Completati gli ottavi di finale del Wuhan Open, sesto torneo full ranking della stagione. Grande spettacolo nelle due sessioni disputate quest’oggi al China Optics Valley Convention & Exhibition Center. Judd Trump batte ancora John Higgins, continunando la striscia positiva contro il quattro volte campione del mondo e la difesa del titolo. Chris Wakelin gioca il match della carriera per superare l’idolo di casa Ding Junhui. Shaun Murphy batte al decider Ali Carter, mentre Jack Lisowski non lascia neanche un frame a Wu Yize. Prima volta tra gli ultimi otto in carriera per Long Zehuang, mentre Zhang Anda si impone al decider sulla nera di spareggio contro Mark Joyce.

Dopo una splendida giornata di snooker, restano in otto i giocatori a contendersi il Wuhan Open. Gli spettatori presenti al COVCEC quest’oggi sono stati deliziati da sfide in cui non è mancato nulla: grande qualità nel gioco di serie, ribaltamenti di fronte ed emozioni forti al frame decisivo. Non sta deludendo dunque un torneo che sulla carta poteva risentire della mancanza di tanti dei top player ai nastri di partenza. I quarti di finale restano l’ultimo turno della competizione in cui si gioca al meglio dei nove frame, con il format che andrà ad allungarsi a partire dalla semifinali (best of 11). Curiosamente al termine del quarto turno restano soltanto in due le nazioni rimaste in competizione: Cina e Inghilterra.

Judd Trump continua a dominare le sfide che lo vedono opposto a John Higgins, vincendo anche quest’oggi con il punteggio di 5-2. Il numero uno al mondo si è adesso aggiudicato ben undici degli ultimi dodici incontri disputati con lo scozzese, dopo aver sempre sofferto l’avversario odierno nella prima fase della propria carriera. L’inglese resta dunque in corsa per confermare il titolo vinto lo scorso anno e con la vittoria di quest’oggi ottiene un record che ne dimostra la grande costanza nell’ultimo anno. Il mancino di Bristol infatti ha conquistato almeno i quarti di finale in tutti i 14 tornei disputati nel 2024. Altra prestazione forse non scintillante, ma senza dubbi molto solida del campione del mondo 2019, che vincendo quattro parziali consecutivi ha girato dalla sua il match. Dopo un buon inizio e qualche occasione non sfruttata, il giocatore di Wishaw non è riuscito a riaprire l’incontro.

Higgins si è aggiudicato il primo, ma Trump ha trovato poi buona continuità, siglando due mezzi centoni (53, 74) per andare avanti alla pausa. Curioso l’episodio al rientro, quando l’inglese si è ritrovato al break con la stecca di Ben Woollaston. Con il beneplacito del suo avversario è stato poi possibile risolvere la bizzarra situazione. Un altro break da 56 ha portato la sfida sul 4-1. Il quattro volte campione del mondo ha provato a reagire con un centone nel sesto (126), ma il campione in carica del Wuhan Open non ha permesso nessun tentativo di rimonta all’avversario, aggiudicandosi il parziale con il netto punteggio di 67-0.

Chris Wakelin gioca il miglior snooker della sua carriera per battere in una sfida di qualità altissima Ding Junhui. Il giocatore di Rugby ha descritto la vittoria come una vera e propria “situazione da sogno”, affrontando per la prima volta in carriera e sconfiggendo l’ex-numero uno in Cina. L’ex-vincitore dello Shoot Out sembra aver trovato una convinzione nei propri mezzi fino ad adesso mai vista: la top-16 adesso non è affatto un miraggio. Il trentasettenne di Yixing per la prima volta in stagione, dopo aver saltato diversi tornei, è parso in forma ma poco ha potuto quest’oggi. L’ultimo titolo in un torneo full ranking per l’ex-finalista al Crucible resta ancora lo UK Championship 2019, vinto ormai quasi cinque anni fa.

Ding si è aggiudicato il primo frame, trovando subito un break vincente da 69. Dal secondo parziale fino alla pausa però Wakelin ha trovato una continuità stratosferica nel gioco di serie, siglando ben tre centoni consecutivi. Ripuliture totali da 128, 139 e 132 hanno dato all’inglese un mostruoso parziale di 399 punti a 0. Il cinese ha però risposto presente al rientro in sala, mettendo a segno una serie da 87 per tenere vivo il match.

Il numero 22 del ranking non ha però abbassato la guardia e pareva aver tagliato il traguado con altre due serie di qualità (92, 55). Nel settimo però Ding è riuscito a recuperare uno snooker grazie a un in-off dell’avversario, restando così in gara. Nell’unico frame senza qualità, Wakelin è riuscito a spuntarla nel finale, garantendosi i quarti contro Judd Trump. Difficile adesso il compito, visto che in 13 scontri diretti ha sempre vinto il numero uno del ranking.

Altro match di qualità è stato quello che ha visti opposti Shaun Murphy e Ali Carter, vinto dall’ex-campione del mondo al frame decisivo. In un incontro caratterizzato da almeno una serie di qualità per frame, i due si sono sfidati a viso aperto, giocando un grande snooker. Il finalista uscente ha vinto il primo, ma il numero 8 della classifica ha inanellato tre frame consecutivi con altrettanti contributi di livello (82, 101, 94). Il due volte semifinalista al Crucible ha risposto con un centone per poi portarsi due volte in parità, prima sul 3-3 e poi sul 4-4. Un break da 68 ha garantito il successo al giocatore di Harlow.

Jack Lisowski aveva dichiarato dopo il gran successo contro Jak Jones di poter giocare benissimo un match e poi crollare nel rendimento in quello subito successivo. Ciò non è accaduto nell’insidiosa sfida contro Wu Yize, recente finalista dell’English Open. Il mancino di Cheltenham ha ancora una volta fatto vedere tutto il proprio talento, garantendosi il primo quarto di finale in stagione. Se si esclude il terzo parziale, il cinese ha racimolato appena 30 punti negli altri quattro frame. Quattro mezzi centoni consecutivi e un break da 117 hanno così permesso all’inglese di ottenere una vittoria che può far morale.

Suo avversario sarà una delle rivelazioni del torneo, il giocatore di casa Long Zeuhang. Il classe ’96 di Wuhan, spinto da moglie e figlio, sembra non fermarsi più, superando anche l’ostacolo Ben Woollaston per conquistare il primo quarto di finale in carriera. 5-3 il punteggio in favore del numero 70 del ranking, che ha recuperato dall’iniziale 1-3, vincendo quattro frame consecutivi. Il grande cammino del cinese è iniziato nel primo turno disputato a Leicester, dove lo scorso luglio aveva battuto Mark Selby per accedere alla fase finale.

Nella sfida con più drama della giornata, Zhang Anda ha superato al frame decisivo Mark Joyce, imbucando la nera di spareggio. Partita senza dubbi emozionante, dove l’ex-professionista inglese era stato avanti prima 3-0 e poi 4-2. Il giocatore di Walsall, chiamato all’ultimo istante, era stato a un passo dal partire per la Svezia, sede della terza tappa del Q-Tour. Dimostrando il proprio valore ha sfiorato i quarti in un torneo full ranking, con qualche rimpianto. Dal 4-2 il numero 11 del ranking ha ritrovato fiducia, siglando break da 137 e 64 per forzare il decisivo. Qui sembrava in pieno controllo, prima di commettere fallo e concedere una free ball. Una grande ripulitura da 42 ha portato il tutto alla nera di spareggio. Joyce ha fallito una delicata imbucata di taglio al centro e Zhang non lo ha perdonato.

Negli altri match di ottavi di finale del Wuhan Open, continua il gran torneo di Xiao Guodong, che batte 5-2 Barry Hawkins. Stesso punteggio anche in favore di Si Jiahui, che mette fine al percorso di Duane Jones.

Sito ufficiale con risultati completi e tabellone del Wuhan Open

Picture credits: WST

Sull'autore

Redazione Snooker Italia

Il primo sito internet in Italia interamente dedicato allo snooker.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *