Conclusa a Brentwood la seconda giornata dell’English Open, ultimo torneo dell’anno solare. Al via gli incontri di secondo turno, con sedici giocatori che accedono alla fase successiva. Successi agevoli per Judd Trump, John Higgins e Mark Allen. Neil Robertson subisce la gran rimonta di Lei Peifan, ma poi riesce a spuntarla al decider. Avanti Williams, eliminato Gilbert.

Continua l’azione per la settima edizione dell’English Open, terzo torneo della Home Nations Series. Al Brentwood Centre completati altri diciannove match, in quella che è la la quarta tappa della European Series. Nella competizione che chiude l’anno solare, successi per tutti i favoriti al successo, in una giornata in cui sono state ben poche le sorprese, nonostante più di una partita equilibrata.

Judd Trump continua a non brillare ma supera con il punteggio di 4-1 Craig Steadman. Il mancino di Bristol, dopo aver seriamente rischiato contro Jackson Page, non ha dato l’impressione di ingranare la marcia superiore. Il numero 2 al mondo e vincitore dell’edizione 2020 dovrà senza dubbi salire di livello per poter chiudere al meglio un’annata a tratti complessa.

Steadman è riuscito a vincere il primo parziale, ma non ha poi saputo respingere l’offensiva dell’avversario. Il quarantenne di Farnworth aveva iniziato al meglio con un mezzo centone (54). Trump si è aggiudicato un secondo parziale durato più di mezz’ora, per poi allungare con un break da 62. Dopo un altro frame lungo e frammentato, il campione del mondo 2019 si è portato sul 3-1, prima di chiudere in steal sulla rosa nel quinto.

Successo netto anche per il finalista uscente John Higgins, che si è imposto 4-1 su Mark King. Il giocatore scozzese ha offerto un’altra buona prestazione, mostrando fluidità nel gioco sin dalle fasi iniziali e offrendo una bella prestazione complessiva nel gioco di serie. Il quarantasettenne di Wishaw proverà a chiudere con un exploit una prima parte di stagione avara di soddisfazioni. Poco da fare per King, che dopo aver perso una grossa chance nel secondo, ha finito per ritrovarsi troppo indietro per riaccendere l’incontro. Higgins chiude con serie da 85, 103, 63 e 64 e si qualifica per il terzo turno, dove incontrerà di nuovo Robert Milkins (4-1 su Julien Leclercq).

Nel match di giornata, per qualità ed emozioni, Neil Robertson ha sconfitto al frame decisivo Lei Peifan. Il campione in carica dell’English Open era partito nel migliore dei modi possibili, replicando quanto visto contro Pagett all’esordio. Dopo essere stato avanti 3-0, però, l’australiano ha subito una splendida rimonta, con il cinese che ha espresso il suo miglior snooker. Nel momento clou è stato però il più esperto dei due giocatori a tenere i nervi saldi.

Robertson ha subito iniziato con un perfetto contropiede (67), allungando poi con break consecutivi da 130 e 67. Quando l’incontro sembrava segnato, Lei, già capace di battere in carriera il mancino di Melbourne, ha iniziato a giocare in maniera sensazionale. Il numero 76 al mondo ha siglato serie consecutive da 136, 134 e 121 per portarsi prepotentemente sul 3-3. Dopo non aver imbucato una bilia per quasi mezz’ora, Robertson ha trovato la giusta entrata al tavolo, lasciando a 0 l’avversario con una serie vincente da 67.

Mark Selby elimina il concittadino Joe O’Connor, chiudendo sul 4-2. Sfruttando anche alcuni episodi fortunati, il quattro volte campione del mondo ha portato dalla sua il match. Non sono bastate al finalista dello Scottish Open serie da 99 e 94. Il numero tre al mondo ha invece chiuso con un break da 105. Mark Allen ha la meglio rapidamente sul giovane Dylan Emery, concedendo un solo frame. Il nordirlandese ha subito cominciato alla grande con break da 135 e 141 (serie più alta del torneo), prima di realizzare altri due mezzi centoni per chiudere. Mark Williams supera ancora Dominic Dale, aumentando il livello nel finale. Il tre volte campione del mondo era andato sotto 2-1, prima di vincere il quarto parziale per poi chiudere in bellezza con due centoni consecutivi (134, 135).

Negli altri incontri dell’English Open, seconda vittoria consecutiva senza perdere frame per Kyren Wilson, che elimina con un secco 4-0 Ben Woollaston. Continua il periodo negativo per uno spento David Gilbert, eliminato da Yuan SiJun con il punteggio di 4-1. Procede spedito invece Ding Junhui, che si è imposto nettamente sul connazionale Xu Si (4-1). Marco Fu gioca alla grande per eliminare un avversario per nulla comodo come Jimmy Robertson, lasciandogli un solo frame.

Sito ufficiale con risultati completi dell’English Open

Picture credits: WST

Sull'autore

Marco Staiano

Sogni, speranze e illusioni celati in ventidue bilie colorate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *