All’English Institute of Sport è iniziato ufficialmente il Campionato del Mondo, torneo principe della stagione. Al via i match di primo turno, con otto giocatori che hanno già conquistato un posto alla fase successiva. Antoni Kowalski si fa recuperare da Reanne Evans nella prima sessione, ma poi vince cinque parziali consecutivi per avanzare. Hammad Miah non lascia neanche un frame al brasiliano Jonas Luz, chiudendo con un sonante 10-0. Avanzano anche. Ottima prima sessione per il rientrante Zhao Xintong, che con tre centoni chiude avanti 8-1 su Ka Wai Cheung.

Poche ore dopo la spettacolare finale di Manchester, che ha visto John Higgins vincere il Tour Championship, è inziato ufficialmente il Campionato del Mondo di snooker. In questa prima fase della competizione verranno designati i nomi dei 16 giocatori che andranno a sfidare le teste di serie, che hanno già garantito un posto al Crucible Theatre. Ancora una volta sede di gioco sarà l’English Institute of Sport di Sheffield, che dal 2008 è la location prescelta per l’evento.

Confermato il format, diventato ormai standard: al primo turno si sfideranno i giocatori classificati tra le posizioni 81-112 contro quelli classificati invece tra il numero 113 e il 144. Scendono in sala in questa fase ben 22 amatori, chiamati a rimpolpare il tabellone. Nel secondo turno, i 32 vincitori affronteranno i giocatori posizionati tra il numero 49 e il numero 80. Al terzo turno, scenderanno invece in azione i giocatori posizionati tra il numero 17 e il numero 48. Nell’ultimo e decisivo turno, l’ormai famoso “Judgment Day“, gli ultimi 32 rimasti in azioni si sfideranno per garantirsi un posto alla fase finale. Tutti gli incontri saranno disputati in due sessioni al meglio delle 19 partite.

Quest’oggi definiti i nomi dei primi otto giocatori ad avanzare al secondo turno, nei match completati tra la mattina e la serata europea. Completata anche la prima sessione di altre otto sfide, che verranno concluse domani nel pomeriggio.

Antoni Kowalski non brilla nella prima sessione ma poi domina in serata contro Reanne Evans, vincendo la sfida 10-4. Il giovane talento polacco, spesso senza peli sulla lingua, ha detto di essersi posto una “mission impossible”: Vuole infatti diventare il più giovane campione del mondo di sempre, strappando il primato a un certo Stephen Hendry. Per riuscirci, dovrà vincere il titolo quest’anno. Il classe 2004 non ha affatto brillato in mattinata, dichiarando nel post-match di aver giocato molto male. La dodici volte campionessa del mondo ne ha approfittato per rendere la sfida equilibrata, ma ha poi commesso troppi errori complessivamente per potere restare in scia in serata.

Sono bastati quattro mezzi centoni al giocatore di Zielona Góra, che ha fatto vedere belle cose ma anche errori grossolani. Avanti 5-4 in mattinata, Kowalski ha lasciato le briciole nella fase clou della sfida, piazzando cinque frame consecutivi e tagliando il tragurdo in poco più di un’ora e mezza. Seppur un avversario che andava a corrente alternata, la giocatrice inglese non è mai davvero riuscita a stabilizzarsi e con questa sconfitta lascia il Tour dopo due stagioni. La trentanovenne di Dudley proverà a rientrare, ma questa volta l’impres

Netto successo per Hammad Miah, che non lascia neanche un frame a Jonas Luz. Il giocatore di Herthford si trova in una posizione molto complessa per restare sul Tour e dovrà probabilmente qualificarsi al Crucible per rimanere tra i professionisti. Il classe ’93 di origini bengalesi ha dimostrato anche quest’anno di poter giocare uno snooker brillante (vittoria su Judd Trump all’English Open), ma la continuità sembra da sempre essere un grosso tallone d’achille. Poco da dire sulla prestazione del brasiliano, al primo anno lontano dal paese d’origine e decisamente lontano dallo standard del Tour. Cinque mezzi centoni e un break da 102 hanno così aiutato l’inglese ad assicurarsi rapidamente il secondo turno.

Subito vittorie prestigiose per gli amatori impegnati al Campionato del Mondo. Mateusz Baranowski, ritornato a giocare a Sheffield a nove anni di distanza dall’unica altra occasione, ha sconfitto nettamente Amir Sarkhosh. 10-2 il punteggio in favore del dilettante polacco, che ha giocato una stagione molto solida sul circuito amatoriale. L’ex-barman ha ritrovato motivazione grazie al coaching e il suo gioco ne ha tratto sicuramente benefici. Cinque mezzi centoni e un centone hanno caratterizzato la prova del ventisettenne, che sfiderà adesso Ishpreet Singh Chadha. Bel successo anche per Dylan Emery, che batte nettamente il talentuoso ma incostante lettone Artemijs Žižins. 10-4 il punteggio in favore del gallese, che è un altro dei giocatori ad aver avuto una stagione brillante sul Q-Tour. L’ex-professionista ha sfiorato il proprio ritorno sul Tour ed è inoltre in alto nella one-year ranking list, avendo giocato spesso sul circuito.

Nelle altre sfide, Haris Tahir batte Joshua Cooper con il punteggio di 10-6. Buona prestazione del pakistano al primo anno da professionista, che mette in mostra ancora di saper giocare un buono snooker. Mitchell Mann vince una delle sfide più equilibrate di giornata, battendo 10-7 Chris Totten, allungando dopo che la sfida era sul 6-6. Vittorie anche per i due cinesi Gong Chenzi e Huang Jiahao. Gong ha battuto la giovane promesse inglese Kaylan Patel, recuperando dal 6-3 con sei parziali consecutivi vinti, per poi sigillare il passaggio del turno sul definitivo 10-4. Huang ha invece superato un altro giovane, lo scozzese Aaman Iqbal, chiudendo anche’egli con lo stesso punteggio.

Zhao Xintong, che ritornerà sul Tour il prossimo anno, ha esordito con una prestazione spettacolare. L’ex-numero 6 del ranking ha infatti chiuso la prima sessione avanti 8-1 contro Ka Wai Cheung, giocando soprattutto nella prima parte uno snooker quasi perfetto. Il giocatore di Hong Kong ha racimolato soltanto le briciole, mettendo insieme soltanto 40 punti nei primi sei frame. D’altra parte il cinese, con la solita fluidità, ha fatto valere il proprio gioco di serie, siglando due centoni e altre quattro serie di qualità assoluta (77, 84, 90 e 98).

Il livello di gioco si è un po’ abbassato tra settimo e ottavo frame, dove i due hanno commesso svariati errori marchiani. Il campione del mondo WSF 2024 ne ha approfittato per sbloccarsi con una serie da 57, ma ha poi perso gli ultimi due parziali, con il vincitore dello UK Champioship 2022 che ha chiuso con la terza ripulitura totale del suo match (132). Noostante qualche incensazione di troppo per il suo ritorno e sorvolando dettagli poco chiari su squalifica e rientro, Zhao è assolutamente un giocatore di valore assoluto e nessun top-16 vorrà pescarlo al primo turno in caso di qualificazione al Crucible.

Vantaggio netto anche per il rookie Liam Davies, che è avanti 8-1 su Ahmed Elsayed. Il gallese, giovane dotato di grande talento, ha faticato questa stagione e non ha ottenuto risultati degni di nota, ma senza dubbi avrà ancora margini di crescita. Già nel 2022 si mise in mostra a Sheffield, diventando il più giovane a vincere un match al Campionato del Mondo (15 anni, 277 giorni). Quest’oggi ha gestito senza troppi problemi la sfida, mettendo a referto quattro mezzi centoni per portarsi a due soli frame dal successo. Si concluderà molto probabilmente a breve l’esperienza sul Tour dell’americano, che non ha vinto un singolo match in due anni da professionista.

Molto vicina a chiudere due anni sul Tour senza una singola vittoria anche l’ex-campionessa del mondo Baipat Siripaporn. Il pakistano Farkah Ajaib ha infatti gestito una prima sessione molto lunga e spezzettata, finendo comunque avanti 6-2. Avanti anche Robbie McGuigan, che dal 2-2 ha vinto cinque frame consecutivi per chiudere avanti 7-2 sul campione africano Hatem Yassen. Ben anche il dilettante Fergal Quinn, partecipante dello scorso Italian Snooker Masters e semifinalista all’ultima edizione del Campionato del Mondo WSF. Il nordirlandese conduce sul punteggio di 6-2 su Liam Graham, finalista dello scorso Shoot-Out. In vantaggio anche Sunny Akani (5-2 su Kreishh Gurbaxani), Alexander Ursenbacher (6-3 nella sfida che lo vede opposto a Paul Deaville) e Ben Mertens (6-2 contro Daniel Womersley).

Sito ufficiale con risultati completi e tabellone del Campionato del Mondo

Picture credits: WST

Sull'autore

Redazione Snooker Italia

Il primo sito internet in Italia interamente dedicato allo snooker.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *