A Sheffield iniziate oggi le qualificazioni dell’ottantaduesima edizione del Campionato del Mondo. All’English Institute of Sport già conclusi i primi sette incontri, mentre altri otto verranno completati domani. Subito fuori la neo-campionessa del mondo Bai Yulu, a cui non riesce la rimonta nel finale, sconfitta 10-7 da Jenson Kendrick. Vittorie nette per Rory Thor, Ian Burns e Liam Davis. Fuori subito Michael Holt, mentre Ross Muir chiude al decider un match che sembrava essergli sfuggito di mano.

Conclusa la prima giornata delle qualificazioni valide per il Campionato del Mondo, torneo principe della stagione. All’English Institute of Sport, sede ormai classica dell’evento, disputati quest’oggi complessivamente 15 incontri, con sette giocatori che hanno già conquistato l’accesso al secondo turno. Il tabellone cadetto andrà in scena fino al 17 aprile, quando il cosiddetto “Judgment Day” decreterà i nomi dei sedici giocatori che si garantiranno l’accesso alla fase finale. Il Crucible Theatre ospiterà la competizione per il quarantottesimo anno consecutivo.

Confermato il format di gioco dell’ultima edizione:

  • Al primo turno si sfideranno i giocatori classificati tra le posizioni 81-112 contro quelli classificati invece tra il numero 113 e il 144.
  • Nel secondo turno, i 32 vincitori affronteranno i giocatori posizionati tra il numero 49 e il numero 80.
  • Al terzo turno, scenderanno invece in azione i giocatori posizionati tra il numero 17 e il numero 48.
  • Nell’ultimo e decisivo turno, gli ultimi 32 rimasti in azioni si sfideranno per la qualificazione.

Tutte le sfide si disputano in due sessioni al meglio dei 19 frame.

Già annunciato il forfait di Martin Gould, che lascia così un bye al primo turno per il sei volte finalista Jimmy White. Il giocatore di Pinner non disputa un torneo da dicembre 2023 e sembra che da indiscrezioni stia fronteggiando un serio problema alla schiena. L’inglese uscirà così dal Tour al termine di questa stagione, dopo diciassette stagioni consecutive da professionista.

Jenson Kendrick, non senza qualche problema, riesce a imporsi su Bai Yulu, portando a casa il successo con il punteggio di 10-7. Il giocatore inglese, alla caccia di una miracolosa permanenza sul Tour, sembrava aver in pieno controllo il match, dopo essere andato abbastanza comodamente sul 9-4. Nonostante qualche errore di troppo e alcuni frame giocati male, il giocatore di Stoke aveva siglato due centoni per portarsi in tutta tranquillità a un solo parziale dal successo. Qui però sono emersi i suoi limiti. La giocatrice cinese è riuscita così a esprimere il suo miglior gioco e addirittura forzare la nera decisiva dopo aver recuperato due snooker nel diciassettesimo. Le lacune nel match play da parte della campionessa del mondo sono emerse proprio nei momenti cruciali della sfida. I prossimi due anni saranno fondamentali per la crescita. Kendrick affronterà adesso Ben Woollaston nel difficile compito di restare tra i professionisti.

Vittoria netta anche per Ian Burns, che lascia un solo frame a Dean Young. 10-1 il punteggio in favore del giocatore inglese, che conquista qui a Sheffield quella che è appena la decima vittoria della sua stagione. Il trentanovenne di Preston, soprattutto nelle prime fasi, ha fatto valere al propria esperienza per andare avanti 2-0, prima di inanellare sette parziali consecutivi (alcuni vinti rocambolescamente) e conquistare rapidamente la qualificazione al rientro in sala. Simile il percorso anche per il malese Rory Thor, che si impone con il punteggio di 10-2 contro la wildcard Hamza Ilyas. Il giovane pakistano, alla prima vera esperienza sul circuito, ha faticato contro il più rodato avversario, che ha comunque offerto una buona prestazione. Con un centone (115) e altri tre mezzi centoni, il numero 103 al mondo si è garantito un posto al secondo turno.

Ottima prestazione per il giovane talento Liam Davies, che si è imposto nettamente contro Ryan Thomerson. Il nuovo pupillo di Mark Williams, allenato da Lee Walker, diventerà professionista a partire dalla prossima stagione dopo essere laureato campione europeo under-21. Il gallese ha lasciato poco spazio all’ex-campione d’Oceania, nonostante una sfida che poteva essere equilibrata. Decisivo l’allungo portato dal 4-2 in favore del classe 2006, che ha vinto sei dei successivi sette frame disputati, siglando come best break una serie da 107. L’australiano lascia così il Tour dopo due stagioni avare di successi.

Bel successo per Xing Zihao, che batte con il punteggio di 10-6 Michael Holt. In un incontro contraddistinto da snooker di qualità da una parte e dall’altra (10 mezzi centoni complessivi), il cinese ha fatto valere la propria maggiore continuità d’azione, prendendo il controllo del match dall’inizio, senza mai lasciare all’avversario la chance di entrare nella sfida.

Ottima vittoria in una sfida dai due volti anche per Ross Muir, che batte nel primo decider delle qualificazioni del Campionato del Mondo 2024 Ka Wai Cheung. Lo scozzese era partito molto bene, garantendosi prima il 3-0 e poi il 6-3 al termine della prima sessione. Il giocatore di Hong Kong, neo-campione WSF, ha poi trovato una grande striscia vincente da sei frame consecutivi per portarsi a un solo parziale dal successo. Nel momento più critico il giocatore di Edinburgo ha ritrovato la concentrazione, siglando due mezzi centoni per andare poi a dominare il decider e ottenere la qualificazione.

Nell’ultima sfida a concludersi Andrew Pagett, ritornato sul circuito tramite la Q-School lo scorso anno, batte Andy Lee al decider. Il gallese, che non ha di certo disputato la miglior stagione, è riuscito a spuntarla in un match lento e spesso bloccato, rimontando da un iniziale 3-0 e poi dal 9-8 in favore dell’avversario. L’ex-campione europeo ha poi chiuso in contropiede anche al decider, siglando un break da 70.

Nel pomeriggio completata la prima sessione di altri otto incontri, che verranno conclusi nella giornata di domani. Non sono mancati anche in questa tranche di match incontri dominati.

Alexander Ursenbacher, già capace di qualificarsi al Campionato del Mondo, domina contro Iulian Boiko, chiudendo a un solo frame dal successo. 9-0 il punteggio in favore del giocatore svizzero, che ha dato prova di saper giocare uno snooker dominante grazie al proprio gioco di serie. Il giovane ucraino ha commesso davvero troppi errori, alcuni molto gravi, lasciandosi sfuggire più di un’occasione per sbloccarsi. Il ventisettenne di Rheinfelden ha realizzato mezzi centoni in ben sette dei nove parziali disputati (51, 63, 70, 73, 70, 86 e 82).

Andres Petrov, alla caccia di una qualificazione per restare sul Tour, parte molto bene contro Ahmed Elsayed, chiudendo avanti 8-1. L’americano ha iniziato vincendo bene il primo, ma ha poi subito una striscia consecutiva di otto frame da parte dell’estone. Il ventisettenne di Tallinn è così molto vicino al secondo turno, mettendo complessivamente a segno break da 87, 52, 77 e 95. Allan Taylor chiude avanti sul 7-2 contro Vladislav Gradinari, giovane giocatore moldavo alla prima partecipazione al torneo. Louis Heathocote realizza due centoni per passare a condurre 6-0 contro il promettente Oliver Sykes, dominatore del circuito Juniores inglese. Con le spalle al muro, il diciottenne, già capace di vincere match allo UK Championship, ha raddrizzato la sessione con tre frame consecutivi, realizzando anche una serie da 86.

Duane Jones, ritornato poche settimane fa tra i professionisti, conduce 6-3 contro l’esperto Andrew Higginson. In un match di buona qualità complessiva (sette mezzi centoni realizzati), il gallese era passato prima avanti 3-0 e poi 5-2. Tutto ancora in bilico dunque nella seconda sessione della sfida. Avanti con lo stesso punteggio anche Sean O’Sullivan, che conduce sul giovane neo-professionista Bulcsu Revesz. L’inglese aveva realizzato un centone per passare a condurre 6-1, prima che l’ungherese reagisse bene negli ultimi due parziali, mettendo a segno break consecutivi da 58 e 53 per restare ancora in gioco.

Stuart Carrington conduce con il punteggio di 6-2 la sfida contro Himanshu Jain, mentre in una partita molto lenta, tutto ripartirà dal 4-4 tra la ex-campionessa del mondo Mink Nutcharut e Adam Duffy.

Sito ufficiale con risultati completi delle qualificazioni del Campionato del Mondo

Picture credits: WST

Sull'autore

Marco Staiano

Sogni, speranze e illusioni celati in ventidue bilie colorate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *