Continua l’azione a Cheltenham, dove si è conclusa la seconda giornata del British Open. Completati ben venti match in tre sessioni, in cui non sono di certo mancate le sorprese. Hammad Miah realizza due centoni e recupera dal 2-3 per aggiudicarsi il decider sulla nera decisiva ed eliminare Judd Trump. Si Jiahui vince in gran stile quattro frame consecutivi per battere Neil Robertson. Mark Williams batte 4-2 in una sfida prestigiosa Stephen Maguire. In un match di grande qualità, Jack Lisowski si aggiudica il decisivo con un perfetto steal contro Shaun Murphy. Procede anche il cammino di Hawkins e Vafaei.
Si entra sempre più nel vivo della ventiquattresima edizione del British Open, terzo torneo full ranking della stagione 2023/2024. Il tabellone si è allineato ieri al secondo turno dopo i match d’esordio per i top-16 e ben venti sfide sono state disputate quest’oggi al The Centaur. In una giornata così ricca tante sono state le sorprese, con eliminazioni illustri e partite spettacolari. Ricordiamo che nell’intera competizione ci sarà sorteggio casuale, con incontri brevi al meglio delle 7 partite fino ai quarti di finale.
Hammad Miah ottiene la vittoria più prestigiosa della sua carriera, superando al frame decisivo Judd Trump. Il numero 113 al mondo è riuscito a rispondere a tono alla qualità dell’avversario nelle fase iniziali per poi riuscire a chiudere con freddezza sulla nera decisiva, dopo essere stato sotto 2-3. Proprio al British Open il giocatore originario del Bangladesh aveva ottenuto il miglior risultato in carriera, quando si spinse sino agli ottavi nel 2021. Il giocatore di Bristol continua a non brillare nel torneo, in cui non ha mai ottenuto risultati di rilievo. L’inglese non aveva particolarmente brillato già all’esordio, dove aveva rischiato di trovarsi sotto 3-0 contro Kazakov.
Il trentenne di Hertford ha subito iniziato nel migliore dei modi possibili, fallendo la nera per una ripulitura totale e chiudendo il break a quota 126. Trump ha però risposto con le maniere forti, siglando serie consecutive da 125 e 124 per passare a condurre. Miah non si è però scomposto e con il quarto centone consecutivo della sfida (101) ha riportato il punteggio in parità.
Il quinto parziale si è poi rivelato subito molto teso, con errori e un re-rack. Con un mezzo centone è stato il campione del mondo 2019 a spuntarla, avvicinandosi così alla vittoria. In un sesto frame equilibrato, un break da 39 è stato fondamentale per Miah, che è stato freddo nel portare la sfida al decisivo. Qui, dopo una serie di capovolgimenti, tutto si è giocato sulla nera decisiva. Trump ha tentato una giocata abbastanza rischiosa e il suo avversario ne ha approfittato imbucando la bilia decisiva e ottenendo così un’importante vittoria, interrompendo la serie di tre decider vinti consecutivamente dall’ex-numero uno al mondo in stagione.
Si Jiahui, chiamato a dare continuità dopo l’exploit al Crucible, elimina il favorito Neil Robertson, imponendosi con il netto punteggio di 4-1. Il ventunenne di Shaoxing, salito al numero 30 delle classifiche, avrà la responsabilità di mostrare con continuità il proprio talento nel suo percorso di crescita. Il cinese ha già dato prova di poter esprimere un livello di gioco da top-player e il tempo è senza dubbi dalla sua parte. Continua una prima parte di stagione in chiaroscuro per l’australiano, che ancora non ha ottenuto risultati di rilievo.
Il mancino di Melbourne era partito con il piede giusto, punendo un errore dell’avversario a quota 11 per realizzare un mezzo centone vincente (59). Il secondo frame non è di certo stato spettacolare, con diversi scambi tattici e qualche errore. Si è riuscito a spuntarla chiudendo sul 79-25 per riportarsi in parità. Il terzo è stato il parziale decisivo per il match ed è durato più di mezz’ora, con il cinese che si è portato avanti con la prima serie della sua sfida, un break da 66. Passato in vantaggio, il semifinalista della scorsa edizione del Campionato del Mondo ha chiuso l’incontro, vincendo sul finale un equilibrato quarto frame e realizzando il terzo centone della sua stagione (107) per conquistare un posto al terzo turno.
Non sono mancate anche altre sorprese. Fergal O’Brien ha battuto 4-2 il numero 23 al mondo Noppon Saengkham. Pur senza realizzare serie di qualità, sfruttando al massimo le sue caratteristiche e la sua esperienza, l’irlandese è riuscito a portare dalla sua l’incontro. Dal 2-2 fondamentale il quinto frame vinto dall’ex-finalista del Masters, conquistato sulla nera decisiva. Netto 4-0 in favore di Julien Leclercq, che ha sconfitto da sfavorito Jamie Jones. Prestazione solida del ventenne belga, che vince in rimonta il primo e mette a segno una serie da 96 nel chiudere rapiamente i conti.
Mark Williams, già campione al British Open, ha superato in una sfida sulla carta affascinante Stephen Maguire, aggiudicandosi l’incontro 4-2. Continua un inizio di stagione tutto sommato positivo per il tre volte campione del mondo, giunto al successo numero 15 in 19 match disputati. Lo scozzese ha provato a rientrare dopo essere stato sempre indietro, senza però riuscire ad aprire completamente la contesa.
L’ex-numero due al mondo avrà bisogno di risultati per non uscire dalla top-32. Il gallese si è aggiudicato il primo frame con un mezzo centone, prima che Maguire reagisse vincendo il secondo nel finale. Williams, pur non esprimendo il suo miglior gioco di serie, ha allungato prendendosi due frame consecutivi. Il giocatore di Glasgow ha realizzato un mezzo centone nel quarto, rivelatosi però non vincente. Il vincitore dello UK Championship 2004 si è provato a riportare sotto con un break da 69, prima di arrendersi al sesto, vinto dal numero 10 con il punteggio di 66-6.
In un match di alta qualità complessiva, condito da ben quattro centoni, Jack Lisowski batte Shaun Murphy al frame decisivo, recuperando dal 2-3 prima e dallo 0-62 nel settimo parziale. Prestazione di ottimo livello del giocatore di casa, che dopo un inizio solido sembrava essersi lasciato andare, con l’ex-campione del mondo bravo a sfruttare perfettamente le occasioni. Una fantastica imbucata dalla distanza e una ripulitura di alto livello hanno dato così l’accesso al terzo turno al numero 14 al mondo. Murphy può rimproverarsi qualche imprecisione nelle prime fasi, ma poco altro fino al finale, in una delle partite di più alto livello della stagione.
Lisowski è partito forte dai blocchi, mettendo subito in mostra il suo gioco di serie. Il mancino di Cheltenham ha aperto i giochi con un centone (108) e poi, sfruttando un’imprecisione sulla rosa dell’avversario, ha raddoppiato con un break da 67. A questo punto però Murphy è salito in cattedra, alzando di parecchio il livello. Serie consecutive da 111, 79 e ancora 111 lo hanno portato a un solo frame dalla vittoria.
Lisowski però ha preso in mano il gioco dopo il tiro d’apertura nel sesto e con un altro centone ha forzato il decider. Con una grande imbucata il quarantunenne di Harlow si è messo in moto ed è stato a un passo dal successo, fermandosi a quota 62. Il sei volte finalista in tornei full ranking ha chiuso l’incontro con un perfetto steal, nato da una grande imbucata dalla distanza, per vincere di un solo punto sulla nera.
Negli altri match del British Open, Barry Hawkins batte 4-1 Robert Milkins, continuando positivamente il suo inizio di stagione. Il mancino di Ditton continua a far valere la propria striscia positiva, avendo sconfitto Milkins per la quinta volta consecutiva. Buona prestazione per il vincitore dello European Masters, che si aggiudica nel finale un importante secondo frame e chiude complessivamente con break da 71, 53 e 85.
Hossein Vafaei batte Oliver Brown con il punteggio di 4-2, allugando dal 2-2. L’iraniano ha aperto i giochi con un centone (116) per poi mettere a segno break consecutivi da 107 e 56 per conquistare il successo dopo che l’inglese era stato bravo a portarsi in parità. Bella vittoria al decisivo per David Gilbert, che supera un avversario insidioso come Lyu Haotian. In un match molto equilibrato, il cinese sembrava essere riuscito a prendere in mano il gioco nel settimo, fermandosi però a quota 56. Un perfetto steal finalizzato con un break da 60 ha garantito il terzo turno al giocatore di Tamworth.
Vittorie al decider per Matthew Stevens e Jimmy Robertson.Nella sfida tra veterani con Ken Doherty, il gallese allunga nel finale, lasciando a secco negli ultimi tre frame il campione del mondo 1997. Anche l’inglese chiude in rimonta, vincendo gli ultimi due con serie consecutive da 81 e 65.
Sito ufficiale con risultati completi del British Open
Picture credits: WST