Conclusa a Leicester la prima giornata di qualificazioni dello Xi’an Grand Prix, nuovo torneo che si disputerà in Cina a partire dal 19 agosto. Completati ben 21 match in tre sessioni: tutte le sfide verranno infatti completate entro sabato. John Higgins, sempre in controllo, supera 5-2 Alexander Ursenbacher. Con lo stesso punteggio e due centoni Neil Robertson ha la meglio su Allan Taylor. Successi netti per Jack Lisowski, David Gilbert e Hossein Vafaei. Subito belle vittorie per i rookie Révész e Žižins.

Quattro giorni dopo il trionfo di Judd Trump a Shanghai, ritorna l’azione sul Tour. Al via quest’oggi le qualificazioni valide per lo Xi’an Grand Prix, secondo torneo full ranking della stagione. Sono già 21 i giocatori che hanno conquistato un posto alla fase finale. I match di qualificazioni si concluderanno già sabato, comprimendo le sfide in soli tre giorni. L’evento, annunciato lo scorso febbraio, è il primo a disputarsi a Xi’an, città tra le più importanti della storia della Cina e una delle quattro grandi capitali antiche. Sede di gioco della fase finale sarà il Qujiang Sports Complex.

Il campione del mondo Kyren Wilson, il numero uno al mondo Mark Allen, i due giocatori cinesi con il ranking più alto (Ding Junhui e Zhang Anda), Ronnie O’Sullivan e quattro wild card scenderanno in sala direttamente in Asia il 19 agosto. Il torneo metterà in palio un ricco montepremi, con 177.000 sterline che andranno al vincitore. Tutte le sfide dalle qualificazioni fino ai quarti si giocheranno al meglio dei 9 frame, con la finale best of 19.

John Higgins conquista la terza vittoria stagionale, superando con il punteggio di 5-2 Alexander Ursenbacher. Il giocatore scozzese ha sempre tenuto le redini dell’incontro, passando a condurre sin dal primo frame. Lo svizzero ha provato a restare in gioco e ci è riuscito fino al 3-2, prima che il quattro volte campione del mondo vincesse gli ultimi due parziali della sfida. Il giocatore di Wishaw ha offerto tutto sommato una prestazione solida, pur senza i picchi di gioco già visti a sprazzo in questi primi scorci di stagione (soprattutto contro Lyu la scorsa settimana). Il numero 16 al mondo ha chiuso siglando break da 82, 63 e 67. Qualche rimpianto per Ursenbacher nel settimo, che avrebbe potuto allungare il match. Il giocatore di Rheinfelden era andato avanti con una serie da 57, prima di subire il perfetto steal dell’avversario.

Si qualifica anche Neil Robertson, che controlla la sfida contro Allan Taylor e lo batte con il punteggio di 5-2. Il giocatore australiano è chiamato alla riscossa dopo una scorsa stagione in cui non è riuscito a esprimere quasi mai il suo miglior snooker. L’esordio del mancino di Melbourne in Championship League è stato positivo con due vittorie e un pareggio, prima di non partecipare alla seconda fase. Senza dubbi la continuità di risultati sarà importante per far risalire in classifica l’ex-numero uno al mondo, sceso alla posizione 27. Taylor, rientrato sul Tour grazie alla Q-School pochi mesi fa, si è lasciato sfuggire il match dopo essere andato sull’1-1, potendo fare poco dopo essere andato sotto 4-1. Robertson ha condito la propria prestazione con due centoni (137, 131) e ha poi chiuso con una serie da 67.

Jack Lisowski non ha avuto problemi nel superare Ross Muir, imponendosi con un netto 5-1. Il mancino di Cheltenham si è rapidamente portato avanti 4-0 alla pausa, pur senza giocare il suo snooker più spettacolare. Nonostante un break vincente dell’avversario nel quinto (72), l’inglese ha chiuso i conti agevolmente nel sesto. Continua ancora da imbattuto la stagione di David Gilbert ( 6 vittorie, 1 pareggio) dopo il successo contro Reanne Evans. 5-1 il risultato anche in favore del giocatore di Tamworth, che ha giocato su standard alti. Due centoni e due mezzi centoni hanno contribuito al successo del due volte semifinalista al Crucible.

A poco è servita una bella serie da 81 della dodici volte campionessa del mondo nel quarto. Ottima prestazione anche da parte di Hossein Vafaei, che lascia un solo frame ad Ahmed Elsayed. L’iraniano ha brillato nei primi quattro parziali, lasciando le briciole all’avversario e siglando break consecutivi da 68, 102, 59 e 90. L’americano è riuscito a vincere in rimonta il quinto, prima di doversi però arrendere nettamente nel sesto. Continuano le difficoltà per il giocatore di origine egiziana, che ha collezionato la diciottesima sconfitta consecutiva da quando è professionista, senza alcuna vittoria.

Prima vittoria da professionista per Bulcsú Révész. Il giovane ungherese ha battuto nettamente l’esperto David Grace, non lasciando neanche un frame all’avversario. Il classe 2007, vincitore del WSF Championship Juniors, ha dominato la sfida contro un inglese parso ancora arrugginito, chiudendo anche con due mezzi centoni (59, 64). Ancor più sorprendente il 5-3 con cui Artemijs Žižins ha superato Robbie Williams, giocatore autore della miglior stagione in carriera e capace di esprimersi con costanza su ottimi livelli. In un incontro spezzettato, il lettone, vera sorpresa della Q-School, è stato sempre avanti e cinico nel momento finale per chiudere.

Negli altri match di qualificazione dello Xi’an Grand Prix, netto 5-0 per Matthew Stevens, vincitore della sfida contro Andrew Higginson. Non bastano tre centoni in quattro frame per il neo-professionista di Hong Kong Ka Wai Cheung. Ryan Day fa valere la propria esperienza e dal 2-4, piazza tre frame consecutivi, aggiudicandosi la sfida al decider. Eliminato contro pronostico il finalista della Championship League Jackson Page, battuto nettamente dal connazionale Dylan Emery con il punteggio di 5-2. Bella vittoria al rientro sul Tour per Sunny Akani, che ha superato 5-2 Fan Zhengyi.

Sito ufficiale con risultati completi e tabellone delle qualificazioni dello Xi’an Grand Prix

Sull'autore

Marco Staiano

Sogni, speranze e illusioni celati in ventidue bilie colorate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *