Al Nirvana Cosmopolitan Hotel concluse le semifinali della prima edizione del Turkish Masters. Matthew Selt in un match emozionante ha sconfitto al frame decisivo Ding Junhui, conquistando la seconda finale in carriera. Un Judd Trump concreto sconfigge con il punteggio di 6-2 Shaun Murphy e andrà così alla caccia del primo titolo full ranking in stagione.

Conclusa la sesta e penultima giornata del Turkish Masters, quindicesimo torneo full ranking della stagione. Ad Antalya si sono concluse le due semifinali, in una giornata di snooker che non ha di certo deluso il numeroso pubblico turco. Dopo tutta la fase finale che ha visto i giocatori sfidarsi in incontri “best of 9”, i match odierni si sono disputati al meglio delle undici partite.

Matthew Selt ha avuto la meglio su Ding Junhui in un teso decider. Il giocatore di Romford conquista così al Turkish Masters la seconda finale in carriera, dopo quella vinta all’Indian Open 2019 contro Lyu Haotian. Selt è stato a un passo dall’eliminazione nel match di secondo turno, quando Alexander Ursenbacher lo ha graziato nel decider. Il numero 31 al mondo ha realizzato un solo mezzo centone nell’intero match ma sembrava aver indirizzato la partita dalla sua parte dopo essere stato avanti 3-0. Ding ha però reagito con classe, aggiudicandosi quattro frame consecutivi. Nelle fasi finali entrambi i giocatori hanno avuto le loro chance, ma è stato l’inglese a mantenere i nervi saldi nel frame decisivo.

Il cinese è ritornato a esprimere in questa settimana uno snooker di alto livello e sarà senza dubbi un avversario molto pericoloso nelle qualificazioni del Campionato del Mondo. Con il successo Selt fa un balzo in avanti in classifica e aggiudicandosi domani la finale conquisterebbe un posto al ricco Tour Championship, avvicinandosi anche alla top-16.

Il primo frame dell’incontro è stato sin da subito poco lineare. Nessuno dei due giocatori è riuscito a costruire gioco, con l’esito del parziale deciso soltanto nelle fasi finali. Selt ha trovato uno snooker e ha poi imbucato l’ultima rossa, passando così a condurre il gioco. Ding è apparso contratto nelle prime fasi e il trentacinquenne inglese ne ha approfittato. Con due mini-serie da 40 e 33, Selt si è portato avanti 2-0. Nel frame successivo, dopo qualche imprecisione da parte di entrambi, il trentaquattrenne di Yixing ha avuto l’occasione di forzare la nera di spareggio, andando in ripulitura. Dopo una fase tattica, Ding ha però lasciato uno spiraglio, giocando una difesa imprecisa. Selt ha imbucato la bilia decisiva e si è così portato avanti 3-0.

L’ex-numero uno al mondo ha però reagito in gran stile, in un momento di grande difficoltà. Con una serie da 97 il cinese ha portato il match alla pausa sul 3-1. Al rientro, trovando finalmente una certa fluidità nel gioco di serie, Ding ha accorciato le distanze realizzando il secondo mezzo centone del suo match (60). Selt ha avuto la chance di riportarsi avanti di due frame, ritrovandosi avanti 56-0 nel quinto frame. L’inglese ha però fallito due rosse che avrebbero potuto cambiare le sorti del parziale. Con grande cinismo Ding non ha più lasciato opportunità all’avversario, riportandosi in parità grazie a una bella serie da 90.

Un altro errore di Selt si è rivelato decisivo per le sorti del settimo frame. Avanti 34-27, dopo una prima fase contraddistinta da un layout frammentato, il trentasettenne di Romford ha fallito una verde in angolo, dando il via al primo vantaggio del cinese del match. Ding ha capitalizzato l’occasione con una serie da 41. La striscia di quattro frame consecutivi poteva essere un duro colpo inferto all’inglese, ma Selt è stato bravo a incassare e reagire. Con un break da 46 il numero 31 al mondo si è riportato in parità, per poi portarsi di nuovo avanti grazie al contributo di una serie da 59, l’unica di qualità del suo match.

Ding è stato più volte condizionato in carriera dal suo lato emotivo, ma nel decimo parziale ha dimostrato il perché è considerato uno dei migliori break-builder della storia del gioco. Dopo il tiro di apertura di Selt, il cinese ha preso una difficile imbucata dalla distanza e poi, giocando quasi esclusivamente sulla blu, ha realizzato una bellissima serie da 84 per forzare il decider.

