Completata la quarta giornata di gioco dello Xi’an Grand Prix al Qujiang Sports Complex. Shaun Murphy travolge Kyren Wilson imponendosi per 5-0, siglando 533 punti consecutivi senza replica, terminando a poche lunghezze dal record assoluto detenuto da Stuart Bingham. Il campione del mondo 2005 prenota una super sfida ai quarti di finale con il padrone di casa Ding Junhui. Il tre volte campione del Regno Unito ha sconfitto per 5-1 Oliver Lines. Mark Williams recupera Barry Hawkins dall’1-3 e da 3-4, per imporsi 5-4 al decider. Ronnie O’Sullivan sconfigge per 5-2 Jak Jones. Avanzano ai quarti dello Xi’an Grand Prix anche Gary Wilson, Lyu Haotian, Daniel Wells e Liam Pullen.

Prosegue l’azione allo Xi’an Grand Prix, sesto torneo full-ranking stagionale, in una settimana anomala in quel del Qujiang Sports Complex. Il torneo ha, infatti, preso il via lo scorso martedì 7 ottobre e terminerà lunedì 13. I quarti di finale odierni sono l’ultima fase dell’evento cinese a disputarsi al meglio dei 9 frame, dato che le sfide si allungheranno al meglio degli 11 per e semifinali e al meglio dei 19 per la finale, su due sessioni.

Nella mattinata italiana assistiamo ad una prestazione capolavoro di Shaun Murphy, il quale travolge Kyren Wilson, vincendo 5-0 senza concedere alcuna replica all’avversario. Il campione del mondo 2005 si è presentato a Xi’an in ottima forma, dopo aver conquistato il British Open lo scorso 28 settembre, a Cheltenham. Considerando anche il suo successo in qualificazione all’International Championship, “The Magician” ha così allungato la sua serie positiva a 12 vittorie consecutive.

Prosegue la supremazia di Murphy nei confronti di Wilson negli scontri diretti: quinto successo consecutivo, nonché nono negli ultimi dieci incontri disputati. Il più recente era andato in scena ad inizio anno, quando Murphy vinse il suo secondo Masters di Londra. Il numero 12 del ranking dovrà sperare di entrare in top 10 prima della fine di questo torneo per qualificarsi al Riyadh Season Chapionship, ricco torneo ad inviti saudita, che si disputerà dal 19 al 21 novembre. per farlo, Murphy dovrebbe conquistare almeno a finale.

Murphy esordisce con una serie da 74, che precede centoni in ripulitura totale sulla nera da 141 e 133. Il quarantatreenne di Harlow mette poi a segno una serie da 84 prima di entrare in pausa. Bastano pochi minuti per chiudere la pratica, con Murphy che sigla un nuovo break da 84, concedendo solo sei punti di fallo sulla rosa nel finale di gara. Si chiude dunque una striscia di 533 punti consecutivi senza replica, a 14 lunghezze dal record assoluto (547) piazzato da Stuart Bingham al primo turno del China Open 2016.

Ad attenderlo ai quarti ci sarà l’idolo locale Ding Junhui, ancora numero 1 di Cina. Il trentottenne di Yixing ha sconfitto per 5-1 Oliver Lines, siglando anch’egli un’ottima prestazione. Il tre volte campione del Regno Unito ha concesso solo il terzo frame all’avversario, componendo centoni da 134, 21 e serie da 63, 77 e 83.

Grandi emozioni nella sfida fra Barry Hawkins e Mark Williams, vinta da quest’ultimo per 5-4 al decider. Dopo aver portato a casa il primo frame grazie ad un centone da 104, Wiliams cede tre frame all’avversario, il quale mette a segno break da 90, 55 e 73. Al rientro dalla pausa di metà sessione, il tre volte campione del mondo riesce a ristabilire la parità sul 3-3. Hawkins torna in seguito in vantaggio, componendo una serie da 93. Williams piazza dunque un break da 66 per forzare il decider, vinto grazie ad un centone da 125.

Il prossimo avversario dell’ex numero 1 del mondo sarà Lyu Haotian, secondo ed ultimo cinese rimasto nel tabellone. Il finalista dell’Indian Open 2019 ha battuto per 5-3 Stuart Bingham, piazzando break da 62, 80, 51 e 59.

Continua a volare Ronnie O’Sullivan, che batte per 5-2 Jak Jones, continuando ad offrire convincenti prestazioni da punto di vista realizzativo. Il sette volte campione del mondo esordisce con un mezzo-centone da 58, per poi comporre un centone da 135 in ripulitura totale sulla nera. Jones prova a riaprire i conti conquistando il terzo frame, prima di cedere quarto e quinto all’avversario. “The Rocket” mette a segno un altro centone (da 100 punti tondi) ed un mezzo-centone da 53. In quest’ultimo frame, Jones spreca la grande opportunità di mettersi di mettersi ad un frame di distanza da O’Sullivan, subendo però uno steal sui colori finali dopo essere stato in vantaggio 51-18. I

l finalista del Campionato del mondo 2024 realizza successivamente il miglior break della giornata, un centone da 140 in ripulitura totale, per allungare la sfida. Sarà ormai troppo tardi per cercare di impensierire O’Sullivan. L’ex numero 1 del ranking chiude i conti siglando un break da 81, per vincere 5-2 e prenotare una sfida ai quarti con Gary Wilson.

Il finalista dell’ultimo Wuhan Open ha battuto per 5-0 He Guoqiang, in un incontro in cui il cinese ha comunque avuto diverse opportunità. Infatti, solo nell’ultimo frame, il cinese classe 2000 non avrà modo di piazzare alcun punto. Il numero 52 del ranking subisce inizialmente uno steal sui colori finali, dopo aver condotto le operazioni 54-0. Wilson s’impone 76-59, prima di vincere i successivi quattro frame grazie a centoni da 101 e 117 e break da 81 e 69.

Prosegue l’ottima corsa di Daniel Wells, già semifinaist allo Xi’an Grand Prix lo scorso anno. Il gallese batte per 5-2 Robert Milkins, piazzando serie da 59, 82, 80 e 50. Ai quarti sarà opposto al più giovane giocatore rimasto in gara: il classe 2005 Liam Pullen. L’inglese continua ad offrire ottime prestazioni, in un torneo in cui si è qualificato battendo il quattro volte campione del mondo John Higgins. Il giocatore di York ha battuto per 5-1 agli ottavi un’altra giovane promessa, Aaron Hill, numero 1 della Repubblica d’Irlanda.

Picture credits: Eurosport

Sull'autore

Christian Capozzolo

Giovane ragazzo appassionato di Sport, che lavora al suo sogno di diventare Giornalista.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *