Prosegue lo spettacolo dello Shoot-Out alla Morningside Arena di Leicester. Si qualificano per la giornata finale 32 giocatori, fra i quali è nascosto il vincitore, che solleverà il trofeo in serata. Successi per Mark Williams e Jack Lisowski, gli unici due tra i top 16 che si contenderanno il titolo. Trionfano anche Dominic Dale e Dechawat Poomjaeng. Sfide al cardiopalma vinte da Fan Zhengyi e Tom Ford. Fuori dal torneo Shaun Murphy.
Nella giornata di ieri è andato in scena per intero il secondo turno (i trentaduesimi di finale) dello Shoot-Out, nono torneo Full-Ranking stagionale. L’evento più imprevedibile del calendario professionistico terminerà nella giornata di oggi, con lo svolgimento di ogni turno restante, a partire dai sedicesimi fino alla finale.
Dominic Dale ha battuto l’amico Ken Doherty, riuscendo a vincere il singolo frame senza problemi. Il gallese, campione nell’edizione 2014 quando l’evento non era ancora valido per la classifica mondiale, non ha concesso neanche un punto all’avversario, siglando 76 punti in totale e chiudendo in difesa al momento giusto.
Anche Mark Davis non ha lasciato possibilità di replica al suo sfidante, Shaun Murphy, secondo campione del mondo da lui eliminato dopo Mark Selby. Il cinquantenne di St. Leonards ha anche avuto la possibilità di puntare al centone, ma ile sue speranze sono svanite a causa di un fallo al momento di brandeggiare sulla bianca, a quota 66. Davis figurerà almeno al terzo turno di questo torneo per la prima volta dal 2018, edizione in cui è stato eliminato in semifinale.
Sfida molto combattuta, al contrario, quella tra Fan Zhengyi e Ben Mertens, conquistata dal cinese. Dopo un’iniziale serie di 41, il vincitore dello European Masters 2022 ha mancato l’imbucata di una rossa, a circa 7 minuti dallo scadere del cronometro. Mertens è poi riuscito a passare in vantaggio, siglando n break da 52. Tornato al tavolo, Fan ha insaccato l’ultima mano di rossa-nera, portandosi sotto di 3 punti (49-52). In seguito, si è avviata una battaglia tattica sulla gialla della serie finale sui colori, che Fan imbucherà dalla distanza, con bianca a sponda. Negli ultimi secondi, il numero 38 del mondo ha chiuso i conti sulla verde, vincendo il frame 55-52 e festeggiando al meglio il suo ventiduesimo compleanno.
L’incontro fra Ashley Hugill e David Grace è stato segnato da un fluke di quest’ultimo, il quale, provando ad uscire da una situazione di difesa sulla quindicesima rossa, ha tirato una bordata sperando di colpire la biglia, che ha compiuto il percorso inverso, finendo, però, dritta nella buca in angolo a sinistra. Il trentasettenne di Leeds ha imbucato anche la nera, portandosi avanti 50-46, con un solo minuto rimanente. Hugill non è riuscito a replicare, dovendo così cedere al connazionale.
Dechawat Poomjaeng è uscito vincitore dal derby thailandese disputato contro Thepchaiya Un-Nooh. La sfida ha fornito l’ennesima dimostrazione che in questo torneo non vincono sempre i più veloci al tavolo. Poomjaeng è, infatti, classificato al 128° posto su 130 professionisti con 30 secondi a tiro, mentre Un-Nooh è posizionato al secondo con 17, dietro solo a Ronnie O’Sullivan. Forte della rinnovata spinta del pubblico, il più anziano dei due thailandesi ha da subito preso un grande vantaggio. Un-Nooh ha cercato di rientrare in partita a seguito di un errore dell’avversario sul 57-1, ma uno sfortunato piazzamento sulla blu della serie finale sui colori ha, di fatto, consegnato l’incontro nelle mani dell’avversario, che ha chiuso i conti imbucando la biglia, nel frattempo lasciata sui ganascini dall’avversario.
Julien Leclercq è andato vicino alla realizzazione del centone nella sfida vinta per 93-5 contro Haydon Pinhey, in appena 6 minuti di gioco. Il neo-professionista belga ha raggiunto per la prima volta in carriera i sedicesimi di finale di un torneo professionistico.
Mark Williams ha rischiato l’eliminazione contro Dean Young, riuscendo poi a conquistare il match per 45-41. Lo scozzese ha provato a rimontare da uno svantaggio di 19-45, ma ha poi mancato l’imbucata dell’ultima rossa a pochi secondi dal termine del frame.
Continua l’impensabile corsa del quattordicenne moldavo Vladislav Gradinari, il quale ha estromesso dal torneo anche Victor Sarkis (42-20), assicurandosi così la sua prima partecipazione al terzo turno di un evento professionisti alla sua prima partecipazione in carriera.
Finale al photofinish tra Ross Muir e Tom Ford, conclusosi con il successo di quest’ultimo. L’inglese era sotto 5-22 a poco più di un minuto dallo scadere del cronometro, ma si è messo in serie con una poderosa imbucata dalla distanza. Il padrone di casa ha piazzato altri 22 punti, beffando lo scozzese.
Fergal O’Brien ha messo a segno un break da 65 per battere Jackson Page. Gary Wilson ha sconfitto senza problemi la 1 volte campionessa al femminile Reanne Evans per 83-4. Jack Lisowski ha battuto Adam Duffy con il punteggio di 53-7.
Sito ufficiale con risultati completi dello Shoot Out
Picture credits: WST