Selt è stato il primo ad avere la possibiltà di chiudere i conti. Sul 33-0 però, cercando di aprire le rosse, l’inglese ha fallito una nera dallo spot, avendo però la fortuna di lasciarsi in difesa sulla blu. Dopo una fase tattica, Selt ha trovato una splendida imbucata, calando poi uno snooker dietro la gialla. Nella difficile situazione, con una rossa in posizione pericolosa, Ding ha tentato l’imbucata di sponda, fallendola di un soffio. Selt non si è lasciato sfuggire la ghiotta occasione, ritornando al Turkish Masters in una finale a distanza di tre anni.

Judd Trump ha conquistato al Turkish Masters la seconda finale consecutiva in tornei full ranking, sconfiggendo con un netto 6-2 Shaun Murphy. Il numero tre al mondo ha sfoggiato una prestazione nel complesso molto solida, commettendo sì qualche errore ma allo stesso tempo leggendo molto bene le fasi determinati del match. Trump riesce a vincere anche con il gioco B ( o forse C), non schiacchiando gli avversari a suon di serie vincenti. Con il successo odierno conquista la finale numero 34 in carriera, conquistando risultati nel momento più importante della stagione, a poco più di un mese dall’inizio del Campionato del Mondo. Murphy, ritornato a esprimere sprazzi del suo miglior snooker dopo una stagione complessa, ha pagato i troppi errori commessi. Torneo comunque positivo da parte del finalista uscente al Crucible, che darà sicuramente un’importante iniezione di fiducia.

Il match è iniziato subito con una grande imbucata di Murphy, che però ha subito finito per commettere un fallo sulla blu. Trump, dopo una breve fase interlocutoria, ha preso in mano il gioco, realizzando una serie vincente da 79. Un errore del mancino di Bristol nelle fasi inziali del secondo parziale ha dato il via a una serie definitiva da 99 siglata dal numero dieci al mondo. Il terzo frame è stato caratterizzato da un fortunoso fluke messo a segno da Murphy, con tanto di posizionamento perfetto sulla nera. Il giocatore di Hatrow ha sfruttato al meglio l’opportunità, portandosi in vantaggio grazie al contributo di una gran serie da 91. Murphy ha poi avuto un’opportunità a inizio quarto frame, fallendo però l’imbucata di una rossa. Trump ha punito l’errore dell’avversario, realizzando un break da 59 e amministando nel finale per portarsi alla pausa sul 2-2.

Al rientro in sala entrambi i giocatori hanno mancato delle ottime chance nelle fasi iniziali. Trump ha fallito una nera dallo spot, ma Murphy non ne ha approfittato, lasciando gioco proprio con un errore sulla bilia dal valore più alto. Il numero tre al mondo è ritornato avanti nel match grazie a una serie da 45. Il campione del mondo 2019 sembrava involato nelle prime fasi del sesto parziale, ma dopo un errore è stato il giocatore di Harlow ad avere un’ottima occasione per ritornare in parità. Una rosa fallita, con perfetta carambola sull’ultima rossa, ha però spianato la strada a Trump, che ha ripulito il tavolo fino alla rosa per allungare sul 4-2.

Il settimo frame si è rivelato cruciale per l’esito del match. Murphy ha sbagliato il piazzamento dopo una grande imbucata dalla distanza. Dopo una battaglia tattica, è stato il mancino di Bristol a trovare una splendida imbucata al centro. Trump ha cucito insieme un break da 58 ed è poi stato bravo a controllare, nonostante il tentativo di rimonta dell’avversario, che aveva recuperato uno snooker nelle fasi finali del parziale. Trump ha subito sfruttato un’occasione all’inizio dell’ottavo frame, realizzando una serie da 50. Murphy ha subito uno sfortunato kick su una rossa al centro quando ancora aveva modo di rientrare. Con una bella ripulitura da 81 l’inglese ha suggellato il suo successo.

Negli scontri diretti Trump è avanti 6-1 contro Selt. L’unico successo del giocatore di Romford è però arrivato proprio quest’anno allo UK Championship (6-3). Il numero 31 al mondo dovrà alzare il suo livello di gioco rispetto a quello visto oggi, ma senza dubbi non è un avversario da sottovalutare per il favorito del pronostico. La finale sarà al meglio delle diciannove partite.

Sito ufficiale con risultati completi e tabellone del Turkish Masters

Sull'autore

Marco Staiano

Sogni, speranze e illusioni celati in ventidue bilie colorate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *