Giunta al termine a Edinburgo la finale dello Scottish Open, ultimo torneo a concludersi nel 2024. Nell’atto conclusivo tutto cinese, Lei Peifan corona la settimana della vita, sconfiggendo con il punteggio di 9-4 Wu Yize. Il classe 2003 di Ankang scala così più di 40 posizioni in classifica e conquista il primo titolo dopo essere ritornato sul Tour soltanto sei mesi fa. Il favorito Wu è incappato in una giornata no, giocando un match sotto tono e commettendo troppi errori nei momenti decisivi della sfida.

Cala il sipario sullo Scottish Open, terzo torneo Home Nations della stagione e ultimo a completarsi nel 2024. Al Meadowbank Sports Centre di Edinburgo abbiamo potuto assistere a una delle vittorie più sorprendenti degli ultimi anni. Lei Peifan, partito dal primo turno, conclude in trionfo la propria settimana della carriera, battendo con il punteggio di 9-5 il favorito Wu Yize. Il cinese, numero 84 del mondo, diventa così il giocatore dalla classifica più bassa a conquistare un titolo full ranking negli ultimi 31 anni. Soltanto Dave Harlod (vincitore da numero 93 all’Asian Open nel 1993) è riuscito a fare di meglio nella storia dello snooker. Lei corona così una settimana inziata con una netta vittoria contro Hossein Vafaei e poi con successi consecutivi in frame decisivi contro Shaun Murphy, Stuart Bingham, Tom Ford e Mark Allen.

Il classe 2001 di Ankang, diventato professionista già nel 2020, è uscito per già due volte dal Tour e fino allo scorso marzo era ancora dilettante. Il successo alla Asia-Pacific Championship gli ha permesso di ritornare e già negli ultimi mesi non erano mancate prestazioni incoraggianti. Le 100.000 sterline vinte gli permettono di scalare la classifica ed entrare tra i top-50, facendo così un passo avanti importante. Nulla da fare invece per il favorito da pronostico Wu, che ha commesso troppi errori e giocato davvero sottotono, non sfruttando diverse chance per entrare nel match dopo essere stato sotto 4-0 alla prima pausa. Resta comunque evidente la crescita del numero 27 del ranking, che può senza dubbio candidarsi a un posto in top-16 e a successi importanti.

Il livello complessivo della finale non è stato eccelso e la tensione l’ha fatta da padrona in diversi momenti. Nonostante ciò, è stato Lei a dimostrarsi quest’oggi come il più solido, sia nella fase tattica che soprattutto dal punto di vista mentale. Il primo frame si è sbuto spezzettato e entrambi hanno cercato di trovare la chance giusta. Il numero 84 del ranking ha trovato un decisivo shot to nothing, che lo ha subito messo in serie. Un break da 68 ha così portato il punteggio sull’1-0.

Nel secondo parziale le prime fase sono state ancora una volta tattiche e il copione si è ripetuto uguale. Il ventunenne di Ankang ha prima trovato uno snooker per costruire un break da 34 e ha poi punito in maniera cinica un errore su una nera da parte dell’avversario, chiudendo sul 56-13 per raddoppiare. Un iniziale errore di Lei sembrava aver dato finalmente una chance al già finalista dell’English Open, che non ha però iniziato in maniera centrata. Il cinese si è attestato su un modesto 65% in imbucata dopo i primi tre frame e l’avversario è stato ancora una volta lesto ad approfittarne per portarsi sul 3-0.

Il momento difficile del numero 27 è continuato anche nel quarto, quando un iniziale in-off ha subito spalancato la strada a Lei, che ha ritrovato continuità d’azione nel gioco di serie dopo il mezzo centone siglato nel primo. Una serie da 71 (che sarà la più alta dell’intero match) ha così portato il match alla prima pausa sul 4-0.

Al rientro in sala finalmente il classe 2003 di Lanzhou ha trovato il primo vero sussulto, sfruttando per la prima volta un tavolo favorevole. Con l’aiuto di un break da 69, il primo mezzo centone della sua finale, Wu è riuscito quantomeno a sbloccarsi dopo un avvio complesso. Il sesto parziale è stato ancora una volta frammentato, con i due che hanno avuto una chance a testa, rivelatasi non decisiva. Il tutto si è deciso nelle fasi finali e una grande imbucata dalla distanza dell’ex-rookie dell’anno ha riaperto la prima sessione.

Dopo aver perso due frame consecutivi, Lei ha avuto l’occasione di riassestarsi e trovare tempo al tavolo, mettendosi in serie. Quando tutto sembrava far presagire un break vincente, il cinese ha fallito un’inaspettata rosa al centro a quota 51. Wu non ne ha però approfittato e il punteggio è stato così fissato sul 5-2. Nonostante il vantaggio assicurato, la prestazione del numero 84 non è stata impeccabile, soprattutto nel gioco dalla distanza (appena 38%). Negli ultimi due parziali della sessione Lei ha messo insieme appena 13 punti e il suo avversario si è riportato pericolosamente sotto sul 5-4, mettendo a segno anche una seconda serie di qualità (65).

Appena ritornati in sala per la sessione conclusiva, Lei è senza dubbi uscito meglio dai blocchi. Il quarto mezzo centone del suo match (70) gli ha subito garantito una partenza ideale, sbloccandolo dopo un finale di pomeriggio non particolarmente favorevole. I due successivi parziali si riveleranno i più importanti dell’intero match. Tra errori e tensione palpabile, l’undicesimo si è andato a decidere sulle bilie colorate, dopo che nessuno dei due ha avuto la forza mentale di sfruttare le occasioni avute. Con tutto ancora in bilico, il vincitore dell’Asia-Pacific Championship ha imbucato la rosa, allungando sul 7-4.

Identico il canovaccio anche nel dodicesimo. Questa volta però Wu ha avuto una chance limpida quantomeno per riportarsi sotto, ma un errore marchiano sulla verde ha segnato difatti l’intero esito della sfida. Lei ne ha approfittato senza fare sconti, portandosi a un solo frame dal successo all’ultima pausa. Proprio dall’8-4 in suo favore, Cao Yupeng si arrese a Neil Robertson durante l’edizione 2017 dello Scottish Open.

Il giocatore di Ankang ha commesso una sbavatura al rientro, mostrando un minimo di nervosismo. Il suo avversario ne ha approfittato per ritornare a vincere un frame e provare la disperata rimonta. Senza scomporsi troppo però Lei ha sfruttato un errore e messo insieme una serie da 62, rivelatasi decisiva per il successo finale.

Sito ufficiale con il tabellino della finale dello Scottish Open

Picture credits: WST

Sull'autore

Redazione SnookerItalia

Il primo sito internet in Italia interamente dedicato allo snooker.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *