Conclusa la prima giornata di ottavi di finale allo UK Championship. Al Barbican Centre definiti i nomi dei primi quattro giocatori qualificati per i quarti di finale. Ronnie O’Sullivan recupera dal 2-3 e vincendo quattro frame consecutivi sconfigge Noppon Saengkham. Kyren Wilson parte alla grande e poi contiene la rimonta di Ben Woollaston. Zhao Xintong batte con uno sprint nel finale Peter Lines, Anthony McGill ha la meglio su Jordan Brown e ritorna nei quarti a distanza di sei anni.
Entra sempre più nelle fasi cruciali lo UK Championship, giunto alla prima giornata degli ottavi di finale. Dopo le tante sorprese della prima settimana, sono soltanto quattro i giocatori ad essere giunti a questa fase del torneo. Considerando i sedici giocatori al quarto turno, soltanto Ronnie O’Sullivan è riuscito a vincere un torneo dello cosiddetta “Triple Crown”.
Proprio il sei volte campione del mondo si è qualificato per la diciottessima volta in carriera ai quarti di finale dopo aver sconfitto Noppon Saengkham. Il numero tre al mondo, dopo essere stato sotto e aver rischiato di lasciar scivolare via il match, ha sentito le giuste sensazioni nel finale, sigillando il successo vincendo gli ultimi quattro frame. Il thailandese, per la prima volta negli ottavi allo UK Championship, aveva giocato con grande tranquillità fino al 3-2, ma dopo aver fallito l’occasione di allungare non è riuscito a rientrare anche mentalmente nel match.
Saengkham e O’Sullivan si sono subito spartiti i primi due frame, giocando ad un ottimo ritmo, con l’inglese che ha siglato subito una serie vincente da 76. Il numero 45 al mondo è il giocatore che aveva siglato più centoni fino a questa fase del torneo (6) e nel terzo si è riportato avanti con un break da 83. La risposta di O’Sullivan è stata però veemente (serie da 98) e si è andati alla pausa sul 2-2. Il thailandese è stato bravo al rientro in sala a fare suo un equilibrato quinto parziale, mettendo a segno una splendida imbucata dalla distanza e un mezzo centone per vincere in rimonta (65-57).
Il frame-crocevia è stato senza dubbi il sesto. Saengkham ha avuto una grossa opportunità per allungare, non finalizzandola. Prima un errore su una rossa comoda quando era in serie e poi la gialla della serie finale hanno concesso il frame ad O’Sullivan. A questo punto il match è improvvisamente cambiato. Il campione inglese si è aggiudicato i successivi tre frame in appena 29 minuti, siglando serie da 74 e 120. Saengkham è riuscito a mettere a referto appena 21 punti.
O’Sullivan è senza dubbi il favorito per la vittoria finale, ma nei quarti dovrà superare un ostacolo difficile in Kyren Wilson. Il numero cinque al mondo ha avuto la meglio su Ben Woollaston con il punteggio di 6-3. Senza dubbi proverà ad ottenere la prima semifinale allo UK Championship, dopo aver eguagliato per la terza volta il suo miglior risultato. Il giocatore di Kettering è stato favorito da una prima parte di match dominata, chiusa con un sonante 4-0. Al rientro in sala Woollaston ha provato a reagire, ma nonostante tre frame conquistati si è dovuto arrendere alla maggior solidità dell’avversario.
Wilson ha subito sfruttato una nera fallita dallo spot da parte dell’avversario per andare avanti con una serie da 66. Con un altro mezzo centone l’inglese ha allungato in pochi minuti sul 2-0. Nel terzo Woollaston sembrava potersi sbloccare, ma nonostante una serie da 64 ha fallito la bilia-frame. Wilson lo ha punito andando in ripulitura sulla nera con un altro break da 66. Un parziale vinto in due tempi ha poi portato il match alla pausa su un netto 4-0.
Al rientro in sala è arrivata la reazione di Woollaston, che con le spalle al muro è riuscito a vincere due frame consecutivi per riportarsi in carreggiata. Il giocatore di Leicester sembrava poter ricucire ancor di più lo strappo sul 4-3 ma ha fallito una fondamentale ultima rossa con il long rest. Wilson ne ha approfittato, andando in ripulitura e imbucando una non facile nera al centro. Nonostante una serie da 87 di Woollaston nell’ottavo parziale, Wilson ha chiuso con freddezza realizzando una serie da 65, con tre traversini consecutivi per portare a casa il match.
Negli altri match di giornata, arriva il risultato più importante della giovane carriera di Zhao Xintong, che accede ai quarti sconfiggendo Peter Lines. Il giovane cinese era andato avanti abbastanza rapidamente fino a portarsi sul 4-1, prima che il più esperto avversario riuscisse caparbiamente a rimontare fino al 4-4. Zhao ha come sempre dato prova della sua fluenza di gioco, realizzando uno splendido 122 nel quinto parziale. Lines ha vinto un cruciale sesto frame, aggiudicandoselo di un solo punto (52-51). Quando l’esperienza dell’inglese sembrava poter pesare sull’esito del match, il venticinquenne di Xian ha sferrato l’attacco decisivo, chiudendo sul 6-4 con serie da 92 e 67. Zhao se la vedrà venerdì con chi uscirà vincitore dell’ottavo tra Hossein Vafaei e Jack Lisowski.
Anthony McGill tende ad esaltarsi sempre nei tornei di maggio prestigio e nella semi-oscurità raggiunge il secondo quarto di finale in carriera allo UK Championship. Lo scozzese ha avuto la meglio su Jordan Brown, sconfiggendolo con il punteggio di 6-3. Prestazione solida da parte del giocatore di Glasgow, mentre è mancato nelle fasi importanti il mancino di Antrim. McGill ha realizzato un centone nel primo frame e poi dal 3-3 ha vinto gli ultimi tre parziali per aggiudicarsi il match, punendo le imprecisioni del nordirlandese nelle fasi salienti dell’incontro. Il numero 16 al mondo affronterà il vincente del match tra Luca Brecel e Anthony Hamilton.
Sito ufficiale dello UK Championship con risultati completi e tabellone