Stabiliti i risultati della terza giornata dello UK Championship. A sorpresa eliminato il campione in carica Neil Robertson, battuto con un netto 6-2 dal dilettante John Astley. Continua invece la corsa del finalista dell’edizione 2020 Judd Trump, che ha battuto nettamente David Lilley. Successi anche per Allen e Bingham, Yan vince senza perdere un frame.
Continuano senza i sosta i match di primo turno allo UK Championship, nella splendida cornice del Barbican Centre di York. Con altri ventiquattro match disputati in tre sessioni, il tabellone si è dunque allineato al secondo turno. La quarta giornata di gioco è stata senza dubbi caratterizzata da una granda sorpresa, ossia l’eliminazione del campione in carica Neil Robertson.
L’australiano, vincitore poche settimane fa dell’English Open, si è presentato ai nastri di partenza come uno dei potenziali favoriti. La prestazione del mancino di Melbourne è invece stata ben al di sotto delle aspettative, anche grazie ai meriti del suo avversario. Il dilettante inglese John Astley è stato infatti bravo a sfruttare una giornata no di Robertson e allo stesso tempo a mettere in mostra le proprie capacità. Il punteggio finale è stato un netto 6-2 in favore dell’inglese, che ritorna al secondo turno allo UK Championship a distanza di ben otto anni.
Proprio pochi giorni fa Robertson aveva spalleggiato Sean Murphy, concordando sul fatto che non debba essere garantita la possibilità ai dilettanti di rimpolpare i tabelloni dei tornei professionistici. Astley, uscito dal circuito proprio lo scorso anno, ha dunque “vendicato” la propria categoria di appartenenza. Il giocatore di Gateshead ha subito sfruttato una partenza lenta di Robertson, portandosi avanti alla pausa sul 3-1. Al rientro il campione in carica ha fallito una rossa al centro e Astley ha realizzato un break da 84 per portarsi avanti di tre frame.
Per accorciare le distanze Robertson ha siglato una bella serie da 124 e si pensava che potesse a questo punto rientrare prepotentemente nel match. Ciò non è successo perché l’inglese l’ho ha ripagato con la stessa moneta, mettendo insieme un break da 119, prima di aggiudicarsi l’ottavo e decisivo parziale con il punteggio di 68-34.
Di tutto altro tipo invece il match disputato dal finalista uscente Judd Trump, che non ha lasciato scampo ad un altro dilettante, David Lilley. Proprio contro il campione del mondo Seniors il numero due al mondo aveva iniziato il suo trionfale percorso al Champion of Champions e come la scorsa settimana l’esito del match è stato lo stesso. Il mancino di Bristol ha lasciato all’avversario le briciole, perdendo un solo frame.
Trump, che sembra essere ben centrato dopo essere tornato al successo, ha messo in mostra una prestazione solida. Lilley non è riuscito ad opporsi, risultando troppo impreciso in alcune fasi in cui aveva la possibilità di mettere in difficoltà l’avversario. Con serie da 100 e 58, Trump si è portato rapidamente sul 3-0, prima che Lilley accorciasse con l’unico mezzo centone del suo match per accorciare le distanze. Realizzando ancora un centone e un mezzo centone, il campione dello UK Championship 2011 ha chiuso agevolmente. Sfiderà al secondo turno Chris Wakelin.
Negli altri match, netto successo di Yan Bingtao, che non lascia scampo a Ng On Yee, sconfiggendola 6-0. Il cinese non concede sconti e continua a mietere successi in una stagione fino a questo momento molto solida. Il ventenne di Zibo ha lasciato la miseria di appena 49 punti in sei frame, realizzando nei primi quattro parziali serie da 67, 100, 107 e 92. Dopo essere stato costretto a saltare per motivi personali l’ultimo torneo, ritorna con un successo Mark Allen, che sconfigge il veterano Michael Judge con il punteggio di 6-2.
Dopo aver conquistato il torneo di casa, il nordirlandese non è riuscito ad incidere, dovendo fronteggiare anche alcune problematiche al di fuori del tavolo. Contro Judge il mancino di Antrim ha dovuto sudare, soprattutto nelle fasi iniziali. Judge è stato avanti 2-1 e nel quarto Allen è riuscito a conquistare un fondamentale parziale, vinto 65-43. Al rientro in sala dopo la pausa, il numero undici è salito di livello, aggiudicandosi quattro frame consecutivi e realizzando serie da 56, 69 e 61. Deve lottare al decider Stuart Bingham, che riesce a strappare il successo soltanto al decider contro il giovane scozzese Dean Young. Il campione del mondo 2015 non sta vivendo una stagione particolarmente felice, ma senza dubbi resta un avversario pericoloso da fronteggiare, viste le sue capacità nell’esaltarsi in tornei importanti.
Young, passato professionista quest’anno, è un giocatore di talento che ha però ancora bisogno di crescere. Lo scozzese è stato bravo ad agguantare il più esperto rivale e forzare il decider. Qui però è emersa la maggior esperienza di Bingham, che ha vinto il parziale 67-41. Eliminato invece Ryan Day, sconfitto contro pronostico da Peter Lines.
Sito ufficiale con risultati completi e tabellone dello UK Championship