Terminata anche la terza giornata valida per le qualifiche della terza edizione del Wuhan Open, terzo torneo full-ranking stagionale. Gli ultimi otto incontri saranno disputati in sede di gara a fine agosto. Kyren Wilson ha battuto nettamente per 5-0 il neo-professionista Connor Benzey. Grande successo di Jimmy White nei confronti di Anthony McGill, con il sei volte finalista del Campionato del mondo che inaugura la sua stagione numero 46 da professionista con un successo. Marco Fu realizza tre centoni e supera Chris Wakelin. Qualificati anche Liam Highfield e Wang Yuchen, che estromettono Stuart Bingham e Robert Milkins.

Concluse le qualifiche per la terza edizione del Wuhan Open alla Mattioli Arena di Leicester. Disputati gli ultimi 14 incontri rimanenti in due sessioni di gioco, adesso si attende solo la fase finale. Questa verrà giocata presso una sede ancora da decidere nella città di Wuhan, dal 24 al 30 agosto. Il torneo anticiperà dunque il suo svolgimento in estate, dopo essere andato in scena nel seconda settimana di ottobre nelle sue prime due edizioni. Disputeranno alloro turno preliminare in Cina otto giocatori. Si avvalgono di questo diritto il detentore del titolo Xiao Guodong, il campione del mondo in carica Zhao Xintong, il numero 1 del mondo Judd Trump, il sette volte campione del mondo Ronnie O’Sullivan e quattro wild-card locali. 

Nella giornata odierna, Kyren Wilson non ha avuto particolari complicazioni nella sua sfida contro l’esordiente Connor Benzey. Il campione del mondo 2024 ha battuto per 5-0 il suo avversario. Quest’ultimo è riuscito a qualificarsi per il tour principale tramite la Q School, al sesto anno di tentativi. 

Il campione europeo Under-17 del 2019, era riuscito a portarsi avanti 46-5 nel primo frame. Benzey ha però ceduto il tavolo al suo avversario a causa di un minimo errore in imbucata di una rossa. Wilson ha insaccato la biglia utilizzandone un’altra come appoggio. Da questo momento è iniziata la costruzione della sua serie vincente da 74. Il numero 2 del ranking ha fatto suo anche il secondo frame, prima di destreggiarsi in una lenta rimonta per conquistare anche il terzo.

In svantaggio 16-58 con 43 punti potenziali rimanenti, Wilson ha imbucato la penultima rossa dalla distanza con bianca quasi incollata a sponda. Dopo aver ripulito le ultime due mani di rossa-colore, Wilson riesce a vincere una battaglia tattica sulla gialla, ma manca l’imbucata della verde a causa di una steccaccia. Dopo un lungo scambio, sarà comunque il trentatreenne di Kettering ad aggiudicarsi l’imbucata della biglia. Wilson chiuderà successivamente i conti sulla nera finale al centro, imponendosi per un solo punto (59-58). Superato questo momento difficile, “The Warrior” ottiene i successivi due parziali grazie a serie da 52 e 63, concedendo all’avversario solo 11 punti nel quinto frame.

Inizia con un grande successo la stagione numero 46 di Jimmy White da professionista. L’ex numero 2 del mondo ha sconfitto per 5-2 Anthony McGill, assicurandosi la sua seconda qualificazione consecutiva al Wuhan Open. Il classe 1962 ha dichiarato più volte recentemente di voler tornare il più competitivo possibile in questi suoi ultimi anni di carriera, lavorando anche in aspetti esterni allo Snooker giocato. Negli ultimi mesi, al sei volte finalista del Campionato del mondo è stato diagnosticato il disturbo ADHD, che rende difficile la concentrazione e favorisce l’iperattività, fra le altre cose. Nonostante questo ostacolo, White – uno dei giocatori più amati di sempre – continua il suo viaggio nel tour principale, senza mai perdere la motivazione.

McGill era riuscito ad assicurarsi il primo frame grazie ad un mezzo-centone da 51. White ha poi messo a segno break da 92 e 80 per conquistare i successivi due parziali e portarsi avanti. McGill ha pareggiato i conti prima della pausa di metà sessione, senza però avere più grandi possibilità da quel momento. Un eroe a quota 30 nel quinto frame ha fatto scattare in Jimmy White una carica degna dei suoi migliori anni, per vincere in poco tempo la sfida. Il sessantatreenne di Tooting ha composto una serie da 90 nel terzo frame, prima di aggiudicarsi il sesto con il punteggio di 73-0. White ha poi completato l’opera avendo la meglio anche nella settima frazione di gioco, grazie ad una serie vincente da 71.

In mattinata, abbiamo assistito ad una grande prestazione di Marco Fu. L’hongkonghese ha sconfitto il più quotato Chris Wakelin per 5-3, grazie anche ad un gioco offensivo di alta qualità. L’ex numero 5 del mondo potrà disputare questa ventottesima stagione da professionista grazie ad una Invitational Tour Card ai meriti alla carriera, la stessa ricevuta da Jimmy White. Nonostante i seri problemi di vista da lui sofferti negli ultimi anni, Marco Fu rimane ancora un giocatore pericoloso sulla giornata singola, e chissà se con questa vittoria potrà ritrovare lo spunto giusto per offrire più continuità. 

Wakelin ha avuto la meglio nei primi due frame, prima di cedere il pallino del gioco al suo avversario nei seguenti tre parziali. Fu ha realizzato due centoni da 120 e 136, oltre ad una serie da 68, per conquistare un vantaggio di 3-2. Wakelin ha messo a segno un mezzo-centone da 59 per ristabilire la parità al termine del sesto frame.

L’inglese ha avuto una grande occasione per tornare in vantaggio, ma ha clamorosamente mancato l’imbucata della verde dallo spot nel settimo frame. In vantaggio 41-40, Fu è riuscito a portarsi avanti nel differenziale sulla blu, prima di insaccare anche la rosa dopo una battaglia tattica. Il due volte semifinalista del Campionato del mondo ha sfruttato un atro errore del suo avversario per riprendersi la scena nel successivo frame. Wakelin ha, infatti, mancato l’imbucata di una rossa a quota 16, disturbato dalla presenza di un’altra biglia dello stesso colore. Con grande classe, Fu ha ripulito un tavolo complicato, realizzando il suo terzo centone (113) per chiudere i conti. 

Esordio stagionale da dimenticare per Stuart Bingham, sconfitto per 5-2 da Liam Highfield. Quest’ultimo è rientrato fra i professionisti dopo aver vinto uno degli eventi play-off del Q Tour, dopo una stagione da dilettante. L’ex numero 39 del mondo era già riuscito a battere Bingham, imponendosi per 4-2 ai trentaduesimi di un evento dello European Tour 2014/15 in Polonia. Bingham si sarebbe laureato campione del mondo solo tre mesi più tardi. 

I due si sono spartiti i primi quattro frame, prima della pausa di metà sessione. Al rientro dall’intervallo, solo Highfield è riuscito a farsi valere, con un Bingham troppo assente. L’ex numero 2 del ranking ha collezionato solo 13 punti, concedendo la possibilità ad Highfield di vincere gli ultimi tre frame e di realizzare serie da 63 e 62.

Jimmy Robertson conquista l’unica sfida terminata al decider in giornata. Il vincitore dello European Masters 2018 ha superato Liam Pullen sul filo del rasoio. Quest’ultimo ha vinto i primi due frame sulla nera finale, portandosi avanti 2-0. Robertson ha poi alzato il livello nei successivi tre frame, componendo serie da 70 e 61 ed un centone da 127. In questo frangente, Pullen ha composto solo 13 punti, ma si è potuto ampiamente rifare nei successivi due frame. Il diciannovenne di York ha, infatti, messo a segno break da 71 e 50 per tornare avanti 4-3. Robertson ha, però, santo vincere l’ottavo frame per forzare il decider, poi conquistato con il punteggio di 73-21.

Anche Wang Yuchen ha portato in alto la bandiera di Hong Kong in giornata, imponendosi nettamente per 5-1 su Robert Milkins. Il numero 95 del mondo ha concesso un solo frame all’inglese, vincitore di due titoli full-ranking. Nel suo percorso verso il successo, Yuchen ha messo a segno anche serie da 50 e 83.

Sarà al Wuhan Open anche Jak Jones, che batte per 5-0 Oliver Brown. Il finalista del Campionato del mondo 2024 ha realizzato serie da 57, 58, 52 ed un centone da 111 in quattro dei cinque frame vinti. 

Grande prestazione di Xu Si, il quale compone almeno una serie da 50 punti in ogni frame nella sfida con Chris Totten. Il cinese è riuscito ad imporsi per 5-1 sullo scozzese, sfornando ottimi break. Il numero 41 del ranking ha aperto le marcature con un centone da 129, prima di proseguire con serie da 81 e 51. Un errore a quota 56 nel quarto frame ha permesso a Totten di rientrate al tavolo e realizzare un break da 70 per vincere in steal. Tuttavia, al rientro al tavolo, Xu è tornato concentrato sull’azione e ha realizzato altri due mezzi-centoni vincenti (51 e 54).

David Gilbert realizza due centoni (105 e 120) e altri tre break di qualità per battere 5-1 Ka Wai Cheung.

Qualificato per il Wuhan Open anche Barry Hawkins, il quale supera Julien Leclercq per 5-1. L’inglese compone break da 98, 79, 51 e 73 per superare il belga. Con lo stesso punteggio, anche Ryan Day e Ben Woollaston battono rispettivamente Jonas Luz e Ken Doherty.

Jackson Page e Lei Peifan sconfiggono per 5-3 Ross Muir e Ng On-yee. Quest’ultima è di ritorno sul tour maschile per la prima volta dal 2023.

Picture credits: Metro

Sull'autore

Christian Capozzolo

Giovane ragazzo appassionato di Sport, che lavora al suo sogno di diventare Giornalista.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *