Completata la seconda giornata valida per le qualificazioni del Campionato del Mondo. All’English Institute of Sport proseguono le sfide di primo turno, con 15 giocatori che hanno oggi conquistato l’accesso alla fase successiva. Alexander Ursenbacher conclude rapidamente la sfida contro Iulian Boiko, chiudendo sul 10-0. Vittoria netta per Marco Fu, che lascia soltanto le briciole a Baipat Siripaporn. Successi convincenti anche per Oliver Brown, Long Zehuang e Ma Hailong. Grande rimonta per l’ungherese Revesz, Dorgham elimina O’Brien, che saluta così lo snooker professionistico.
Proseguono a Sheffield le qualificazioni del Campionato del Mondo, torneo conclusivo della stagione 2023/2024. Si avviano verso la conclusione i match di primo turno, che vedono coinvolti i giocatori posizionati nella fascia 113-144 del ranking, oltre a diversi dilettanti invitati a competere con una wild card. Giunte al termine altre tre sessioni di gioco, con ben 15 giocatori che avanzano al secondo turno. Tante le sfide con punteggi secchi e senza storia, ma non sono mancati anche oggi match equilibrati decisi soltanto nelle fasi complessive.
Alexander Ursenbacher completa rapidamente il proprio compito, dopo aver dominato la prima sessione contro Iulian Boiko. Il talentuoso svizzero, mai capace di mostrare le proprie doti con continuità sul Tour, ha offerto una prova quasi perfetta. Il giovane ucraino, già professionista per due anni, ha commesso troppi errori e giocato sotto allo standard mostrato nelle ultime uscite. Indietro 9-0, il giocatore di Kiev è partito con speranze in pratica nulle di ribaltare la sfida. Il numero 110 al mondo ha chiuso al primo frame, realizzando l’ottavo mezzo centone personale (65).
Marco Fu, già due volte semifinalista al Campionato del Mondo, non lascia scampo a Baipat Siripaporn, chiudendo sul 10-1. Il giocatore di Hong Kong ha dominato la prima sessione con il punteggio di 9-0, giocando poi in serata in maniera più distratta, riuscendo comunque a chiudere agevolmente. Dopo i problemi all’occhio, l’ex-numero cinque al mondo non è più ritornato su alti livelli, ma in questa stagione ha già dimostrato di poter giocare a tratti su alti livello. Otto mezzi centoni hanno garantito il passaggio del turno al tre volte vincitore di tornei full ranking. La thailandese chiude una prima stagione sul Tour complessa, in cui non è neanche stata vicina a vincere un match.
Nulla da fare anche per Reanne Evans, battuta senza riuscire a vincere neanche un frame da Oliver Brown. Dominante la prestazione dell’inglese, che avanza così con un sonante 10-0. La dodici volte campionessa del mondo aveva dichiarato di non star giocando il miglior snooker della sua carriera e la prestazione odierna ne è stata prova, nonostante più di un frame perso sui colori della serie finale. L’ex-campione EBSA accede al secondo turno con l’aiuto di break da 80 e 100.
Successi netti anche per Andres Petrov, Ma Hailong e Long Zehuang. L’estone chiude facilmente contro l’americano Ahmed Elsayed, dopo essere andato avanti 8-1 nella giornata di ieri. Un break da 95 ha aiutato il giocatore di Tallinn ad andare avanti, a caccia di una difficile conferma tra i professionisti. Ma ha invece messo fine alla presenza sul Tour del brasiliano Victor Sarkis, chiudendo sul 10-1 con un break da 90 messo a referto nel primo parziale come serie migliore. Dominante anche la prestazione di Long, che con quattro mezzi centoni supera l’ostacolo Sidney Wilson, ex-professionista inglese a cui era stata concesso un invito.
Bulcsu Revesz si aggiudica quello che è stato senza dubbi il match di giornata, ribaltando l’esito della sfida contro Sean O’Sullivan. Il giocatore inglese aveva chiuso avanti la prima sessione 6-3, dopo essere stato anche in vantaggio con il punteggio di 6-1. Il giovane neo-professionista aveva reagito bene con due mezzi centoni per restare nella sfida, ma al rientro in sala era riuscito a prendere le redini della sfida, portandosi sull’8-5. Il campione EBSA under-21 ha però dato prova delle proprie qualità nel momento più complesso del match, aggiudicandosi cinque parziali consecutivi, dominando al tavolo. Il londinese dovrà dunque riconquistarsi un posto tra i professionisti per il prossimo anno.
Mostafa Dorgham batte con il punteggio di 10-8 Fergal O’Brien, mettendo così fine alla lunga carriera del giocatore irlandese. Il giocatore egiziano è stato bravo a non disunirsi dopo essere stato sotto 3-0, riuscendo a entrare nella sfida e ad aggiudicarsi diversi frame cruciali nei momenti decisivi della partita. Un English Institute of Sport quasi deserto ha accolto così il ritiro di un giocatore che forse meritava un ultimo saluto in un’atmosfera più calorosa. Classificato tra i top-64 consecutivamente dal 1994 al 2022, O’Brien ha raggiunto una finale al Masters (2001), vinto un titolo full ranking (British Open 1999) e conquistato la posizione numero 9 del ranking. Il cinquantaduenne di Dublino continuerà ad orbitare nel mondo dello snooker.
Negli altri match delle qualificazioni del Campionato del Mondo, dal 4-4 Adam Duffy rigira la sfida contro la numero uno al mondo femminile Mink Nutcharut, chiudendo sul 10-5. La thailandese era passata a condurre nel primo frame disputato nella seconda sessione, ma ha poi subito un parziale di 6-0. La giocatrice di Bangkok lascia così il circuito dopo due anni. Allan Taylor fatica più del previsto per chiudere contro Vladislav Gradinari, dopo aver chiuso avanti 7-2. L’inglese ha fatto valere la maggior esperienza, ma il giovane moldavo ha fatto anche più di quanto aspettato. 10-6 il punteggio finale in favore del giocatore di Basildon.
Louis Heatchote non lascia più spazio al giovane Oliver Sykes, garantendosi l’accesso al secondo turno con il punteggio di 10-4. Stuart Carrington gestisce il vantaggio accumulato nella prima sessione e batte 10-5 Himanshu Jain, mettendo così fine all’avventura dell’indiano tra i professionisti. Andrew Higginson fa valere la propria esperienza per battere Duane Jones. Il gallese aveva siglato un centone per passare avanti 7-6, ma l’inglese ha poi vinto quattro parziali consecutivi per ribaltare l’esito della sfida. Bella vittoria per il dilettante Haydon Pinhey, che supera nettamente 10-2 Hammad Miah, mentre Jiang Jun supera il neo-professionista iraniano Amir Sarkosh con il punteggio di 10-6.
Sito ufficiale con risultati completi e tabellone delle qualificazioni del Campionato del Mondo
Picture credits: WST