Giunta al termine a Leicester la seconda giornata valida per le qualificazioni del Wuhan Open. Continuano le sorprese nel torneo cinese, sesto full ranking della stagione, che andrà in scena il prossimo ottobre. Subito fuori all’esordio Stuart Bingham, sconfitto nettamente 5-1 da Xing Zihao. Sunny Akani conquista la seconda vittoria in altrettanti match disputati, battendo 5-2 contropronostico Tom Ford. Terza sconfitta stagionale per Luca Brecel – ritornato a competere dopo il forfait della scorsa settimana. Duane Jones ha sconfitto il belga al frame decisivo. Successi per Ali Carter e Hossein Vafaei.
Proseguono in Inghilterra i match di qualificazione del Wuhan Open. La fase finale del torneo cinese, giunto alla seconda edizione, inizierà il prossimo 6 ottobre al Wuhan Gymnasium. Non sono mancate ancora le sorprese in questa fase preliminare alla Leicester Arena, con tanti giocatori parsi ancora fuori ritmo. Conclusi 21 incontri, con altrettanti giocatori che si garantiscono così un posto nel tabellone principale. Come per lo Xi’an Grand Prix, tutte le partite si disputeranno al meglio dei 9 frame sino ai quarti, con la finale best of 19. In palio per il vincitore un ricco assegno da 140.000 sterline, con un montepremi complessivo da 700.000.
Xing Zihao in mattinata ha ottenuto una netta vittoria contro il campione del mondo 2015 Stuart Bingham, imponendosi con il punteggio di 5-1. Il diciannovenne ha avuto tutto sommato una buona stagione d’ambientamento lo scorso anno, dopo essere qualificato tramite il Tour cinese. Il numero 75 al mondo ha fatto intravedere buone cose e quest’oggi ha sfruttato un avversario lontano dal proprio miglior standard. Il giocatore di Basildon, dopo una stagione anonima, ha brillato al Crucible, dove si è spinto fino in semifinale prima di arrendersi alla rivelazione Jak Jones.
Dopo la semifinale raggiunta in Championship League, l’inglese non è riuscito a incidere quest’oggi, trovandosi subito indietro 3-0. Nonostante un bel break da 97 per entrare finalmente nel match, Bingham non è riuscito davvero ad accendersi. Una serie vincente da 78 di Xing ha così dato il via al successo del cinese, che ha sigillato la qualificazione vincendo il sesto 70-30.
Seconda vittoria consecutiva per Sunny Akani, che ricomincia bene la propria avventura tra i professionisti. Il thailandese ha sconfitto 5-2 il numero 13 al mondo Tom Ford. Il giocatore di casa ha rivelato qualche settimana fa di avere problemi a livello mentale, motivo per cui si era ritirato nel gruppo di Championship League dopo un solo match. L’inglese ha perso allo Shanghai Masters, prima di battere pochi giorni fa Liam Pullen per qualificarsi allo Xi’an Grand Prix. Quest’oggi il giocatore di Bangkok è stato bravo a vincere tre parziali consecutivi dopo essere andato sotto e a chiudere poi i conti in maniera brillante nel settimo, realizzando il primo centone stagionale (102). L’ex-numero 44 al mondo, uscito dal Tour al termine della stagione 2022, dopo aver faticato con i postumi del Covid-19, sembra essere ritornato a esprimersi su buoni livelli, dopo essersi qualificato con successo nella Q-School asiatica lo scorso maggio.
Vince al frame decisivo Duane Jones, che fa subito fuori il campione del mondo 2023 Luca Brecel. Il giocatore gallese, ritornato tra i professionisti tramite i play-off della Q-School, è stato molto bravo a restare sempre attaccato al match, recuperando poi dal 4-3 per vincere al nono con il quinto mezzo centone del suo match. Il belga ha dovuto concedere per forfait la sfida dello scorso venerdì contro Hammad Miah per problemi logistici, ma quest’oggi è parso ancora lontano dalla migliore forma. Nonostante sia sempre stato in vantaggio, il numero 4 al mondo è parso quasi distaccato dal match, non riuscendo mai a trovare quella fluidità al tavolo che spesso caratterizza le sue migliori giornate. Terza sconfitta in altrettanti match stagionali per il ventinovenne di Dilsen-Stokkem. Prima invece per il gallese, dopo i tre pareggi in Championship League.
Ali Carter recupera dall’iniziale 0-2 vincendo quattro frame consecutivi per poi battere 5-3 Wang Yuchen. Il due volte finalista al Crucible ha trovato il suo miglior snooker nelle fasi decisive del match, recuperando dopo una partenza non ottimale. L’inglese ha messo a referto serie consecutive da 57, 135 e 82, prima di chiudere con un altro break da 64. Sarà dunque a Wuhan il numero uno della one-year ranking list: durante la scorsa edizione sconfisse Allen e Bingham prima di fermarsi soltanto in finale contro Judd Trump.
Hossein Vafaei si ripete con estrema precisione e dopo quattro giorni sconfigge ancora 5-0 Ahmed Aly Elsayed. Questa volta la prestazione dell’iraniano non è stata così brillante come la scorsa settimana, con un match che ha avuto diversi frame equilibrati. Nonostante ciò, è troppo il divario tra il numero 21 al mondo e il giocatore americano di origine egiziana. Elsayed ha avuto chance nel terzo e nel quinto, ma alla fine è stato il ventinovenne di Abadan a vincere la sfida senza lasciare parziali per strada. Due i mezzi centoni siglati nel primo e nell’ultimo frame (62, 56).
Nelle altre sfide delle qualificazioni del Wuhan Open, successi per Ryan Day e Graeme Dott. Il gallese ha recuperato dal 3-1 per battere in rimonta Liu Hongyu, piazzando quattro frame consecutivi e realizzando due mezzi centoni (77, 55). L’ex-campione del mondo invece batte con sicurezza un avversario pericoloso come il belga Julien Leclrecq, a cui non basta una serie da 135. Lo scozzese prende il controllo e chiude sul 5-2 con un best break da 85. Eliminato al decider Joe Perry, sconfitto dal top-up Daniel Womersely. L’inglese ha sostituito Stuart Carrington e ha sfruttato al meglio la chance, dando prova del proprio talento. Sotto 4-2, l’ex-professionista ha siglato consecutivamente break da 105, 71 e 75, dominando il finale di sfida.
Vince al nono e decisivo frame anche un altro dilettante, Iulian Boiko, che ha sconfitto il thailandese Manasawin Phetmalaikul, realizzando anche una serie da 104. Hammad Miah elimina Joe O’Connor: 5-3 il punteggio in favore del giocatore di origine bengalese.
Sito ufficiale con risultati completi e tabellone del Wuhan Open
Picture credits: WST