Disputate oggi le due semifinali del Wuhan Open, secondo torneo cinese della stagione. All’Optics Valley Gymnasiumsi nella giornata di domani si disputerà la finale al meglio dei 19 frame. A sfidarsi saranno il detentore del titolo Xiao Guodong, il quale ha battuto 6-3 Mark Williams e Gary Wilson, uscito vincitore dalla sfida con Mark Allen per 6-2. Cina-Inghilterra, con due giocatori che sono riusciti a sbloccarsi in tempi recenti dopo anni di sofferenze nelle zone a ridosso della top 16 mondiale, ma che adesso esprimono a pieno il loro potenziale.
Terminate le semifinali del Wuhan Open all’Optics Valley Gymnasium. In questa stagione, il torneo si è invertito con lo Xi’an Grand Ptrix, che si disputerà durante la seconda settimana di ottobre, periodo in cui si era tenuto il Wuhan Open nelle sue prime due edizioni. E’ quindi tutto pronto per la finale della terza edizione dell’evento, nonché terzo full-ranking stagionale.
Il detentore del titolo Xiao Guodong continua a viaggiare spedito anche in quest’edizione. Il cinese riconferma la finale ottenuta la scorsa stagione, battendo Mark Williams in semifinale per 6-3. Dopo aver esordito in maniera fenomenale realizzando un 147 nella sfida vinta per 5-0 contro Mink Nutcharhut, Xiao ha mantenuto una distanza di tre frame in ogni incontro, fatta eccezione ai sedicesimi in cui David Grace ha provato ad avvicinarsi al decider cedendo per 3-5. Il trentaseienne di Chongqing ha deciso di non partecipare al Saudi Masters per rappresentare la Cina ai World Games di Chengdu, vincendo il torneo di snooker battendo 2-1 contro Michael Georgiou in finale, lo scorso 17 agosto.
A circa due settimane di distanza, Xiao si ritroverà a giocarsi la vittoria di un torneo, ma questa volta professionistico. Il successo della scorsa stagione rilanciò completamente una carriera in cui era riuscito a disputare e perdere due finali di tornei full-ranking in 17 anni. Dopo aver veleggiato per tanto tempo nella top 32 senza però mai arrivare ad accarezzare l’idea di entrare in top 16, Xiao si è stabilito fra i migliori del mondo vincendo i Wuhan Open lo scorso ottobre.
Dopo aver vinto la finale per 10-7 contro Si Jiahui, il classe 1989 ha raggiunto e perso un’altra finale nella scorsa stagione (oltre a tre semifinali), in cui è stato battuto proprio da Williams, al Champion of Champions (10-6). Grazie a questo risultato, Xiao ha raggiunto il 12° posto in classifica, migliorando il suo precedente best di numero 13 raggiunto a maggio e divenendo il terzo miglior giocatore di Cina. In caso di trionfo, si aggiudicherebbe £140.000, ottenendo l’ottavo posto,
Il tre volte campione del mondo gallese ha disputato la sua 68esima semifinale di tornei full-ranking in carriera. Dopo aver sconfitto Zhang Anda per qualificarsi per la sfida odierna, il cinquantenne di Ebbw Vale, ha espresso ai microfoni del WST il suo più grande stupore per aver raggiunto un numero di semifinali così grande, dichiarando che solo qualche anno fa sarebbe stato impossibile continuare a raggiungere tale cifra dopo aver compiuto 50 anni, lo scorso 21 marzo. Williams continuerà ad occupare la quinta posizione in classifica.
Williams si è portato avanti 21-6 in un primo frame molto spezzettato. Un errore difensivo ha permesso a Xiao di inserirsi al tavolo per mettere a segno un mezzo-centone da 52. In vantaggio 58-21, manca una rossa nella buca in basso a sinistra forzando molto l’imbucata per retrocedere con la bianca. Si sviluppa quindi una fase tattica, con Xiao che sbaglierà nuovamente l’imbucata di una rossa.
Williams ne approfitta insaccando la biglia di sponda, in quanto coperta dalla nera. Un errore su quest’ultima determinerà poi la fine del suo mini-break da 15. Xiao imbuca quindi una mano di rossa-blu, prima di lasciare sul tavolo l’ultima e decisiva rossa. Williams riesce a prendere in mano il gioco, vincendo il frame in steal grazie ad un grande traversino sull’ultima rosa, che lo avvicina perfettamente alla nera, accasatasi nel mentre verso la sponda lunga in alto a destra. Williams mette giù la biglia e s’impone 69-64.
Un errore dello stesso gallese determinerà lo svolgimento del secondo parziale, in cui Xiao sigla una mini-serie da 30. In svantaggio 15-57 con due snooker da recuperare, Williams concede il frame, con Xiao che aggancia subito l’avversario.
Ad inizio terzo frame sono diverse la rosse a sparpagliarsi per il tavolo, creando grande confusione. Il minimo errore potrebbe determinare la fine dei giochi ed è quello che accade a Xiao. Quest’ultimo sbaglia un’imbucata in basso a sinistra, lasciando ottime possibilità di replica a Williams. Il vincitore di 26 titoli full-ranking piazza un break da 81, riportandosi nuovamente avanti, 2-1.
“The Welsh Potting Machine” si inserisce per primo al tavolo nel quarto parziale per tentare di distanziare il più possibile l’avversario. A quota 43 sbaglia però una rossa al centro. Xiao replica con un mezzo-centone da 53, per poi piazzare una difesa sull’ultima rossa. Williams commette un fallo da quattro, ma soprattuto lascia gioco all’avversario, che ne approfitta e chiude i conti 90-43.
Al rientro dalla pausa di metà sessione, Williams mette a segno un break vincente da 75, ottenendo nuovamente un vantaggio (3-2). Il sesto frame ha, invece, una durata di circa mezz’ora e si rivela molto combattuto. Williams ha l’occasione di vincere in steal, ma sbaglia la blu come ultimo colore da accoppiare alle rosse in svantaggio 36-58. Xiao imbuca in più visite al tavolo gialla e verde, mentre Williams – già in svantaggio di due snooker – insacca la marrone, prima di concedere sulla blu.
Un vistoso errore dalla distanza compromette le speranze di Williams ad inizio settimo frame. Xiao compone un break da 80, ottenendo per a prima volta nel match due frame consecutivi. Questi diventeranno poi anche tre, con Williams che manca la chance di vincere di un solo punto in rimonta il successivo frame, lasciando sul tavolo la gialla della serie finale.
Sotto 3-5 con le spalle al muro, Williams esordisce nel nono frame imbucando una rossa dalla distanza. Il break del classe 1975 si interrompe a quota 58, con l’errore in imbucata di una blu al centro a destra con bianca in partenza dalla buca dalla buca centrale opposta. Il gallese avrà però un’altra occasione poco dopo, sbagliando questa volta l’imbucata a distanza. Xiao prende 62 dei 75 punti potenziali al tavolo, vincendo il frame sull’ultima nera.
L’avversario di Xiao Guodong in finale sarà Gary Wilson, il quale ha sconfitto per 6-2 Mark Allen. Dopo aver battuto i campioni del mondo Shaun Murphy, Judd Trump e John Higgins fra i sedicesimi e i quarti, Wilson elimina un due volte finalista al Mondiale, ma pur sempre vincitore di due tornei Triple Crown. L’inglese disputerà la sua sesta finale di tornei full-ranking in carriera, cercando di conquistare il quarto titolo consecutivo.
Infatti, dopo aver perso quelle del China Open 2015 e del British Open 2021, Wilson ha portato a casa lo Scottish Open nel 2022, 16 anni dopo essere divenuto professionista per la prima volta e dopo 9 stagioni consecutive nel tour dal rientro. Il quarantenne di Wallsend ha bissato il successo nello stesso torneo nel 2023, prima di conquistare anche il Welsh Open nella stessa stagione 2023/24. Nella scorsa annata, Wilson ha ottenuto al massimo un quarto di finale all’International Championship e sarà chiamato in questa annata a difendere £250.000. Le potenziali £140.000 da poter accumulare domani lo porterebbero già a concludere metà dell’opera. Inoltre, grazie.al successo in semifinale, l’inglese si è assicurato il rientro in top 16, con in vista il 13° posto in caso di trionfo in finale.
Nei precedenti scontri diretti contro Wilson, Allen aveva perso solo ai sedicesimi del Welsh Open 2018. Il nordirlandese aveva messo nel mirino la vittoria di quest’edizione del Wuhan Open dopo aver sconfitto Si Jiahui al decider, dopo aver recuperato dall’1-3. Rientrato in gara al Saudi Masters dopo aver saltato lo Shanghai Masters, Allen sembra poter tornare a buoni livelli di gioco, ma gli servirà sicuramente qualche torneo per ritrovare la forma dei giorni migliori. Grazie a questa semifinale, Allen ha raggiunto la nona casella della classifica.
L’incontro si apre con una lunga fase di studio, terminata con un errore difensivo di Allen. Wilson ne approfitta e sigla un break vincente da 77 per acquisire il primo frame. Segue poi un apertura di inizio frame in cui l’inglese lascia sulla buca di destra la nera, creando una situazione in cui tutte le rosse si avvicinano mano a mano alla biglia di maggior valore al tavolo. Dopo aver rischiato entrambi di commettere fallo imbucando la nera, i due giocatori si accordano con un cenno per chiedere all’arbitro di ricominciare la frazione di gioco. Totalmente al contrario di quanto accaduto in precedenza, Allen realizza velocemente un centone da 135, pareggiando i conti.
L’ex numero 1 del ranking piazza quindi una serie da 66 per ottenere il terzo frame e l’unico vantaggio nella gara. Il trentottenne di Antrim ha anche l’opportunità di portare a casa il quarto parziale, senza però riuscire nel recupero. In svantaggio 1-59, Allen mette a referto 37 punti in più riprese al tavolo. Wilson concede un’opportunità ad Allen commettendo un’imprecisione difensiva sull’ultima verde. Allen insacca la biglia, prima di mancare la marrone con bianca a sponda. Si avvia quindi una lunga fase tattica, vinta da Wilson, il quale chiuderà poi i giochi per ristabilire la parità alla pausa di metà sessione (2-2).
Al rientro dall’intervallo, Wilson mette a segno 16 punti prima di chiudere il gioco in difesa. Successivamente, sempre l’ex numero 10 della classifica mondiale ritornerà al tavolo, realizzando un centone da 113.
L’incontro comincia a sfuggire di mano ad Allen quando, nel sesto frame, il nordirlandese si impalla sulle rosse, a quota 54. L’ex vincitore di UK Championship e Masters di Londra decide allora di chiudere il gioco in difesa. Tuttavia, nonostante a partenza con la bianca a sponda, Wilson imbuca una rossa dalla distanza. Imbuca quindi una nera e ritorna nella parte bassa dle tavolo con la bianca di tre sponde, ottenendo così un’ottima posizione per proseguire la serie. Wilson competa lo steal a quota 78, portandosi avanti 4-2.
L’inglese mette poi a segno un break da 70 per portare a casa il settimo parziale, prima di chiudere l’opera nell’ottavo. In quest’ultimo frame, Allen sbaglia una rossa dalla distanza a quota 40. Wilson sigla 31 punti prima di difendere sulle ultime due rosse. Ritornerà subito al tavolo per chiudere i conti approfittando di un rimpallo di Allen. Wilson imbuca ogni biglia rimanente al tavolo, comprese le difficili marrone e blu, con bianca ravvicinata alle due biglie.
Sito ufficiale con risultati completi e tabellone del Wuhan Open
Picture credits: WST