A referto anche i risultati della seconda giornata delle qualificazioni per il prossimo European Masters, che si svolgerà a Norimberga, in Germania, dal 22 al 27 agosto. Il semifinalista dell’ultimo Campionato del mondo Si Jiahui ha battuto per 5-2 Julien Leclercq, finalista dello Shoot-Out. Eliminati a sorpresa Robert Milkins ed Anthony McGill, sconfitti rispettivamente da Ben Woollaston e Dominic Dale. Ottima prestazione di Ken Doherty, il quale sconfigge al decider David Lilley realizzando complessivamente quattro mezzi-centoni. Qualificati anche Zhou Yuelong, Matthew Stevens e Ricky Walden.

Anche la seconda giornata di qualifiche per lo European Masters è stata archiviata. 12 gli incontri disputati alla Morningside Arena di Leicester, struttura che ospiterà il turno preliminare del torneo fino a sabato 29.

Si Jiahui ha battuto per 5-2 Julien Leclercq, in uno scontro fra due dei migliori astri nascenti. Il cinese sembrerebbe infatti aver voltato pagina nella sua carriera, dopo aver conquistato la semifinale all’ultimo Campionato del Mondo, uscendo di scena solo a seguito di una straordinaria rimonta del futuro iridato Luca Brecel. Il ventunenne di Dongbaihu si è ritrovato di fronte il finalista dello Shoot-Out, risultato che ha consentito a Leclercq di piazzarsi già al 68° posto nel ranking al termine della sua stagione d’esordio nel tour professionistico.

Il ventenne di Crisnée si è aggiudicato il primo frame della contesa, dopo che Si era riuscito tornare in gioco a seguito di un’iniziale svantaggio. Leclercq ha preso in mano il gioco sulla gialla della serie finale sui colori, riuscendo a chiudere i conti sulla nera 76-64. Senza troppi problemi, Si ha poi portato a casa il secondo e il terzo frame, prima che il suo avversario orzasse il pari al termina della prima metà di sessione. Al termine della pausa, Si ha piazzato una serie vincente da 68, vincendo poi anche un’equilibrata sesta frazione di gioco. Infine, il numero 33 della classifica mondiale ha fatto suo anche il settimo frame, gestendo il vantaggio per tutta la sua durata.

Successo a sorpresa per Ben Woollaston ai danni di Robert Milkins, con il punteggio di 5-3. Il più giovane dei due inglesi è tornato a qualificarsi per questo torneo per la prima volta dall’edizione di settembre 2020, eliminando uno dei migliori giocatori della scorsa stagione. Il campione in carica del Welsh Open è rimasto in corsa per i primi sei frame, prima di cedere poi il passo al suo avversario sul finale di gara.

Il numero 12 del mondo ha sprecato un vantaggio di 57-0 nel secondo frame, dopo essersi portato avanti 1-0. Woollaston ha chiuso in steal sulla nera con il punteggio di 57-64, ristabilendo la parità. I due si sono poi spartiti il terzo e il quarto frame, fermandosi sul 2-2 prima dell’intervallo. Woollaston ha conquistato il suo primo vantaggio vincendo la quinta frazione di gioco, mentre Milkins hafatto sua a più riprese la sesta. Successivamente, Woollaston ha realizzato una serie da 88, portandosi ad uno dal successo, poi conquistato grazie ad un traversino chiave sull’undicesima rossa.

Dominic Dale s’impone senza grosse difficoltà su Anthony McGill, sconfiggendolo per 5-2. Dopo essere stato eliminato ai gironi di Championship League pur avendo ottenuto due successi su tre, il gallese non ha esitato alla prima vera uscita stagionale, superando lo scozzese per la prima volta dallo Shanghai Masters 2012. McGill, proveniente da una cocente eliminazione al decider ai quarti dell’ultimo Mondiale era, invece, all’esordio assoluto in questa nuova annata.

Il trentaduenne di Glasgow ha vinto il primo frame grazie ad un mezzo-centone da 56, prima, però, di uscire lentamente dai giochi. Dale ha, infatti, risposto con un centone da 120 , allungando poi progressivamente fino al 4-1. McGill è riuscito ad allungare l’incontro forzando ed imbucando una difficile nera di spareggio dalla distanza, nel sesto frame. Tutto inutile, dato che il suo avversario chiuderà i conti con un break da 50 decisivo.

Qualificato per la fase finale anche Ken Doherty, il quale ha completato al decider un inseguimento iniziato sin dal primo frame, nella sfida con David Lilley. Il campione del mondo 1997 era riuscito ad intascare solo uno dei primi quattro frame disputati (il secondo, grazie ad una serie da 54). Al rientro dalla pausa di metà sessione, il cinquantatreenne di Dublino ha messo a segno altri due mezzi-centoni (59 e 75), livellando l’incontro sul 3-3. Lilley ha poi interrotto l’avanzata del suo avversario, aggiudicandosi il settimo frame. Tuttavia, Doherty è riuscito a mettere a segno il suo quarto mezzo-centone di giornata (63), forzando e vincendo l’unico decider svoltosi durante le tre sessioni.

Il finalista dell’edizione di gennaio 2020 dello European Masters Zhou Yuelong ha battuto per 5-1 Stuart Carrington. L’esperto Matthew Stevens ha prevalso contro il giovane Iulian Boiko, imponendosi per 5-3. Con lo stesso punteggio Andrew Higginson e Ricky Walden hanno superato rispettivamente Cao Yupeng e Lukas Kleckers. Facile successo per 5-1 di Pang Junxu su Mink Nutcharut, risultato piazzato anche da Jiang Jun su Andrew Pagett, per portare a casa il suo primo trionfi in incontri ad eliminazione diretta in carriera. Ashley Carty e Daniel Wells battono per 5-2 rispettivamente Martin O’Donnell ed Andres Petrov.

Risultati completi e tabellone delle qualificazioni dello European Masters su snooker.org

Picture credits: WST

Sull'autore

Christian Capozzolo

Giovane ragazzo appassionato di Sport, che lavora al suo sogno di diventare Giornalista.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *