Inizierà domani la decima edizione della Q School, torneo che permetterà a quattordici dilettanti di ottenere un posto tra i professionisti. Al Ponds Forge International Sports Centre di Sheffield si sfideranno più di duecento giocatori, in diciotto intense giornate.
Dopo la fine della stagione 2020/2021, sogni, speranze e certezze di tanti giocatori di snooker di tutto il mondo passano dalla Q School. Per diciotto giorni a Sheffield più di duecento giocatori si affronteranno in tre separati eventi, ognuno dalla durata di sei giorni.
I quattro semifinalisti di ognuno dei tre singoli eventi otterranno una card per il tour professionistico, dalla validità di due anni. A questi dodici giocatori, se ne aggiungono altri due (coloro meglio piazzati nel famoso “Order of Merit”). Tutti i match si disputeranno al meglio delle sette partite.
Per la prima volta nella storia della Q School verrà utilizzato un nuovo sistema per i tabelloni. Ai giocatori relegati dal circuito lo scorso anno e quelli più in alto nell’Order of Merit del passato torneo sarà garantita una testa di serie (per un totale di 64), in modo da evitare scontri tra i “big” nei primi turni. L’Order of Merit di quest’anno inoltre garantirà anche ai dilettanti la possibilità di entrare in tornei professionistici, qualora dovessero mancare giocatori per poter completare i tabelloni.
La Q School è aperta a giocatori di tutto il mondo, senza alcuna restrizione di sesso, età o nazionalità. Il prezzo d’iscrizione è stato di 1000 sterline.
Ai nastri di partenza sono dunque presenti i giocatori che hanno perso il loro status di professionisti. Tra di loro Ian Burns, Jackson Page, Soheil Vahedi, James Cahill, Yuan Sijun, Duane Jones, Luo Honghao, Daniel Wells e il recente vincitore del Campionato del Mondo Senior David Lilley. Presenti anche l’ex vincitore dello Shoot Out Michael Georgiou e il due volte vincitore di tornei full ranking Michael White.
Anche la leggenda Tony Knowles, ex numero due al mondo, sarà al via del torneo. Il sessantacinquenne di Bolton proverà ancora una volta a dire la sua, dopo averci provato senza successo nel 2017. Saranno presenti anche svariati tra i giovani talenti dell’Europa continentale: Ben Mertens, Florian Nuessle, Brian Ochoiski, Julien LeClercq e Antoni Kowalski diranno senz’altro la loro. Anche i coetanei britannici proveranno a non sfigurare. Diversi i nomi interessanti: Robbie McGuigan, Westley Cooper, Dylan Emery e il giovanissimo Stan Moody.
Anche Rebecca Kenna, numero quattro al mondo sul circuito femminile, avrà le sue chance e cercherà di raggiungere Reanne Evans e Ng On-Yee, che dal prossimo anno giocheranno sul circuito principale grazie ad una wild card.
Di seguito il tabellone con gli accopiamenti dei tre diversi gironi: