Terminata la Championship League, diamo uno sguardo ai primi cambiamenti del Ranking. Luca Brecel conquista il miglior piazzamento in carriera con il 9° posto. Guadagna punti importanti anche Lu Ning. Ricky Walden torna tra i primi 16 dopo sei stagioni di attesa.

Con la chiusura della Championship League, primo torneo della stagione 2022/2023, la classifica mondiale ha cominciato a vedere i suoi primi movimenti.

È importante mantenere una posizione favorevole per prendere parte ad alcuni tornei ad inviti o per avere l’opportunità di svolgere le qualifiche di altrettanti eventi nella sede finale di gioco.

È stato da poco comunicato dal World Snooker Tour che i primi 6 giocatori del Ranking aggiornato al termine dell’ultimo Campionato del Mondo accederanno di diritto all’Hong Kong Masters. Ronnie O’Sullivan, Judd Trump, Mark Selby, Neil Robertson, John Higgins e Zhao Xintong saranno raggiunti dai due migliori giocatori locali, ovvero Marco Fu e Ng On-yee.

Il format dello UK Championship, a partire da questa edizione, seguirà di pari passo quello del Campionato del Mondo. I primi 16 giocatori del Ranking accederanno direttamente alla fase finale del torneo, venendo seguiti da altri 16 provenienti dalle qualifiche.

La corsa alla top 16 interesserà i giocatori anche per quanto riguarda la partecipazione al Masters di Londra. La lista dei partecipanti sarà resa nota al termine del Campionato del Regno Unito.

Sarà necessario posizionarsi rispettivamente tra i primi 32, 16 e 8 della classifica stagionale per prendere parte a World Grand Prix, Players Championship e Tour Championship.

I migliori 16 avranno anche per questa stagione l’opportunità di disputare le qualifiche dei tornei targati Home Nations Series (Northern Ireland, Scottish, English e Welsh Open) nella sede finale di gara. La stessa cosa avverrà anche per il British Open, a partire da questa edizione.

In fine, per i giocatori presenti nel Tour da più di due stagioni, sarà fondamentale concludere l’annata tra i primi 64. Così facendo, non rischieranno di perdere lo status professionistico, in caso di mancato diritto di essere ripescati o fallimento al termine della Q School.

Grazie al successo in Championship League, Luca Brecel ha guadagnato tre posti nella graduatoria, salendo al 9° dal 12°, raggiungendo la vetta più alta in carriera, fino a questo momento. Il belga ha da difendere poco più di £40.000 dalla stagione 2020/2021, molto di meno rispetto ai giocatori davanti a lui. È quindi probabile che possa salire ancora nel corso della stagione. Inoltre, il ventisettenne di Dilsen-Stokkem è attualmente al comando della classifica stagionale e della BetVictor European Series, con all’attivo £33.000.

Ricky Walden è tornato tra i migliori 16 per la prima volta dal 2016/2017, classificandosi davanti ad Hossein Vafaei per sole £1.000. L’inglese ha preso il posto di Anthony McGill, sceso in 18ª casella.

Buono scatto quello di Lu Ning, finalista sconfitto in Championship League, che si trova adesso al 29° posto, dopo essere salito dal 34°. Il cinese è andato vicino a migliorare il suo best in carriera, raggiunto con la 28ª piazza nel novembre 2021.

La top 4 della classifica rimane saldamente occupata da Ronnie O’Sullivan (primo con £1.041.000), Judd Trump, Mark Selby e Neil Robertson, compresi in poco meno di £150.000. La cifra non rappresenta neanche la metà del distacco tra Robertson e John Higgins, quinto con £537.000.

Il giocatore che sarà costretto a difendere il maggior numero di punti dal 2020/2021 è Mark Selby (oltre £700.000). Judd Trump (£480.000) e Neil Robertson (£420.000) lo seguono in questa speciale classifica.

Al termine della Championship League (29 luglio) è stato determinato il taglio delle posizioni per formare il tabellone del Northern Ireland Open. Il prossimo sarà effettuato alla conclusione del British Open (2 ottobre). In questo caso, servirà per creare i quadri di Scottish ed English Open.

Sito ufficiale con classifiche aggiornate al termine della Championship League

Sull'autore

Christian Capozzolo

Giovane ragazzo appassionato di Sport, che lavora al suo sogno di diventare Giornalista.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *