Iniziato il World Grand Prix, torneo full ranking della stagione. A Leicester ai nastri di partenza i migliori trentadue giocatori della classifica stagionale. Da format, disputati in serata i primi quattro incontri in due sessioni. Judd Trump si ritrova sotto 0-2 contro Jamie Jones, ma poi vince quattro frame consecutivi per avanzare al secondo turno. Mark Selby passa a condurre 3-1, si fa rimontare da Yuan Sijun ma poi riesce a spuntarla al frame decisivo. Avanzano anche Hossein Vafaei e Lyu Haotian.
Non si ferma l’azione sul Tour dopo la finale del Masters conclusa ieri. Al via alla Morningside Arena la decima edizione del World Grand Prix. L’undicesimo torneo full ranking della stagione vede impegnati i primi trentadue della one-year ranking, selezionato dopo lo Scottish Open. La prima tappa della Players Series è iniziata, come da tradizione in serata, con le prime quattro sfide. In palio per il vincitore un assegno da 100.000 sterline su un totale complessivo di 380.000. Nella scorsa edizione a imporsi fu Mark Allen, che si impose in finale su Judd Trump al frame decisivo.
Ad esordire è stato proprio il numero uno della classifica stagionale Judd Trump, che ha battuto in rimonta Jamie Jones. Il mancino di Bristol si è qualificato in cima al ranking in virtù dei tre tornei consecutivi vinti, mentre il gallese è stato l’ultimo a riuscirci, entrando tra i 32 per un soffio. L’ex-campione del mondo, dopo la delusione al Masters, sembrava non essere partito al meglio, ma è poi riuscito a girare l’incontro alzando il proprio livello di gioco.
L’inglese ha subito preso in mano il gioco, ma a quota 32 ha fallito una non semplice rossa in angolo. Con grande concentrazione, Jones ha costruito una gran serie da 103 per passare a condurre. Il secondo parziale non è stato sin da subito lineare, con nessuno dei due in grado di mettersi in serie. Il giocatore di Neath ha allungato nelle fasi finale, chiudendo sul 67-30 per allungare sul 2-0.
Dopo una prima fase non brillante, Trump si è trasformato a partire dal terzo. Non lasciando imbucare una singola bilia per ben tre frame consecutivi, il numero due del ranking è passato a condurre. Break vincenti da 80 e 81 hanno caratterizzato questa fase di dominio dell’inglese. Jones ha avuto finalmente la sua chance nel sesto, non sfruttandola. Trump ne ha approfittato per punirlo, siglando un break da 77 e sconfiggendolo per la quinta volta in altrettanti incontri sul Tour.
Mark Selby si aggiudica una sfida complicata contro Yuan Sijun, portando a casa un lungo decider. Il giocatore di casa sembrava poter gestire un iniziale 3-1, prima di farsi recuperare dal cinese. L’ex-numero uno al mondo ha affermato di essere stato fortunato nel riuscire a portare a casa il match, avendo fallito più di un’occasione per chiudere prima del settimo parziale. Yuan, già capace di battere il quattro volte campione del mondo, non ha giocato male ma non è stato abbastanza concreto nelle fasi decisive della sfida.
Selby ha subito punito un decisivo errore di Yuan, che ha lasciato gioco nel primo con tavolo aperto. Con un break da 85 l’inglese è così passato a condurre, prima di allungare nel secondo. Il ventitreenne di Nanchang ha trovato una reazione nel terzo, sbloccandosi con una serie da 88. Il copione del quarto frame è stato identico al primo. Il numero 39 al mondo ha lasciato gioco nonostante 50 punti messi a segno e Selby è andato in contropiede per avvicinarsi al successo. Il giocatore di Leicester sembrava aver chiuso sui colori nel quinto, ma un errore sulla rosa ha allungato la sfida.
Ancora l’inglese ha avuto chance nel successivo ma è stato il cinese a sfruttare l’occasione avuta per forzare il decider. Qui dopo 45 minuti, tutto si è deciso sui colori della serie finale. Una verde mancata da Yuan ha lasciato spazio a Selby, che si è qualificato così per gli ottavi di finale.
Negli altri match del World Grand Prix, Lyu Haotian contiene la rimonta di Chris Wakelin, aggiudicandosi il frame decisivo. Tutto pareva molto facile per il giocatore di Pechino, che con due mezzi centoni si era comodamente portato avanti 3-0. Il già vincitore dello Shoot-Out ha però dato prova dei propri miglioramenti dal punto di vista mentale, riaprendo una sfida che sembrava persa. Con una serie da 64 l’inglese ha vinto tre parziali consecutivi per portare la sfida al decider. Qui è stato il cinese a ritrovare di nuovo fluidità al tavolo, prendendosi una chance e siglando un break da 68 per andare ad affrontare Trump al secondo turno.
Hossein Vafaei vince un’altra sfida-maratona, battendo sempre al decider Matthew Selt. L’iraniano era partito nel migliore dei modi, portandosi avanti 3-1 anche grazie all’aiuto di un gran centone (134). L’inglese però non si è disunito e con la sola seria di qualità del suo match (88) è stato bravo a portare l’incontro al frame decisivo. Un mezzo centone (52) ha aiutato il ventinovenne di Abadan a dominare il settimo e avanzare al prossimo turno.
Sito ufficiale con risultati completi e tabellone del World Grand Prix
Picture credits: WST