Dopo una settimana di pausa, ricomincia l’azione sul Tour. Al via a Belfast il Northern Ireland Open, settimo torneo full ranking della stagione e seconda tappa della Home Nations Series. Alla Waterfront Hall completati tredici incontri, con alcuni dei top players già scesi in sala. Esordio vincente per il campione in carica Judd Trump, che batte Ishpreet Singh Chadha in appena 49 minuti senza perdere frame. Louis Heathcote sfrutta una giornata no di Mark Selby e vince la sfida al decider. Shaun Murphy recupera dallo 0-2 iniziale e batte Jiang Jun. Successi per Brecel e Bingham, fuori Gilbert.

Sette giorni dopo il trionfo di Xiao Guodong a Wuhan, il circuito si sposta di nuovo nel Regno Unito. Iniziata la fase televisiva del Northern Ireland Open, settimo torneo valido per la classifica mondiale. Per la sesta edizione sede di gioco sarà la Waterfront Hall di Belfast, location sempre apprezzata da pubblico e giocatori. Se si esclude la prima edizione e quella del 2020 disputata durante la pandemia di Covid-19, il centro polifunzionale è sempre stato utilizzato per la competizione. I primi match dell’evento sono stati disputati tra il 28 e il 29 settembre a Sheffield. Quest’oggi completati in tre sessioni altri 13 incontri: il tabellone si allineerà mercoledì al secondo turno. In palio un assegno da 100.000 sterline per il vincitore e il trofeo intitolato alla leggenda Alex Higgins. Come da format, match al meglio dei 7 frame fino ai quarti di finale.

Come già prevedibile, ma annunciato soltanto in serata, Ronnie O’Sullivan ha annunciato il proprio forfait per motivi di salute. Il sette volte campione del mondo avrebbe dovuto affrontare domani Long Zehuang. Il giocatore cinese avanza così senza scendere in sala.

Inizia molto bene la difesa del titolo da parte di Judd Trump, che si impone con un sonoro 4-0 contro Ishpreet Singh Chadha in appena 50 minuti. Il mancino di Bristol si era imposto in finale lo scorso anno contro Chris Wakelin, vincendo con il punteggio di 9-3. In uno dei tornei in cui è sempre in grado di esaltarsi (quattro vittorie complessive), il numero uno al mondo è senza dubbi uno dei pretendenti al successo finale, vista anche la qualità complessiva vista fino a ora in stagione.

L’incontro poteva sulla carta essere insidioso, ma il venttottenne indiano è stato relegato a mero spettatore durante la rapida partita. Il semifinalista dell’English Open ha realizzato complessivamente appena 31 punti nei quattro frame disputati. L’inglese ha siglato break da 72 e 65, prima di realizzare il centone numero 28 della stagione (112). Al prossimo turno se la vedrà con Matthew Selt, che ha sconfitto 4-2 Lyu Haotian.

Louis Heathcote firma la sorpresa di giornata, sconfiggendo nel derby di Leicester Mark Selby. Il numero 71 del ranking, alla ricerca di punti preziosi per restare sul Tour, si è imposto al frame decisivo. In un incontro caratterizzato da tanti errori, il quattro volte campione del mondo, dopo il successo al British Open, è rimasto fermo per due settimane, saltando la tappa di Wuhan, dove era stato sconfitto all’esordio. L’ex-numero uno al mondo ha dovuto affrontare una serata “no”, ma soltanto grazie alla propria forza di volontà è riuscito a portare la sfida fino al settimo parziale.

Selby ha trovato l’unico guizzo di qualità nel primo parziale, siglando un break da 83 – il solo mezzo centone dell’intera sfida. Heathcote ha rischiato di vedersi soffiare il secondo dopo un errore sulla terz’ultima rossa, salvo sfruttare poi un errore dell’avversario. Il match da questo momento è stato contraddistinto da tante imprecisioni, da una parte e dall’altra. Il classe 1997, già rookie dell’anno, avanti 3-2 ha avuto una grossa chance per chiudere, fallendo però una gialla e finendo per essere trascinato al decider. Il più esperto avversario ha avuto la sua occasione nel decider, ma una verde fallita ha lasciato strada a Heathcote, che escluso lo Shoot Out, ha raggiunto soltanto una volta gli ottavi in un torneo full ranking.

Shaun Murphy parte con il freno a mano tirato, poi aumenta il livello di gioco per superare Jiang Jun. L’ex-campione del mondo, mai oltre i quarti di finale al Northern Ireland Open, ha subito l’avversario nelle prime fasi, ma ha poi fatto valere classe ed eseperienza, piazzando quattro frame consecutivi. Dopo la difficile scorsa stagione, il numero 8 del ranking sembra quantomeno aver trovato un minimo di continuità, riuscendo a girare un incontro che poteva essere complesso. Il giovane diciannovenne cinese ha dato prova di essere senza dubbi un giocatore migliore rispetto alla sua prima stagione da professionista, sfoggiando uno snooker a volta anche fin troppo aggressivo.

Break da 78 e 60 gli avevano permesso di andare avanti 2-0, prima che qualche errore di troppo rimettesse in sesto l’inglese. Murphy ha sigillato un equilibrato terzo frame nel finale punendo un errore in difesa dell’avversario per sbloccarsi. Break consecutivi da 53 e 118 gli hanno poi garantito il 3-2. Il sesto parziale è stato senza dubbi equilibrato, ma dopo qualche esitazione è stato il quarantaduenne di Harlow a spuntarla, chiudendo sul 58-42.

Negli altri incontri, bel successo in rimonta per Zhou Yuelong. Il giocatore cinese rimonta contro Dominic Dale, dopo essersi trovato sotto 3-1. Il numero 26 del ranking non sta vivendo il miglior inizio di stagione, ma nel momento di difficoltà ha trovato il suo miglior gioco contro il gallese. Siglando break consecutivi da 53 e 63, Zhou ha portato la sfida al decider, punendo poi un errore su una nera dallo spot dell’avversario con un centone (111) per aggiudicarsi il match.

Quinta vittoria stagionale per Luca Brecel, che riesce a spuntarla al decider contro He Guoqiang. In un incontro caratterizzato da tanti errori, l’ex-campione del mondo, anche con un pizzico di fortuna, riesce a girare un incontro in cui non è mai stato assistito dal proprio gioco di serie (best break 42). Nonostante un centone e due mezzi centoni, il cinese può rimpiangere diverse chance avute. Il belga è riuscito a controllare il settimo parziale, pur non giocando il suo snooker più brillante.

Altro successo al decider dopo quello di poche settimane fa per Stan Moody, che batte ancora Ryan Day. Dopo essere stato sotto 3-2, il giovane inglese ha ancora trovato il meglio del suo gioco nei momenti decisivi, dominando gli ultimi due parziali disputati, dopo aver siglato comunque due centoni. Robert Milkins evita la rimonta del giocatore di casa Jordan Brown, chiudendo sul 4-2, dopo essere andato avanti 3-0. Per il due volte vincitore di tornei full ranking è appena il secondo successo della stagione, dove è fuori dai primi 100 giocatori della one-year ranking list. Netta vittoria per Stuart Bingham, che lascia un solo frame a Scott Donaldson. Dall’1-1 l’ex-campione del mondo ha gestito la sfida, realizzando un break da 62 e aggiudicandosi tre frame consecutivi.

Bel successo per Lei Peifan, che batte 4-2 un giocatore in forma come David Gilbert. Vittoria netta anche per il veterano Mark Davis, che non lascia scampo a Gary Wilson. 4-1 il punteggio in favore dell’inglese. Continua il momento difficile per l’ex-semifinalista del Campionato del Mondo, che ancora non ha mai trovato continuità in questa stagione.

Sito ufficiale con risultati completi e tabellone del Northern Ireland Open

Picture credits: WST

Sull'autore

Redazione Snooker Italia

Il primo sito internet in Italia interamente dedicato allo snooker.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *