Dopo sei intense giornate di snooker, definito l’atto conclusivo del Welsh Open, undicesimo torneo full ranking della stagione. Continua il febbraio magico di Robert Milkins, che supera 6-2 Tian Pengfei e conquista la seconda finale in carriera. In una semifinale molto equilibrata, Shaun Murphy ha la meglio sul giovane Pang Junxu, ritornando così a contendersi un titolo a distanza di due anni.

Giunte al termine le semifinali del Welsh Open, ultimo torneo della Home Nations Series. Alla Venue Cymru di Llandudno saranno Robert Milkins e Shaun Murphy a contendersi domani il trofeo intitolato a Ray Reardon.

Non sembra fermarsi il momento magico per il giocatore nativo di Bristol, che supera l’ostacolo Tian Pengfei e conquista la seconda finale in carriera in un torneo full ranking. 6-2 il punteggio in favore dell’inglese, che ha allungato nel momento decisivo, supportato sia dal gioco offensivo che quello tattico. Milkins è il giocatore ad avere disputato più match e frame nell’intera stagione e dopo la semifinale ottenuta a Berlino poco fa si contenderà anche il bonus finale del European Series (150.000 sterline).

Il successo ottenuto lo scorso anno al Gibraltar Open ha ridato nuove prospettive al numero 27 al mondo, che sembra adesso giocare con maggiore continuità e sicurezza, soprattutto al livello mentale. Il cinese, per la prima volta in carriera tra i migliori quattro, ha avuto la possibilità di entrare nel match, ma ha finito per non rispondere presente nella fase più importante dell’incontro.

Il trentacinquenne di Dalian pareva fosse in pieno controllo del primo frame, dopo un mezzo centone iniziale (56). Un in-off ha però rimescolato le carte in gioco e un break da 61 ha dato il parziale a Milkins. L’ex-numero 12 al mondo ha subito raddoppiato, siglando una rapida serie da 109. Tian si è sbloccato nel terzo, sfruttando un fluke per calare uno snooker  e chiudere con un altro break da 58. Nell’ultimo prima della pausa tutto si è deciso sull’ultima rossa ed è stato ancora l’inglese a sfruttare la chance al meglio.

Tian si è rifatto sotto vincendo il quinto, ma ha poi realizzato solo altri 32 punti nella fase finale della partita. Break da 89 e 82 hanno sigillato il successo finale dell’inglese. Aggiudicandosi il titolo, Milkins guadagnerebbe 230.000 sterline, un posto a Champion of Champions e Tour Championship e una testa di serie al Crucible.

Dopo la finale del campionato del mondo 2021, Shaun Murphy ritorna a contendersi un successo importante dopo un lungo periodo complesso. 6-3 il risultato sul giovane Pang Junxu, alla prima semifinale sul Tour dopo i quarti ottenuti al German Masters. L’incontro non è stato affatto semplice per il campione del mondo 2005, che non ha di certo espresso il suo gioco più spumeggiante. L’esperienza e la classe del quarantenne di Harlow gli hanno però permesso di risolvere una situazione scomoda.

Il cinese ha realizzato subito un break da 49 e preso in mano il gioco, in un primo frame molto frammentato. Dopo uno snooker difficile, l’inglese ha effettuato una giocata già diventata virale, imbucando dopo il gioco di ganascini la rossa al centro. Pang ha però chiuso, prima che Murphy vincesse il secondo sulla nera decisiva, dopo due errori non previsti sulla rosa. In contropiede il numero 11 al mondo è passato a condurre, prima che Pang pareggiasse dopo una sessione durata più di due ore.

Pang ha avuto la sua occasione per ritornare a condurre nel quinto, ma ha subito ancora la rimonta del più esperto avversario, che con un break vincente da 48 è andato sul 3-2. Murphy ha allungato nel sesto, prima che un fluke ha dato il via al primo mezzo centone del ventitreenne di Bozhou (62). Ma quando il match sembrava poter essere ancora vivo, l’ex-numero 3 al mondo ha dato la spallata vincente, chiudendo con una bella serie da 83.

8-6 in favore di Murphy negli scontri diretti complessivi, con Milkins che ha sempre fatto bene in tutti gli ultimi match disputati.

Sito ufficiale con risultati completi e tabellone del Welsh Open

Picture Credits: WST

Sull'autore

Marco Staiano

Sogni, speranze e illusioni celati in ventidue bilie colorate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *