Dopo la carneficina di top players nella prima giornata di incontri, anche il martedì dello Scottish Open si rivela ricco di colpi di scena. A farne le spese sono in particolare Judd Trump, sconfitto non troppo a sorpresa da Zhang Anda, e Jack Lisowski, surclassato inaspettatamente dal giovane Aaron Hill. Si salva invece Mark Selby, 4-3 contro Matthew Stevens. Fuori anche Ryan Day.

Continuano gli incontri di secondo turno al Meadowbank Sports Centre di Edimburgo, dove da quasi quarantotto ore è in atto una vera e propria carneficina per quanto riguarda le teste di serie dell’evento. Se non erano bastate le eliminazioni del primo giorno di Mark Allen, Barry Hawkins, Mark Williams, Hossein Vafaei, Shaun Murphy e Robert Milkins, ecco che a distanza di poche ore hanno saluto lo Scottish Open anche Judd Trump e Jack Lisowski, in maniera sorprendente soprattutto per quanto riguarda il secondo dei due.

Per Trump si è trattato infatti di un sorteggio piuttosto sfortunato, con il mancino di Bristol che ha subito incrociato il proprio cammino con quello di Zhang Anda, vera e propria rivelazione della stagione. Il cinese si è imposto infatti 4-2, un risultato che visto lo stato di forma di Zhang non stupisce troppo. Molto più inatteso invece lo scivolone di Jack Lisowski, che ha ceduto 4-1 al talentuoso ma ancora acerbo irlandese Aaron Hill. Passa il turno invece Mark Selby, che a mezzanotte inoltrata ha portato a casa un ostico frame decisivo contro il veterano gallese Matthew Stevens.

Continua il buon momento di forma per Ding Junhui, che lascia solamente un frame a Jenson Kendrick. Stesso risultato per l’altro cinese Pang Junxu, vincente su Xu Si. A completare l’ottima giornata per il paese asiatico sono Liu Hongyu e Lyu Haotian, che si impongono entrambi 4-0 rispettivamente su Zak Surety e Jackson Page. Giornata gloriosa anche per i colori scozzesi, dove a tenere sempre alta la bandiera è l’immortale John Higgins: the Wizard non ha faticato ad eliminare un sempre combattivo He Guoqiang, sconfitto sonoramente per 4-1. Vittoria anche per il giovanissimo Liam Graham, che ha beneficiato del ritiro di Ronnie O’Sullivan per avanzare in tabellone e superare anche Ben Mertens con un convincente 4-2.

Vittorie inglesi per Ali Carter, ricorso al decider contro l’indiano Ishpreet Chadha, e per Tom Ford, capace di rimontare Liam Highfield dopo essere andato sotto 0-2 nelle fasi iniziali. Bene anche Sanderson Lam, giustiziere del recente finalista allo Shootout, ovvero Cao Yupeng, così come Martin O’Donnell, impostosi 4-2 sul gallese Jamie Clarke. A completare il filotto di vittorie inglesi ci ha pensato Jimmy White, eroe al termine di una battaglia infinita contro Jimmy Robertson: per White la vittoria è arrivata al frame decisivo con una ripulitura di qualità sui colori.

Passaggi del turno che sono arrivati infine anche per il campione del mondo in carica Luca Brecel e per il sempre temibile Noppon Saengkham: il primo ha dovuto faticare non poco per avere la meglio su James Cahill, 4-3 il risultato finale. Meno problemi invece per il giocatore tailendese, qualificatosi al turno successivo battendo il tedesco Lukas Kleckers 4-1.

Link al sito della WST con tabellone e risultati dello Scottish Open

Sull'autore

Fabio Valente

Ventisette anni, di cui almeno metà trascorsi scrivendo storie sportive. L'ultimo amore, forse il più vero, è quello per lo snooker.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *