Nella seconda giornata di qualificazioni per l’International Championship si registrano le agevoli vittorie di Thepchaiya Un-Nooh e di David Gilbert, così come quelle di Cao Yupeng e di Matthew Stevens. Entrano nel tabellone principale anche Anthony McGill, Tom Ford, David Grace e Stuart Carrington, mentre incappa nella quinta sconfitta consecutiva un sempre più in crisi Joe Perry, sconfitto questa volta dal giovane gallese Dylan Emery.
Solamente dieci gli incontri in programma nella seconda giornata di qualificazioni per l’International Championship di Tianjin. Le partite, valide per l’accesso al tabellone principale del torneo, sono andate in scena al Ponds Forge di Sheffield, spalmate in tre sessioni lungo l’arco dell’intero giorno.
Ad aprire la danza è stato Thepchaiya Un-Nooh, che seppur senza serie di particolare qualità si è sbarazzato in tempo di record del veterano Andrew Higginson con il punteggio di 6-1. Meno immediata la vittoria di Cao Yupeng, nonostante il risultato potrebbe fare pensare diversamente. Il 6-0 rifilato ad Ashley Hugill infatti non rende giustizia alla comunque tenace resistenza del giocatore inglese, arresosi sempre nelle battute finali di ciascuno dei sei frames disputati.
Compiti più ardui invece per Stuart Carrington e Matthew Stevens, costretti entrambi a sudare più del dovuto per sconfiggere rispettivamente Xu Si e Liu Hongyu, in entrambi i casi con lo score di 6-4. Per Stevens, inoltre, la fatica di dover operare anche una rimonta dopo aver perso i primi due frame contro il giovane esordiente cinese. Nel pomeriggio, vittoria in scioltezza per David Gilbert, sicuro di volare a Tianjin a Novembre grazie al 6-0 su James Cahill. Più sorprendente ma ugualmente dominante è stata la vittoria di Sanderson Lam, impostosi con pieno merito per 6-2 su Andy Hicks.
La vera sorpresa di giornata, anche se in linea con quanto visto nelle ultime settimane, è stata la quinta sconfitta in cinque partite per Joe Perry. The Gentleman ha infatti ceduto 6-3 al giovane Dylan Emery, talento gallese di ottime speranze. Perry ha successivamente ringraziato sui propri canali social tanto gli sponsor quanto i suoi sostenitori per la vicinanza in questo momento sportivamente molto complicato. Sessione pomeridiana che si è infine conclusa con la vittoria di David Grace su Jenson Kendrick, incapace di replicare l’exploit compiuto contro Stuart Bingham.
Due gli incontri pianificati per la serata, con Anthony McGill opposto ad Alfie Burden e Tom Ford alle prese con il giovanissimo Stan Moody. Nel primo caso, vittoria scozzese con McGill capace di gestire un arrembante Burden nelle prime fasi del match per poi iniziare a macinare il proprio gioco con maggiore sicurezza fino ad imporsi 6-3. Grande lotta invece nel secondo incontro, dove Moody è stato a lungo in testa lottando in ogni frame alla pari con Ford. Quest’ultimo ha piazzato però l’allungo decisivo quando in svantaggio 3-4, rimontando nel punteggio e sconfiggendo Moody 6-4.
Link al sito ufficiale della WST con risultati e tabellone dell’International Championship