Andiamo a conoscere le realtà presenti sul nostro territorio che si cimentano con l’ambizione di rendere sempre più popolare lo snooker in Italia. È il turno della Tuscany Snooker Academy, che in quel di Pisa è uno dei club di riferimento nel nostro paese.
È difficile riuscire a portare avanti un progetto se non c’è dietro tanta passione e grande determinazione. Se poi l’idea è quella di aprire una sala snooker in Italia, oltre a passione e determinazione, ci vuole anche un pizzico di follia. Gerardo Calzerano e Silvano Marzola nel 2014, per nulla intimoriti dalla distanza, macinavano kilometro dopo kilometro per arrivare dalla Toscana fino in Lombardia. Pisa-Milano, sei frame, Milano-Pisa. Tutto pur di giocare a snooker. Durante i lunghi viaggi, i due avevano iniziato a fantasticare sulla possibilità di creare qualcosa di nuovo. La teoria è poi diventata pratica. Il passo successivo è stato però avventuroso e non privo di difficoltà. A distanza di due anni, dopo tante peripezie, è nata la Tuscany Snooker Academy, la prima e ancora unica sala presente in tutta la Toscana.
Dal 21 gennaio 2016, data di nascita ufficiale, Gerardo e Silvano si impegnano costantemente per promuovere lo snooker nel nostro paese. È fatto abbastanza comune che le persone, semplicemente cambiando i canali in tv, abbiano già avuto modo di vedere un tavolo da snooker in Italia. Spesso le ventidue bilie colorate restano ben impresse nella mente, ma tutt’altra storia è quando bisogna coinvolgere direttamente i giocatori. In un paese come il nostro in cui lecitamente una novità come lo snooker può spaventare, creare un seguito è stato da subito uno degli obbiettivi della Tuscany.
Allargare la “nicchia” di praticanti e promuovere il gioco. Con in testa queste idee e una gran voglia di fare, la TSA si è sin da subito attivata per aumentare la visibilità dello snooker. Nessun mezzo è stato sottovalutato: dal mero volantinaggio presso sale biliardo, bar e pub sino ad attività di promozione in scuole e università. Ci è voluto poco per attrarre l’attenzione delle testate giornalistiche locali, visto anche il fascino che il gioco porta con sé. Grazie anche all’utilizzo dei social network, sono arrivati i primi risultati. Importante anche il contributo dato dai telecronisti di Eurosport, che semplicemente citando il nome della sala in tv, hanno dato risalto alla nuova realtà toscana.
Grazie a una gran voglia di fare, già nell’ottobre dello stesso anno di fondazione il seguito è aumentato. Conseguentemente c’è stata la possibilità di installare un secondo tavolo e organizzare i primi tornei.
Il grande lavoro svolto nel primo anno di attività ha fatto sì che la frequentazione della sala aumentasse esponenzialmente e dopo circa due anni, la Tuscany Snooker Academy ha cambiato sede. Nell’agosto del 2018 l’attività si è infatti trasferita presso il Circolo ARCI Benessere di Avane, in una sala in vero british style.
Con il passare degli anni le iniziative sono state sempre di più, con l’unica fine di favorire la crescita dello snooker in Italia. Gerardo Calzerano ha sin da subito trovato interessante il progetto AndyScorer ed è stato (e lo è ancora oggi) uno dei maggiori promotori dell’iniziativa. AndyScorer è presente ormai in quasi tutte le sale italiane e la Tuscany Snooker Academy è stata una delle prime a sposare il progetto, che oggi offre un servizio di supporto altamente tecnologico a tanti club.
Il presidente Calzerano ha inoltre collaborato all’organizzazione di importanti tornei in giro per l’Italia in collaborazione con altre sale. Su idea di Giuseppe Maisano, giocatore in forza alla Jimmy Snooker Academy di Savona, è nato il circuito privato Italian Snooker Tour. Con grande entusiasmo da parte dell’organizzazione e cercando di coinvolgere il più alto numero possibile di partecipanti, l’Italian Snooker Tour ha riscosso grande successo, con tappe a Bolzano, Savona e Torino.
La Tuscany Snooker Academy è un punto di riferimento sul panorama italiano e la grande passione per lo snooker di Silvano e Gerardo è senza dubbi ciò che rende il progetto vincente.
Per concludere, botta e risposta con Silvano Marzola.
- Quali sono le iniziative che proporrete in futuro per coinvolgere più persone e far crescere il movimento nel nostro paese?
I nostri propositi per il futuro, anche se il momento non è certo dei migliori, riguardano l’organizzazione di mini-tornei dedicati ai principianti ed eventi che coinvolgano altre sale, vicine e lontane, in vere e proprie “sfide incrociate”. Eventualmente siamo disponibili a collaborare con la Federazione, dalla quale attendiamo una maggiore e progressiva “spinta” verso la più ampia diffusione dello snooker.
- Dalla tua esperienza, che consiglio daresti a chi ha intenzione di aprire una sala snooker in Italia?
– Senza dubbio il consiglio che do è quello di andare incontro alla insistente richiesta dei (pochi) giocatori italiani di confrontarsi tra loro al di fuori dei campionati ufficiali provinciali e regionali, circoscritti al club di appartenenza. Ciò è fondamentale per dare un impulso e un più ampio respiro, e quindi risonanza, all’attività nazionale.
Tuscany Snooker Academy
Indirizzo: Via di Cafaggio, 4 56019 Pisa
Sito web: https://tuscanysnookeracademypisa.forumfree.it
E-mail: tuscanysnookeracademypisa@gmail.com
Numero di telefono: 349 636 5471
Social:
Facebook: https://www.facebook.com/tuscanysnookeracademy.pisa