La nuova stagione di Snooker è pronta a partire, con un tour sempre più globalizzato e ricco di novità. 20 i tornei professionistici da disputare, di cui 17 full-ranking. Dopo aver esordito con la Championship League tra giugno e luglio, il World Snooker Tour ha iniziato la sua stagione con lo Shanghai Masters. A cavallo tra agosto e settembre debutteranno lo Xi’an Grand Prix (in Cina) e il Saudi Arabia Snooker Masters, che rappresenta il primo torneo full-ranking della storia dello Snooker ad essere programmato per disputarsi in Arabia Saudita. Rinnovati i format della nona edizione della Home Nations Series e del German Masters, per permettere ai giocatori di miglior classifica di accedere direttamente ai tabelloni principali. Il montepremi complessivo del Masters di Londra supera il milione di sterline per la prima volta nella sua storia. Possibile ritorno a Hong Kong per il World Grand Prix.
La stagione 2024/2025, per quanto riguarda lo Snooker professionistico, sta finalmente per entrare nel vivo. L’azione sul main tour sta per riprendere anche a livello televisivo, a poco più di due mesi di distanza dalla finale dell’ultimo Campionato del Mondo. In questa annata sono al momento programmati 20 tornei professionistici – tre in meno della scorsa stagione – di cui 17 full-ranking – medesimo numero della scorsa stagione.
Ci eravamo lasciati vedendo Kyren Wilson conquistare il suo primo titolo mondiale in carriera, all’età di 32 anni e 5 mesi. Battendo il gallese Jak Jones in finale, con il punteggio di 18-14, l’inglese di Kettering si è assicurato diversi privilegi, che tradizionalmente spettano ai campioni del mondo durante la stagione di difesa del titolo. Tra questi, spicca il vantaggio di poter disputare ogni torno almeno da teste di serie numero 2 in ogni torneo, a prescindere dal proprio ranking (attualmente numero 3).
E’ tempo, dunque, di andare a scoprire in quali tornei saranno coinvolti Wilson e gli altri 124 professionisti. Fra questi, spicca il nuovo numero 1 Mark Allen, divenuto il primo giocatore nordirlandese di sempre a condurre la classifica mondiale. Per completare i tabelloni dei tornei, verranno chiamati i giocatori dilettanti a scalare dal primo posto dell’ordine di merito dell’ultima edizione della Q School, fra quelli non già qualificati per il tour. Gli amatori potranno sostituire i professionisti anche in caso di loro assenza volontaria ad un torneo.
La stagione 2024/2025 ha preso il via alla Leicester Arena il 10 giugno con la Championship League versione full-ranking. Giunto ormai alla quinta edizione sotto questo format, il torneo ha visto trionfare Ali Carter su Jackson Page (3-1), nella finale al meglio dei 5 frame, lo scorso 3 luglio. L’evento si è disputato nell’arco di tre diverse fasi, con ai nastri di partenza 128 giocatori tra professionisti e dilettanti.
In corso di svolgimento vi è, invece, la quindicesima edizione dello Shanghai Masters dallo Shanghai Grand Stage. Esso rappresenta il primo vero torneo della stagione 2024/2025, in quanto primo ad essere disputato a porte aperte ed essere trasmesso in diretta televisiva. Sin dalla sua fondazione, avvenuta nel 2007, lo Shanghai Masters non si era mai disputato nel mese di luglio. Il torneo mantiene il format utilizzato già nel 2018, nel 2019 e al ritorno sul calendario nel 2023 a seguito della pandemia di COVID-19. Al primo evento ad inviti stagionale partecipano i primi 16 giocatori della classifica mondiale, i primi 4 giocatori cinesi al di fuori della top 16, ed atri 4 invitati dalla CBSA. Le prime 8 teste di serie esordiranno a partire dal secondo turno (ottavi di finale).
Sempre in Cina andrà in scena la prima edizione dello Xi’an Grand Prix. Annunciato il 6 febbraio con un accordo pluriennale, è il decimo torneo diverso valido per la classifica mondiale a disputarsi in Cina. L’evento si disputerà dal 19 al 25 agosto nella storica città di Xi’an, nella provincia di Shaanxi. In questa stagione in ogni torneo cinese valido per la classifica mondiale potranno disputare il turno di qualifica alla sede finale di gara il detentore del titolo, il campione del mondo Kyren Wilson, un giocatore a scelta per promuovere l’evento, i de migliori giocatori cinesi secondo il ranking e quattro wild-card locali.
Debutta sul circuito anche il Saudi Arabia Snooker Masters, primo torneo full-ranking a disputarsi in Arabia Saudita. Definito dal WST come “quarto major”, l’evento si disputerà almeno per i prossimi 10 anni, con un montepremi totale di oltre due milioni di sterline. Il Paese aveva aperto le porte allo snooker professionistico ospitando il World Masters of Snooker, evento ad inviti, disputatosi a Riyadh. Sarà la medesima città (presso le Green Halls) ad ospitare il torneo, aperto a 128 giocatori, dal 30 agosto al 7 settembre. Da notare che le prime 16 teste di serie esordiranno solo a partire dal quinto turno.
A seguito di queste tre trasferte asiatiche, il tour farà ritorno nel Regno Unito con l’inizio della nona edizione della Home Nations Series. A partire da questa stagione, questa serie di quattro tornei britannici che si disputa dalla ragione 2016/2017 avrà un nuovo format. Le prime 32 teste di serie debutteranno direttamente dal tabellone principale, andando a sfidare 32 giocatori provenienti da due turni di qualificazioni. Le teste di serie tra il 33° e il 64° posto debutteranno al secondo turno.
L’English Open è stato scelto come tappa d’apertura per la settima occasione. Il torneo si giocherà per la prima volta nel mese di settembre (16-22), al Brentwood Centre di Brentwood.
Nella settima successiva (23-29 settembre), prenderà il via il British Open al Centaur di Cheltenham. L’evento è ormai tornato ad essere una tappa abituale del calendario, dopo aver offerto alcuni tra i più ricchi montepremi tra la fine degli anni ’80 e l’inizio dei ’90. E’ tornato in pianta stabile nella stagione 2021/2022 dopo una soppressione di 17 anni, a causa di una crisi di sponsorizzazione.
Il WST farà nuovamente tappa in Cina con la seconda edizione del Wuhan Open, da disputarsi dal 7 al 13 ottobre al Wuhan Gymnasium. L’evento aveva rappresentato nella scorsa stagione il ritorno di un torneo full-ranking cinese nel calendario, a seguito della pandemia di COVID-19.
A seguire vi è poi il Northern Ireland Open, seconda tappa della Home Nations Series. Il torneo si disputerà nella classica sede della Waterfront Hall di Belfast, dal 20 al 27 ottobre.
Dal 3 al 10 novembre verrà, invece, disputato l’International Championship dal Tianjin People’s Stadium. Anche questo torneo aveva fatto ritorno nel calendario nella scorsa annata per la prima volta dal 2019.
La settima seguente (11-17 novembre) andrà in scena il Champion of Champions dal Toughsheet Community Stadium di Bolton. Il torneo verrà disputato da tutti i vincitori degli eventi professionistici a partire proprio dalla scorsa edizione del Champion of Champions, con un limite di 16 partecipanti. Due posti sono riservati anche ai World Senior e Women’s Champion, rispettivamente Igor Fugueiredo e Bai Yulu.
Prenderà poi il via la 48esima edizione dello UK Championship, prima tappa della Tripla Crown dello Snooker. Il torneo si disputerà al Barbican di York e, per la terza edizione consecutiva, vedrà disputarsi quattro turni di qualificazioni, che decideranno gli avversari dei primi 16 giocatori del ranking, già qualificati alla fase finale.
Lo Shoot-Out è riproposto nella prima parte di annata per la seconda stagione consecutiva. Tuttavia, in quest’annata si disputerà alla Leicester Arena e non più alla Swansea Arena, dal 4 al 7 dicembre. Il torneo è noto per il suo format particolare, che vede ogni suo incontro disputarsi con un cronometro di partita di 10 minuiti ed un cronometro di tiro di 15 e 10 secondi.
Come spesso accade, l’anno solare dello Snooker professionistico giungerà al termine con lo Scottish Open. La terza tappa della Home Nations Series si disputerà dal 9 al 15 dicembre presso l’ormai sede stabile del Meadowbank Sports Centre di Edimburgo.
Il nuovo anno solare avrà inizio, come da tradizione, con l’anniversario dei 50 anni del Masters di Londra, secondo torneo più longevo e prestigioso di sempre dopo il Campionato del mondo. Il torneo si disputerà dal 12 al 19 gennaio presso l’Alexandra Palace della capitale inglese Londra. All’evento prenderanno parte i primi 16 giocatori del ranking aggiornato al termine dello UK Championship. Il vincitore del torneo incasserà una cifra record di £350.000 (aumentato di £100.000 rispetto alla scorsa stagione), con un montepremi totale di £1.015.000 (aumentato di £290.000 rispetto alla scorsa stagione).
Dal 27 gennaio al 2 febbraio sarà la volta del German Masters dal Tempodrom di Berlino. A causa della rimozione dal calendario dello European Masters, il German Masters sarà dunque l’unico evento ad essere disputato nell’Europa Continentale. Anche questo torneo, a partire da questa stagione, seguirà il format della Home Nations Series.
Il Welsh Open chiuderà la Home Nations Series della stagione 2024/2025 con la quarta ed ultima tappa, programmata dal 10 al 16 febbraio alla Venue Cymru di Llandudno.
Dal 3 al 9 marzo andrà, invece, in scena il World Open, quinto ed ultimo torneo cinese della stagione, nonché quarto full-ranking. La sede di gioco non è ancora stata stabilita, resterà dunque da capire se il torneo si sposterà da Yushan, casa del torneo dal 2016.
Seguiranno poi due delle tre tappe previste della Players Series della stagione 2024/2025. Il Players Championship verrà disputato dal 17 al 23 marzo al Telford International Centre; il Tour Championship si giocherà, invece, dal 31 marzo al 6 aprile al Manchester Central.
La serie di tornei dovrebbe essere aperta, come di consuetudine, dal World Grand Prix. Tuttavia, quest’ultimo evento non è ancora stato programmato, poiché è in corso una trattativa per spostare il torneo a Hong Kong, abbandonando dunque il Regno Unito per la prima volta nella sua storia. Si vocifera che il World Grand Prix si potrebbe tenere presso il Kai Tak Sports Park – una sede di gara che può ospitare circa 10.000 spettatori – nella prima parte del 2025 anno solare.
La stagione 2024/2025 si cncluderà al termine del Campionato del mondo. Il torneo più prestigioso della storia di questo sport andrà a chiudere la triplice corona, con la sua 49esima edizione consecutiva al Crucible Theatre si Sheffield, da disputarsi dal 19 aprile al 5 maggio.