Nella giornata di ieri sono stati disputati per intero i quarti di finale della 48esima edizione dello UK Championship. Judd Trump ha battuto Zhang Anda per 6-2 offrendo una prestazione capolavoro. Il vincitore dell’edizione 2011 di questo torneo ha realizzato serie da 89 e 61 e centoni da 126, 120, 131 e 120. Nei primi cinque frame, Trump ha messo a segno 527 punti senza replica, sfiorando i record di Ronnie O’Sullivan e Stuart Bingham. L’inglese sfiderà in semifinale il grande rivale di questa stagione Kyren Wilson. Il campione del mondo ha sconfitto per 6-3 Michael Holt. Barry Hawkins ha battuto Shaun Murphy arrivando a siglare 253 punti senza risposta nel finale di gara. L’unico qualificato rimasto in gara sfiderà in semifinale Mark Allen. Il vincitore dell’edizione 2022 ha recuperato Jack Lisowski da uno svantaggio di 1-3 per imporsi per 6-3.

Procede spedito dal Barbican Centre di York lo UK Championship, prima tappa stagione della storica Triple Crown dello Snooker. Disputati nella giornata di ieri per intero i quarti di finale. Sempre al meglio degli 11 frame, andranno in scena oggi le due semifinali.

Judd Trump ha dominato la sfida con Zhang Anda, imponendosi per 6-2 in una sfida di qualità assoluta. Il numero 1 del mondo è arrivato vicino a battere i record di punti conquistati consecutivamente senza possibilità di replica al proprio avversario, detenuti da Ronnie O’Sullivan e Stuart Bingham. Il sette volte campione del mondo realizzò 556 punti senza replica ai quarti del Masters 2014 sfidando Ricky Walden. Il campione del mondo 2015 è invece padrone del record per quanto riguarda i tornei full-ranking, avendone siglati 547 in fila contro Sam Baird ai trentaduesimi del China Open 2016.

Grazie a questo grande successo, Trump si è aggiudicato l’accesso in semifinale allo UK Championship per la quinta volta in carriera. Il campione del mondo 2019 è riuscito ad imporri solo nel 2011, vincendo il suo secondo titolo full-ranking battendo in finale Mark Allen per 10-8. L’inglese ha poi perso al decider (10-9) due memorabili finali nel 2014 e nel 2020, rispettivamente per mano di Ronnie O’Sullivan e Neil Robertson. Lo scorso anno è stato eliminato in semifinale da Ding Junhui, il quale lo ha sconfitto per 6-4.

Trump disputerà la sua sesta semifinale stagionale su dieci tornei disputati, dopo aver battuto Zhang per la sesta volta in nove incontri disputati. Il cinese si era imposto nell’ultimo precedente fra i due, ai trentaduesimi dello Scottish Open 2023. Trump si è quindi imposto per la prima volta a seguito del trionfo in finale all’English Open dell’ottobre 2023. In quell’occasione, il trentacinquenne di Bristol s’impose per 9-7 da uno svantaggio di 3-7, conquistando il suo primo titolo full-ranking dopo oltre un anno e mezzo dall’ultimo.

Seconda eliminazione consecutiva per Zhang ai quarti dello UK Championship. Lo scorso anno fu sconfitto da Hossein Vafaei per 6-4. Il cinese ha raggiunto questo stadio del torneo per la seconda volta in stagione, a seguito del Wuhan Open.

Come detto, Trump ha offerto una prestazione capolavoro nel primo quarto di finale della giornata. Il vincitore di 29 titoli validi per la classifica mondiale ha approfittato di un errore dalla distanza sul suo avversario per imporri al tavolo nel primo frame. Trump ha composto una serie da 89, mancando la nera nel finale per involarsi verso il centone. “The Ace in the Pack” si consolerà alla grande realizzando tre centoni consecutivi da 126, 120 e 131, di cui i primi due conclusi sulla nera in ripulitura totale. Trump ha mancato la ripulitura nel terzo mancando solo la nera conclusiva, in quello che si è rivelato solo il suo secondo errore in tutto l’incontro fino a quel momento. 

Al rientro dalla pausa di metà sessione, l’inglese ha proseguito senza pietà a mettere a segno punti senza concessioni. Zhang ha ceduto da subito il tavolo all’avversario, franando sulle rosse in una giocata difensiva. Trump ha composto un break da 61, mancando l’imbucata di una rossa nelle battute finali del frame. Zhang ha imbucato la sua prima biglia nell’intero match, interrompendo quindi una serie di 527 punti consecutivi siglati da Trump, in 5 frame. Il cinese mancherà a sua volta una rosa dallo spot a tutta velocità con bianca a sponda, a quota 11. Dopo un lungo scambio tattico, sarà Trump a mettere a sebo i punti decisivi, imponendosi anche nel quinto frame, per 71-11.

Sotto 5-0, Zhang piazza una serie da 48 ad inizio sesto parziale.Il vincitore dell’International Championship 2023 è però costretto a chiudere in difesa dopo aver perso posizione sulle rosse. In una nuova entrata al tavolo, il numero 11 del mondo si porta avanti 62-0. Ci sarà nuovamente spazio per un’entrata al tavolo di Trump, il quale imbuca una rossa con un traversino cross-double, perdio sbagliare la successiva dopo aver insaccato la gialla. Zhang  sbaglia quindi di poco una rossa in finezza e Trump guadagnerà 11 punti nella successiva entrata al tavolo. L’inglese sarà però costretto a provare e sbagliare una rosa dalla distanza per non perder troppi punti sul differenziale nel tentavo di rimonta. Decide quindi di concedere il primo frame all’avversario con due snooker da recuperare. 

Zhang sarà in grado anche di vincere il successivo frame realizzando anche un centone tondo da 100 punti sulla nera finale. Il trentatreenne di Shaoguan aveva messo a segno 20 punti ad inizio parziale, prima di mancare una rossa con bianca a sponda. In seguito, Trump dovrà cedere il tavolo all’avversario a seguito di un in-off della bianca dopo aver imbucato una rossa al centro.

Nel successivo frame, il macino di Bristol entra al tavolo con ua grande imbucata dalla distanza. Realizzerà un centone da 120 (il quarto nel match e il settimo nel torneo) mancando la ripulitura totale per tre biglie.

Trump sfiderà in semifinale il campione del mondo in carica Kyren Wilson, in quella che è diventata la sfida del momento. I due si sono già sfidati in due finali stagionali, con Wilson che si è imposto per 10-8 in quella dello Xi’an Grand Prix e per 9-3 al Northern Ireland Open. Tuttavia, è Trump a guidare negli scontri diretti almeno best of 7 per 12-10.

Per raggiungere Trump, Wilson ha sconfitto per 6-3 un ritrovato Michael Holt. I due si sono sfidati per la prima volta dai sedicesimi dello Scottish Open 2020, incontro in cui Wilson s’impose per 4-2. Il numero 2 del mondo ha conquistato l’accesso alla seconda semifinale allo UK Championship, a seguito della sconfitta nel 2021 per mano di Luca Brecel (6-4).

Holt era uscito dal tour professionistico al termine della stagione 2021/22 dopo 24 anni consecutivi di militanza. Il vincitore dello Shoot-Out 2020 è riuscito a rientrare fra i professionisti all’inizio di questa stagione in quanto miglior classificato del Q Tour 2023/24. L’inglese ha dovuto superare tutti e quattro i turni di qualificazione per accedere alla fase finale. A York, Holt ha battuto nettamente Gary Wilson per 6-1, prima di rimontare il finalista dell’ultimo Mondiale Jak Jones dal 2-5 al 6-5. Nella giornata di ieri, l’ex numero 20 del mondo ha disputato per la seconda volta i quarti dello UK Championship. Ben 25 anni fa, nel 1999, si arrese solo a John Higgins, allora detentore del titolo, che lo sconfisse per 9-6. 

Wilson ha siglato una serie da 52 ad inizio primo frame prima di mancare una rossa di recupero. Il campione del mondo riuscirà poi ad imporsi in definitiva, con il punteggio di 70-14.

Nel secondo frame, Holt finisce in buca con la bianca, in una giocata difensiva. Wilson ne approfitta per piazzare una serie da 72, conquistando così il secondo vantaggio.

Il trentaduenne di Kettering sigla poi una serie da 38 ad inizio terzo parziale. Il break termina a seguito di un errore sulla gialla dallo spot. In replica, Holt piazza 46 punti, ma manca una rosa lasciano ottime possibilità al suo avversario. Quest’ultimo vincerà il frame per 77-46, portandosi avanti 3-0.

Holt ha poi la sua possibilità di riscatto nel quarto frame per accorciare le distanze. Il quarantaseienne di Nottingham risolverà con uno shot-to-nothing, che darà il via ad una serie da 64. Inizialmente, Holt aveva siglato 41 punti, prima di lasciare una replica di 16 all’avversario.

Al rientro dalla pausa di metà sessione, Holt imbuca una rossa dalla distanza per dare continuità al suo momento positivo. Il numero 98 della classifica costruisce un’ottima serie, riuscendo anche in colpi di recupero. Tuttavia, rimane corto per la blu a quota 45.Decide di imbucarla ma si lascia una scomoda rossa, che mancherà. In replica, Wison riesce a piazzare solo 6 punti, prima di sbagliare una rossa a distanza ravvicinata con la bianca. Holt proverà quindi nuovamente uno shot-to-nothing, ma questa volta la rossa rimane sul bordo della buca. Wilson ne approfitta per realizzare una serie da 72 per vincere il frame in steal e portarsi avanti 4-1.

Holt si aggiudica poi il sesto parziale, grazie a serie da 45 e 33. Nel mezzo, ha avuto l’opportunità di inserirsi al tavolo, ma ha mancato una rosa dallo spot, con la biglia che ha colpito una rossa nel sup percorso verso la buca.

Si sviluppa una fase tattica ad inizio settimo frame, condita da alcuni errori da ambo i lati. A rivelarsi decisivo è un rimpallo bianca-rossa, che rovina l’idea di Wilson di rientrare con la battente nella parte alta del tavolo. Holt piazza una serie da 75 portandosi così ad uno dall’avversario (3-4).

Wilson mette successivamente a segno una serie da 67, chiudendo la pratica in seguito con un’imbeccata dalla distanza. Holt aveva provato a recuperare i due snooker necessari, senza successo.

In svantaggio 3-5, “The Hitman” ha manicato l’imbucata di una rdifficile rossa dalla distanza, con la bianca che rimane fra le rosse. Wilson non ha problemi ad impostare una serie pot-black, con rosse tutte piazzate nella metà bassa del tavolo. Il suo tentativo di maximum break si ferma a quota 89, dopo aver mancato la 12esima nera dallo spot, concentrato sul piazzamento sulla 13esima rossa. Nonostante la grande delusione, Wilson si aggiudica il match per 6-3.

Barry Hawkins ha battuto per 6-2 Shaun Murphy, divenendo l’unico qualificato a giungere in semifinale. L’inglese raggiunge questo stadio del torneo per la seconda volta, dopo che nel 2021 era stato nettamente sconfitto per 6-1 dal futuro vincitore Zhao Xintong. Si tratta del primo accesso in semifinale per Hawkins dal Champion of Champions dal novembre 2023. Il quarantacinquenne di Ditton ha sconfitto l’amico-rivale Murphy – dai tempi della categorie juniores – per la la seconda volta in questo torneo. I due aveva incrociato la stecca allo UK Championship agli ottavi nel 2013. Hawkins si impose al decider per 6-5. Il numero 20 del mondo aveva conquistato anche l’ultimo incontro disputato fra i due (ottavi del Masters 2022), sempre per 6-2). “The Hawk” potrebbe conquistare la 13esima casella del ranking, in caso di vittoria in semifinale.

Murphy è stato eliminato ai quarti dello UK Championship per la terza volta in carriera. Il vincitore dell’edizione 2008 di questo torneo è a caccia della vittoria in un Triple Crown dal Masters 2015.

Hawkins ha vinto il primo frame grazie a serie da 37 e 63. Murphy ha tentato di piazzare una rimonta dopo la prima entrata al tavolo di Hawkins, ma ha mancato la blu in angolo dopo aver imbucato una rossa.

Hawkins non ha avuto problemi nel portarsi avanti per 2-0, piazzando break da 46 e 47.

Murphy interromperà nel terzo frame una serie da 156 punti consecutivi di Hawkins senza replica con grande classe. Il campione del mondo 2005 realizza infatti un centone da 108 “The Magician” riuscirà anche a pareggiare i conti piazzando un break da 92 e mancando i poco il secondo centone in fila. 

Al rientro dall’intervallo, inizia un quinto frame dal risvolto tattico, con le rosse che vanno tutte a posizionatosi nella parte sinistra del tavolo. Molto lentamente, Murphy si porta avanti 36-12, ma sarà una grande imbucata di Hawkins in angolo a risolvere le sorti della frazione di gioco. Il finalista del Campionato del mondo 2013 piazzerà una serie decisiva da 69 per tornare in vantaggio (3-2).

Murphy sbaglia una rossa ad inizio sesto frame, concedendo ottime posisiiltà di replica. Hawkins realizza un break da 91, avanzando così sul 4-2.

L’ex numero 4 del mondo mette quindi a referto break decisivi da 80 e 82 per conquistare settimo ed ottavo frame. L’inglese rifila dunque una serie di 253 punti consecutivi, azzerando Murphy negli ultimi due parziali. Il numero 9 della classifica applaude sportivamente l’avversario al termine della contesa.

Hawkins sarà di fronte a Mark Allen, vincitore di questo torneo nel 2022. Il nordirlandese ha battuto per 6-3 Jack Lisowski, recuperando da uno svantaggio di 1-3. Allen disputerà la sua sesta semifinale allo UK Championship, cercando di conquistare la sua quarta finale. Potenzialmente, “The Pistol” potrebbe ritrovarsi di fronte a Judd Trump, in una rivincita della finale del 2011. A seguito di quella finale, Allen è stato nuovamente battuto nel 2018 da Ronnie O’Sullivan per poi imporsi nel 2022 recuperando Ding Junhui dal 1-6 al 10-7. 

Allen ha vinto il primo frame con il punteggio di 105-8.Il norfirlandese ha piazzato un mezzo-centone da 59 prima di perdere posizione sule rosse con 67 punti sul tavolo. Lisowski ha siglato 8 punti prima di mancare una blu ad alta velocità per tornare nella parte bassa del tavolo.

L’inglese è riuscito subito a riscattarsi realizzando un centone da 114 nel secondo frame. 

Lisowski ha poi fatto suo anche il terzo frame, con il punteggio di 56-48. Il sei volte finalista di tornei full-ranking si era portarlo avanti 40-28, prima dell’inizio di una fase tattica sulle ultime due rosse. Allen riesce ad insaccare entrambe ma mancherà in seguito una gialla dallo spot. La biglia, assieme alla verde e alla marrone verrà imbucata da Lisowski. Quest’ultimo manca il colpo decisivo sulla blu in angolo. Sarà quindi Allen a prendere blu e rosa prima di avviare lo scambio difensivo sull’ultima nera, incollata a sponda lunga di destra. Lisowski imbuca Ła biglia dalla distanza, portandosi avanti 2-1.

Sull’onda dell’entusiasmo, il trentatreenne di Cheltenham piazza un break da 88 dal break-off di Allen. Quest’ultimo aveva colpito la blu nel tiro iniziale.

Al rientro dala pausa di ,età sessione, Allen piazza serie da 38 e 30 per vincere il quinto frame. L’ex numero 1 del mondo realizza poi un centone da 103 per pareggiare i conti a quota 3, nel sesto frame.

Nel settimo parziale, Allen mette a segno un mezzo-centone da 55 prima di mancare una rossa in allungo. Lisowski prova a recuperare ma ne sbaglia una a sua volta dopo appena 6 punti conquistati. Allen chiuderà infine con il punteggio di 67-6, tornando avanti nel match (4-3).

Lisowski ha ancora opportunità nell’ottavo frame, ma sbaglia una rossa scomoda sul 24-0 in suo favore. Allen piazza una serie da 69 in replica, prima di sbagliare la rossa decisiva con il rest. Il trentottenne di Belfast riuscirà comunque a conquistare il frame con il punteggio di 74-49, a seguito di alcuni tentativi dell’avversari di rientrare in partita.

Avanti 5-3, Allen piazza un mezzo-centone da 51 ad inizio nono frame prima di manicare la nera dall’ spot. Il numero 3 delmondo si porterà poi avanti 67-, avanti di due snooker. Lisowski si ritroverà anche sotto di tre falli, ma riuscirà a recuperarne due grazie ad ottime difese. Dopo aver incamerato 29 punti, Lisowski ricava una free-ball da un fallo da quattro di Allen. L’inglese imbuca la rosa e successivamnte la gialla di traversino. Si sviluppa poi una lunga fase tattica sulla verde, biglia che Lisowski deciderà di imbucare. Tuttavia, dopo aver provato diverse difese per recuperare l’ultimo snooker richiesto, Lisowski non copre a sufficienza sulla marrone, che verrà insaccata da Allen. Quest’ultimo si impone nel frame con il punteggio di 71-44. 

Sito ufficiale con risultati completi e tabellone dello UK Championship

Picture credits: WST

Sull'autore

Christian Capozzolo

Giovane ragazzo appassionato di Sport, che lavora al suo sogno di diventare Giornalista.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *