dopo aver vinto i play-off del Q-Tour, ha sconfitto nettamente Bulcsú Révész, infiggendogli un severo 10-2. Il thailandese ha invece battuto l’irlandese Leone Crowley, vincitore del campionato del mondo WSF Junior, con il puntegio di 10-3. Allan Taylor vince il derby inglese con il dilettante Joshua Thomond (10-6), mentre Julian Leclrecq supera 10-7 il cinese Zhou Jinhao.
Sito ufficiale con risultati completi e tabellone del Campionato del Mondo
Picture credits: WST