Si entra sempre più nelle fasi decisive del British Open, terzo torneo full ranking della stagione. A Cheltenham concluso nel pomeriggio il terzo turno, mentre in serata sono stati definiti i nomi degli otto giocatori che si contenderanno l’accesso alle semifinali. Mark Williams recupera dallo 0-2 per vincere quattro frame consecutivi ed eliminare Ding Junhui. Mark Selby forza il decider e batte sulla nera decisiva David Gilbert a notte inoltrata. Barry Hawkins elimina Kyren Wilson, ma si fa poi sorprendere dalla sorpresa He Guoqiang. Ai quarti anche Lisowski e Ford.

Giunta al termine la quarta giornata della fase finale del British Open, quinto torneo della stagione. Al The Centaur è andato in scena un intenso giovedì di gioco, con quindici incontri disputati in tre sessioni. Tra mattino e pomeriggio il tabellone si è allineato agli ottavi, mentre nella notte italiana sono stati definiti i nomi degli otto che si sfideranno ai quarti di finale. Con sole due delle prime dieci teste di serie rimaste in gioco, la competizione è ancora molto aperta, con il sorteggio casuale che continua ad avere il suo peso.

Andiamo a vedere il percorso degli otto giocatori che hanno conquistato un posto ai quarti.

Tom Ford è stato il primo giocatore ad accedere tra gli otto che si contenderanno il titolo. Il giocatore di Leicester, che aveva rischiato al secondo turno contro Ashley Hugill, quest’oggi ha lasciato per strada un solo frame. Il finalista della scorsa edizione del German Masters ha infatti superato con un netto 4-0 Jimmy Robertson per accedere agli ottavi, prima di battere rapidamente 4-1 Scott Donaldson. Il numero 21 al mondo, dopo una serie di tornei disputati abbastanza sottotono, sarà sicuramente un avversario da non sottovalutare, visti i picchi di gioco di cui è capace. Cinque i mezzi centoni complessivi realizzati negli otto frame vinti, in sfide in cui l’inglese è stato capace di imporsi sin dalle prime fasi.

Suo avversario sarà Xiao Guodong, che contro pronostico ha superato il favorito Ali Carter. In una sfida caratterizzata da un inizio molto bloccato e di frame spezzettati, il cinese è riuscito a imporsi pur senza impressionare. Il trentaquattrenne di Chongqing non ha messo a referto neanche un mezzo centone ma è stato lucido a sfruttare le occasioni concesse dall’avversario. Il due volte finalista al Crucible ha giocato bene solo a sprazzi, disunendosi nei momenti cruciali della sfida. Carter ha siglato le uniche due serie di qualità della sfida (107, 96). Xiao ha vinto i primi due equilibrati parziali e ha poi chiuso vincendo nettamento il sesto con il punteggio di 62-1. Il numero 37 al mondo ottiene così l’undicesimo successo stagionale a fronte di due sole sconfitte. Nella sfida contro Ford proverà a conquistare la prima semifinale in un torneo full ranking dal Gibraltar Open 2020.

Mark Williams, già vincitore del British Open nel 2021, si aggiudica invece una delle sfide più attese di giornata, battendo 4-2 Ding Junhui. Il gallese continua sulla scia di quanto mostrato in tutto il torneo, non giocando il miglior snooker ma restando sempre molto concentrato nelle fasi delicate della sfida. Il tre volte campione del mondo ha poi messo in mostra la sua classe nel finale, punendo gli errori dell’avversario senza concedere sconti. Il cinese aveva iniziato molto bene, ma dopo essere andato avanti 2-0 non è riuscito a incanalare il match dalla sua parte, finendo per diventare troppo falloso nel finale.

Ding ha subito aperto i giochi con una serie da 66, rivelatasi non vincente. Williams ha avuto la possibilità di andare in contropiede, fallendola con un inaspettato errore su una rossa. Nel secondo, arrivato al terzo e ultimo tentativo per colpire una rossa, il mancino di Cwm ha lasciato gioco e il cinese ne ha approfittato al meglio, siglando il centone numero 620 in carriera (123). L’inerzia sembrava dalla parte di Ding, che però lentamente ha perso il controllo sulla partita. Williams si è aggiudicato un fondamentale terzo frame e poi, pur facendosi recuperare uno snooker, ha pareggiato i conti nel quarto, vinto 77-39. Da questo momento il giocatore di Yixing si è disunito, fallendo prima una nera dallo spot nel quinto e poi sbagliando in maniera grossolana una difesa. Il numero 10 al mondo ne ha approfittato mettendoci qualità al momento giusto, realizzando serie vincenti da 52 e 99.

Ad affrontare l’ex-numero uno al mondo sarà Fan Zhengyi, che si è aggiudicato il derby cinese battendo il neo-professionista Ma Hailong. Il già vincitore dello European Masters, chiamato a ripetere quanto di buono visto soltanto a tratti nelle scorse stagioni, può candidarsi come una delle potenziali sorprese per il successo. Il cinese, ancora altalenante nelle prestazioni, può senza dubbi giocarsela con chiunque, soprattutto se in giornata di grazia. Ottimo torneo per Ma, che dimostra già di poter avere ambizioni sul Tour. Dop oaver vinto il primo frame con un grande break da 81, il vincitore del WSF Championship ha potuto poco. Break consecutivi da 81, 71 e 54 hanno indirizzato il match dalla parte del ventiduenne di Harbin, che ha chiuso senza problemi al quinto.

Hossein Vafaei si impone in una bella sfida con l’ex-campione del mondo Graeme Dott, allungando nel finale dopo una prima fase equilibrata. Il giocatore iraniano ha cominciato subito molto forte e nonostante la risposta dello scozzese è stato lucido nell’aggiudicarsi quinto e sesto frame. Il ventottenne di Abadan ha iniziato a carburare proprio nelle scorse settimane, alzando sempre più il livello di gioco, dopo un inizio di stagione non brillantissimo. Nota positiva per Dott, che dopo un inzio difficile ha conquistato gli ottavi dimostando di poter ancora dire la sua. Il numero 17 al mondo ha siglato due centoni (106, 120) per poi concedere poco o nulla dal 2-2, vincendo al sesto senza realizzare altre serie di qualità.

A sorpresa a contendere l’accesso in semifinale all’iraniano ci sarà He Guoqiang, che ha battuto al frame decisivo Barry Hawkins. Primo risultato di rilievo nella carriera appena iniziata del giovane cinese, che sembra non aver patito affatto l’ambientamento suo Tour. Nonostante la tensione e due errori sulla nera che potevano costargli la sfida, il numero 122 del ranking mondiale ha dato prova di essere un giocatore di buon talento.

Hawkins, vincitore dello European Masters e netto favorito alla vigilia, aveva superato con una gran prova Kyren Wilson nel pomeriggio, imponendosi con un netto 4-1. Il mancino di Ditton ha provato a punire l’inesperienza dell’avversario nel finale, ma alla fine non è riuscito a rigirare la sfida. He ha realizzato due mezzi centoni per portarsi avanti 3-1, prima di fallire la chance di chiudere al quinto. Hawkins si è aggiudicato il quinto sui colori della serie finale e ha poi forzato il decider vincendo 84-0 il sesto. Anche nel settimo parziale non è mancato il drama ma alla fine è stato il ventitreenne a spuntarla nel finale.

Mark Selby, eguaglia il suo miglior risultato al British Open e si aggiudica una sfida al cardiopalma contro David Gilbert, aggiudicandosi il decider sulla nera decisiva. Il quattro volte campione del mondo è stato bravo a recuperare dal 2-3 per poi portare la sfida al decider. Poco prima delle due di notte italiane, con la nera come bilia decisiva, il giocatore di Tamworth ha finito per imbucare la bilia battente dopo un tentativo dalla distanza – modo peggiore per subire una sconfitta.

Il quarantenne di Leicester ha ammesso di non aver giocato il suo miglior snooker, affermando di aver potuto vincere quasi tutti i frame. Gilbert ha realizzato un centone (105) nel secondo parziale e ha poi vinto un cruciale quarto frame imbucando rosa e nera. Una serie da 70 ha portato l’ex-semifinalista al Crucible a un solo frame dal successo. Selby ha però reagito con un break da 83, prima di aggiudicarsi il late night drama sull’ultima bilia.

In un match che si rivelerà sicuramente molto interessante affronterà Jack Lisowski , che rimonta dallo 0-2 per vincere quattro frame consecutivi e sconfiggere Fergal O’Brien, vincitore del British Open nel lontano 1999. Il sei volte finalista in tornei full ranking, alla caccia del primo titolo, ha recuperato dallo 0-2 in una partita per nulla scontata. Il veterano irlandese, partito molto forte, ha avuto le sue chance per potersi aggiudicare la sfida, ma nonostante più di un frame combattuto dopo l’iniziale vantaggio, si è dovuto arrendere.

Pur non giocando il suo snooker più spettacolare, l’inglese si è dimostrato molto attaccato alla sfida ed è stato bravo a non disunirsi anche nelle fasi tattiche. Due mezzi centoni (54, 58) sono stati sufficienti per il passaggio ai quarti, in cui senza dubbi proverà a giocarsi le sue chance senza partire già battuto.

Sito ufficiale con risultati completi del British Open

Quarti di finale:

  • He Guoqiang vs Hossein Vafaei
  • Tom Ford vs Xiao Guodong
  • Mark Selby vs Jack Lisowski
  • Mark Williams vs Fan Zhengyi

Picture credits: WST

Sull'autore

Marco Staiano

Sogni, speranze e illusioni celati in ventidue bilie colorate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *