Al via le qualificazioni per la 25esima edizione del British Open alla Leicester Arena. 12 gli incontri disputati nella giornata inaugurale del turno preliminare di questo torneo, che prevede un sorteggio casuale per ogni suo turno. David Grace ha battuto per 4-2 Jack Lisowski, imponendosi sul connazionale inglese per la prima volta in otto anni. Noppon Saengkham ha sconfitto Joe Perry in un match molto combattuto e terminato solo al decider. Michael Holt sconfigge con un netto 4-0 Reanne Evans. Allan Taylor rimonta Artemijs Žižins. Qualificati anche i cinesi Si Jiahui e Ma Hailong.
Alla Leicester Arena proseguono senza sosta i turni di qualificazioni, con il terzo torneo diverso. Dopo aver dato spazio ai più moderni eventi cinesi Xi’an Grand Prix e Wuhan Open (rispettivamente alla prima e alla seconda edizione), è tempo di concentrarsi sulle qualifiche per il British Open. Il torneo è il quarto più anziano sul calendario, alle spalle solo dei tornei della Triple Crown. Fondato nel 1985, divenne a cavallo fra gli anni ’80 e i primi ’90 uno degli appuntamenti più valorosi sul calendario, perdendo poi questo status a causa di una crisi di sponsorizzazioni, causa della soppressione avvenuta nel 2004.
Il British Open è poi rientrato nel calendario nel 2021, mantenendo il suo vecchio format. Questo prevede che ogni turno viene sorteggiato casualmente, senza dunque basarsi su un tabellone vero e proprio, in stile FA Cup del calcio inglese. Non c’è dunque da stupirsi in caso di un accoppiamento fra due giocatori di alta classifica subito nei primi turni, come già avvenuto in passato.
La fase finale si disputerà al The Centaur di Cheltenham, dal 23 al 29 settembre. I primi 16 giocatori del ranking disputeranno il turno di qualificazione presso tale sede di gara.
David Grace ha battuto contro pronostico Jack Lisowski (4-2), imponendosi per la prima volta in scontri diretti dai sedicesimi del Paul Hunter Classic 2016. Grace è così riuscito a rifarsi dopo le sconfitte subite nei due precedenti turni di qualificazione, infliggendo invece l’unica sconfitta a Lisowski nei tre.
Lisowski si è aggiudicato il primo frame con il punteggio di 71-31. Il finalista di sei tornei full-ranking si era anche riuscito a portare avanti 24-0 nel secondo frame, prima di andare il piazzamento sulle rosse e lasciare il tavolo all’avversario a seguito di un tiro maldestro con lo spider rest. Grace ne ha quindi approfittato per realizzare un centone da 101 (il suo primo stagionale), sulla rosa. Il semifinalista dello UK Championship 2015 ha poi fatto suo anche il terzo frame, portandosi dunque avanti 2-1. Il numero 61 del ranking ha poi conquistato in rimonta anche il quarto, piazzando una serie da 54, chiudendo sulla nera finale.
Lisowski ha provato a a reagire componendo un break vincente da 72 nella quinta frazione di gioco, ma ha mancato una rossa al centro con tavolo già aperto, all’inizio della sesta. Grace ha siglato un break da 58, finalizzando diversi tiri di recupero per rimanere in serie. L’incontro si è concluso con un fallo di Lisowski nel tentativo di uscire da uno snooker del suo avversario.
Noppon Saengkham respinge la rimonta di Joe Perry, vincendo al decider per 4-3. Il thailandese aveva sconfitto l’inglese in scontri diretti solo in occasione dei quarti di finale del Sic-Red World Championship 2015 (7-5). Il finalista dello Scottish Open 2023 ha ottenuto la terza qualificazione su tre, rimanendo ancora imbattuto essendosi assentato in Championship League. Seconda sconfitta al decider consecutiva per Perry, già eliminato dal Wuhan Open da Daniel Womersley.
Dopo aver perso il primo frame, Saengkham ha realizzato due centoni (100 e 127) nel secondo nel quarto frame ed un break da 84 nel terzo. Perry ha vinto la quinta frazione di gioco componendo un break da 64, per poi imporsi in un lungo e combattuto sesto frame con il punteggio di 77-28.
Il decider è proseguito sulla falsa riga del frame precedente, ma questa volta è stato Saengkham ad imporsi. Il numero 26 del ranking ha imbucato l’ultima rossa, lasciata da Paerry sulla buca centrale di destra dopo aver mancato di poco un traversino. Proprio con un double Saengkham si è portato avanti nel differenziale, imbucando in questo modo la verde finale. Il trentaduenne di Samut Prakan ha poi mancato la marrone, biglia dalla quale Perry ha tentato di recuperare i due snooker richiesti. Il gioco si è poi spostato sulla rosa, poi imbucata da Saengkham nuovamente di raddoppio, per chiudere i conti 69-44.
Ma Hailong ha battuto Jimmy Robertson per 4-2, al primo scontro diretto disputato fra i due. Il cinese farà dunque ritorno a Cheltenham, dopo aver raggiunto gli ottavi di finale (attualmente il somiglio risultato da professionista) nello scorso British Open. Robertson non parteciperà, invece, alla fase finale di questo torneo per la prima volta da quando è tornato nel calendario nel 2021.
Robertson era riuscito a portarsi avanti 2-1, componendo break da 66 e 82 nel primo e nel terzo frame. Oltre ad aver vinto il secondo frame, Ma ha poi fatto suoi anche la quarta, la quinta (vincendo sulla nera finale dopo una lunga battaglia tattica) e la sesta frazione di gioco.
Terzo successo su tre in qualificazioni per Si Jiahui, che supera anche David Lilley (4-2) per approdare al British Open. Il cinese poteva apparire favorito nella sfida, anche se l’inglese ha iniziato la stagione ottenendo grand risultati. Il quarantottenne inglese è uscito di scena solo ai gironi del terzo ed ultimo stage di Championship League, prima di vincere i primi due turni di qualificazione.
Lilley si è assicurato il primo frame, mettendo a segno un break da 73. Il suo avversario si è poi imposto nei successivo tre frame, senza però riuscire a chiudere nel quinto. Lilley ha conquistato la frazione di gioco con il punteggio di 69-45, dopo aver siglato un break da 67. Si ha poi chiuso i conti realizzando una serie da 75 nel sesto frame.
Michael Holt ha ottenuto il suo primo successo in incontri almeno best of 7 dal suo rientro fra i professionisti. L’inglese si è imposto con un netto 4-0 su Reanne Evans, 12 volte campionessa del mondo al femminile. Holt ha realizzato break da 61, 58 e 54, concedendo alla sua connazionale solo 27 punti totali.
Thepchaiya Un-Nooh ha sconfitto Alexander Ursenbacher per 4-2, attendo la sua quarta qualificazione consecutiva al British Open. Il thailandese ha messo a referto serie da 88, 80, 63 e 54, lasciando solo un frame al suo avversario.
Martin O’Donnell ha battuto per 4-1 Mitchell Mann. Il finalista dell’ultimo Welsh Open disputerà il British Open per la prima volta dal 2021.
Allan Taylor ha recuperato la sfida con Artemijs Žižins, imponendosi per 4-3 al decider. Il giovane neo-professionista (primo lettone di sempre ad entrare nel tour), ha composto solo 22 punti negli ultimi tre frame, dopo essersi portato avanti 3-1.
Mark Davis ha rifilato un netto 4-0 a Robbie McGuigan, realizzando anche un centone (108). L’inglese si è qualificato per il terzo torneo consecutivo e ha ottenuto il quarto successo stagionale, rimanendo ancora imbattuto. Il finalista dell’English Open 2018 disputerà la fase finale del British Open per la nona volta in carriera, a tre anni dall’ultima volta e 31 dalla prima.
Si qualificano per il British Open anche Jamie Clarke, Iulian Boiko e Liam Graham. I tre hanno rispettivamente sconfitto Ishpreet Singh Chadha, Farakh Ajaib e Mink Nutcharhut.
Sito ufficiale con risultati completi e tabellone del British Open
Picture credits: WPBSA