Si entra nelle fasi decisive del Welsh Open, undicesimo torneo full ranking della stagione. Alla Venue Cymru di Llandudno completato nel pomeriggio il terzo turno e disputati in serata tutti gli ottavi. Daniel Wells elimina il favorito Judd Trump, ma deve poi arrendersi a Shaun Murphy, autore anche di un 147. Ronnie O’Sullivan continua il suo cammino, superando 4-0 Ben Mertens. Fuori John Higgins, battuto da Tian Pengfei, mentre Mark Allen ha la meglio su Luca Brecel.
Giunta al termine la quarta giornata della fase finale del Welsh Open, torneo che chiude la Home Nations Series. Come da consolidato format della competizione, si è concluso il solito ricchissimo giovedì. Il tabellone si è allineato ai quarti di finale, con gli otto match di sedicesimi disputati tutti in serata.
Nel pomeriggio si sono giocati invece i restanti match di terzo turno, con qualche sorpresa e diversi match emozionanti. Senza dubbi l’eliminazione più clamorosa è stata quella del numero due al mondo Judd Trump, sconfitto 4-2 dal dilettante Daniel Wells. L’inglese aveva dichiarato di aver trovato fiducia nel proprio snooker, nonostante una serie di prestazioni non brillanti. Dopo un avvio convincente, il mancino di Bristol ha finito per perdere quattro frame consecutivi, siglando appena 15 punti negli ultimi tre parziali disputati.
Ottima prova del giocatore di casa, che dopo essere uscito dal Tour due anni fa, si ritrova da non professionista a essere numero 37 dell classifica stagionale. Wells aveva avuto le sue chance nei primi due parziali, ma qualche imprecisione di troppo aveva dato il via al contropiede di Trump, passato a condurre 2-0 con una serie da 76. Una nera fallita dallo spot dal campione del mondo 2019 nel terzo ha però cambiato l’esito del match. Il giocatore di Neath è entrato in partita e sfruttando un avversario sottotono è passato a condurre con break consecutivi da 67 e 101, prima di chiudere sul 71-15 nel sesto.
Agli ottavi di finale non c’è però stato nulla da fare contro uno Shaun Murphy in forma strepitosa. Il giocatore inglese aveva eliminato in maniera convincente nel pomeriggio Anthony McGill, siglando due centoni e tenendo sempre la testa dell’incontro sin dalle prime fasi. Il numero 11 al mondo non ha difatti lasciato spazio a Wells, vincendo in successione tre frame in grande stile. Un break da 66 gli ha permesso di vincere in rimonta il primo, mentre una splendida serie da 145 ha portato il punteggio sul 2-0. Non accontentandosi, Murphy ha subito dopo realizzato il settimo 147 in carriera, il 185esimo in competizioni ufficiali. Il gallese ha risposto con un 89 nel quarto, ma ha dovuto poi cedere al quinto. Il quarantenne di Harlow ha siglato un 78 per ottenere rapidamente un posto nei quarti di finale.
Ad attendere il campione del mondo 2005 ci sarà Yuan Sijun, che ha sconfitto contro pronostico il favorito della vigilia Jack Lisowski. Il mancino di Cheltenham dopo diverse vittorie convincenti non è riuscito a girare un match in cui ha senza dubbi avuto le sue occasioni. Il cinese è stato molto bravo a partire bene (break consecutivi da 66 e 100), per poi chiudere al quinto sulla serie finale, non permettendo all’avversario di rientrare.
Ronnie O’Sullivan si aggiudica il secondo match consecutivo senza perdere neanche un frame, battendo 4-0 il giovane Ben Mertens. Ancora una volta il numero uno al mondo non è sembrato esprimersi al meglio delle sue potenzialità. Nonostante ciò, non ha avuto problemi a contenere il giovane belga, troppo falloso e poco concreto. Durante lo scorso English Open il diciottenne di Wetteren era riuscito a forzare il decider dopo essere stato sotto 3-0, mentre questa volta non ha trovato mai continuità al tavolo. Il sette volte campione del mondo ha comunque siglato tre mezzi centoni (55,55, 68). L’obiettivo Players Championship dista adesso soltanto due match.
Suo avversario sará Tian Pengfei, che ha superato con il punteggio di 4-1 John Higgins. Lo scozzese sembrava aver finalmente trovato sensazioni positive nei primi due match disputati, battendo poi al terzo turno Sanderson Lam al frame decisivo in una partita molto equilibrata. Dopo aver vinto il primo parziale, il giocatore di Wishaw non è riuscito a capitalizzare le occasioni avute e il cinese è stato lesto nell’approfittarne. Dopo aver sconfitto Carter nel pomeriggio, Tian conquista il quinto quarto di finale in carriera, suo miglior risultato in un torneo full ranking. Due mezzi centoni (80, 63) sono bastati al trentacinquenne di Dalian per andare a sfidare il campione del mondo in carica: il suo unico successo risale a ben 13 anni fa (China Open 2010).
Ai quarti del Welsh Open accede anche Joe O’Connor, che dopo l’exploit allo Scottish Open, centra un altro ottimo risultati in un torneo Home Nations. Il giocatore di Leicester ha perso appena due frame in tutta la competizione. Agli ottavi il numero 39 al mondo ha lasciato a zero Robbie Williams, chiudendo con un break da 78. Suo avversario sarà Pang Junxu, che ha superato con il punteggio di 4-2 Jak Jones. Il giovane cinese, poco dopo aver centrato al German Masters il suo primo quarto di finale, si ripete a distanza di due sole settimane. Il ventitreenne di Bozhou ha messo a referto quattro mezzi centoni negli ultimi tre frame.
Mark Allen continua a macinare gioco e avversari, superando nettamente Andy Hicks nel pomeriggio per poi battere in serata Luca Breces. Il mancino di Belfast ha ormai acquisito un livello tale di fiducia che gli permette di ottenere risultati anche quando il suo gioco non è al meglio. Nel match di ottavi contro il belga l’equilibrio ha regnato sovrano nei primi quattro frame, con entrambi capaci di realizzare serie vincenti una volta avuta l’occasione. Dal 2-2 è stato però il nordirlandese a piazzare l’allungo vincente, aggiudicandosi il sesto con un break da 74 per conquistare il successo finale sul 4-2.
In un quarto intrigante il suo avversario sarà Robert Milkins, che ha battuto nettamente Hossein Vafaei con il punteggio di 4-1. L’iraniano, dopo aver superato Barry Hawkins in un incontro denso di emozioni, finito soltanto al decider, ha sbagliato troppo e si è esposto all’offensiva del suo avversario. A differenza della partita con Selby, il giocatore nativo di Bristol hai nvece messo in mostra le sue doti anche nel gioco di serie, realizzando complessivamente serie da 77, 61, 53 e 55.
Sito ufficiale con risultati completi e tabellone del Welsh Open
Picture credits: WST