Otto settimane dopo il successo di Luca Brecel al Crucible, si ricomincia. Iniziata la stagione 2023/2024 con la quarta edizione della Championship League, primo torneo full ranking dell’anno. Alla Morningside Arena, sede della competizione già dal 2020, stabiliti in due sessioni i nomi dei primi giocatori ad avanzare alla fase successiva. Daniel Wells lascia per strada soltanto un frame in tre match, iniziando nel migliore dei modi il suo ritorno tra i professionisti. Ashley Carty passa grazie alla miglior differenza frame al termine di un girone molto equilibrato.

Come da tradizione, a circa due mesi di distanza dal Campionato del Mondo, inizia la nuova stagione di snooker. A Leicester iniziata la Championship League, primo torneo full ranking della stagione, che si disputerà seguendo l’ormai consolidato format fino al 21 luglio. 128 i giocatori coinvolti, suddivisi in 32 gruppi da 4, con i vincenti che dovranno superare tre fasi per provare a conquistare un posto in finale. Tutti i match fino all’atto conclusivo saranno al meglio delle 4 partite, con la possibilità di pareggio. Il 21 luglio si sfideranno gli ultimi otto rimasti in gara, con il match decisivo che si disputerà in serata al meglio dei 5 frame. Il montepremi complessivo quest’anno sarà ancora una volta da 328.000 sterline, con il vincitore che ne porterà a casa 33.000, oltre a garantirsi un posto al Champion of Champions.

Vincitore dell’ultima edizione è l’attuale campione del mondo Luca Brecel, che sconfisse 3-1 Lu Ning la scorsa estate. Il belga ha però deciso di non difendere il titolo conquistato. Tra i giocatori che hanno deciso di non partecipare da segnalare i nomi di Mark Selby, John Higgins, Mark Allen, Ding Junhui e Jack Lisowski. Quindici giocatori dilettanti sono stati invitati per completare il tabellone:

  • Alfie Davies
  • Ryan Davies
  • Steven Hallworth
  • Duane Jones
  • Peter Lines
  • Sean McAllister
  • Rory McLeod
  • Florian Nüßle
  • Jamie O’Neill
  • Barry Pinches
  • Haydon Pinhey
  • Fergal Quinn
  • Craig Steadman
  • Alex Taubman
  • Sydney Wilson

Gli incontri sono partiti con mezz’ora di ritardo e per tutta la giornata purtroppo il servizio di live scoring della WST non è stato a disposizione degli appassionati. Nonostante qualche dettaglio lasciato un po’ al caso (ad esempio i pannelli della scorsa edizione con la scritta “invitational”), i primi dodici math sono stati completati.

Nel gruppo 30 a imporsi è stato Daniel Wells, rientrato al termine della scorsa stagione sul Tour. Il giocatore gallese ha ottenuto risultati di rilievo tra i professionisti nell’annata 2022/2023, spingendosi fino alla semifinale allo Shoot-Out. Rientrato grazie alla one-year ranking list, il trentaquattrenne di Neath ha cominciato senza dubbi con il piede giusto. Favorito sulla carta era l’ex-campione del mondo Graeme Dott, che però negli ultimi tempi sembra aver perso un po’ di smalto. Lo scozzese ha giocato in maniera poco brillante all’esordio contro Andrew Higginson, perdendo con un secco 3-0. Nella seconda e già decisiva sfida Wells, partito con un successo netto su David Grace, ha avuto la meglio su Dott con il punteggio di 3-1. Dopo il pari tra Higginson e Grace, il gallese ha chiuso in scioltezza sconfiggendo anche il giocatore di Leeds senza perdere frame.

Nel gruppo 3 le carte in gioco sono state rimescolate agli ultimi istanti. Ieri Neil Robertson, grande favorito, ha deciso di non prendere parte alla competizione, senza dichiarare un motivo. Dell’ultima ora il ritiro anche di Liam Highfield, che ha invece giustificato la non-partecipazione per un infortunio al polso. A sfidare Ashley Carty e Adam Duffy sono stati dunque chiamati in causa due dilettanti: l’esperto Craig Steadman e il giovane Sean McAllister. L’equilibrio ha regnato sovrano, con il tutto che si è deciso soltanto nell’ultimo match disputato. A spuntarla alla fine è stato Carty, che dopo due pareggi ha superato Duffy nella sua ultima partita con il punteggio di 3-0, avanzando proprio grazie alla miglior differenza frame.

McAllister, autore di una gran serie da 140, al primo torneo professionistico in carriera, ha avuto la sua chance nella sfida con Steadman, prima che questi si portasse avanti 2-1, impedendoglielo di fatto pur essendo al tempo stesso eliminato.

Sito ufficiale con risultati completi e tabellone della Championship League

Picture credits: Championship League

Sull'autore

Redazione Snooker Italia

Il primo sito internet in Italia interamente dedicato allo snooker.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *