Il tabellone dell’English Open si allinea ai quarti di finale ma cadono a sorpresa altri nomi di possibili favoriti alla vittoria del titolo. Ronnie O’Sullivan abbandona la competizione cedendo 4-2 contro il cinese Zhang Anda mentre ancora più sorprendente è la sconfitta di Mark Williams, 3-4 per mano dell’esordiente cinese Liu Hongyu. Ottime possibilità ora per Trump, Higgins e Ding.

È stata una giornata ricca di avvenimenti quella di ieri all’English Open. Non solo si è concluso il terzo turno del torneo ma anche il successivo round è stato portato a termine nella sua interezza, allineando così il tabellone ai quarti di finale. Svanita la possibilità di avere in semifinale una lineup d’eccezione composta da Trump, Higgins, Ronnie e Williams, non sono invece terminate le sorprendenti cavalcate di alcuni giocatori di seconda fascia, protagonisti di una settimana sinora impeccabile a Brentwood.

L’azione al tavolo ha preso il via ieri con gli ultimi match di terzo turno: una pura formalità per Luca Brecel, Ali Carter, Zhou Yuelong e Zhang Anda, vittoriosi agevolmente contro Muhammad Asif, Jenson Kendrick, Sanderson Lam ed Elliott Slessor. Più impegnativi invece i compiti di Ronnie O’Sullivan e Mark WIlliams, con il primo che ha dovuto sudare per battere in rimonta Si Jiahui, mentre il secondo ha concesso due frames al più giovane connazionale Dylan Emery per poi imporsi 4-2. Con Ding Junhui vittorioso 4-2 su Gary Wilson, la vera e propria sorpresa del round è stata la vittoria nel frame decisivo di Liu Hongyu, capace di rimontare dal 1-3, 0-64 contro Chris Wakelin.

Il quarto round, corrispondente agli ottavi di finale, ha preso il via in serata, subito con grandi nomi al tavolo. Il primo giocatore a staccare il pass per i quarti è stato John Higgins, autore di una prestazione straordinaria contro Oliver Lines, condita dal migliore break del torneo, un 145, e da tre ulteriori serie da 132, 91 e 71, a riprova dell’ottimo stato di forma del campione di Wishaw. Passaggio del turno piuttost agevole anche per Judd Trump, vincente 4-2 contro il sempre temibile Yuan Sijun.

Nella sfida delle sorprese della settimana è arrivata la vittoria di Martin O’Donnell, 4-3 sul rookie cinese He Guoqiang: per l’inglese, appena rientrato fra le fila dei professionisti, sarà così il primo quarto di finale in cinque anni a livello full ranking. Nell’altro match della parte alta del tabellone, trionfo al frame decisivo per Matthew Selt nei confronti di Ricky Walden.

Grande spettacolo ed imprevedibilità nella parte bassa del tabellone, nella quale si è configurato un completo dominio cinese. Ding Junhui ha battuto per l’ottava volta in otto scontri diretti il campione del mondo in carica Luca Brecel, imponendosi ancora una volta 4-3. Se la vittoria di Zhou Yuelong per 4-1 su Ali Carter non corrisponde ad una vera e propria sorpresa, lo sono senza dubbio gli ultimi due risultati di giornata. Zhang Anda, numero cinquantasette delle classifiche mondiali, ha sfoderato una prestazione impeccabile per imporsi 4-2 su Ronnie O’Sullivan, mentre il diciannovenne Liu Hongyu, alla prima stagione nel Tour principale, ha sconfitto il ben più esperto campione gallese Mark Williams con lo score di 4-3.

Link al sito ufficiale della WST con orari e tabellone dell’English Open

Sull'autore

Fabio Valente

Ventisette anni, di cui almeno metà trascorsi scrivendo storie sportive. L'ultimo amore, forse il più vero, è quello per lo snooker.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *