Completata la terza giornata di gioco dell’edizione inaugurale dello Xi’an Grand Prix, secondo torneo full ranking della stagione. Disputate tutte le sfide di terzo turno: restano in sedici dunque a contendersi il titolo. Judd Trump lascia un solo frame a Lyu Haotian, vittorie convincenti anche per Mark Allen e Mark Williams. Ronnie O’Sullivan domina la sfida contro Yuan Sijun. Mark Selby e Kyren Wilson vincono match molto equilibrati, Dominic Dale elimina Shaun Murphy.

Si entra sempre più nel vivo dello Xi’an Grand Prix, nuovo torneo cinese e terzo a concludersi nella stagione 2024/2025. Al Qujiang E-sports Centre concluse le sedici sfide valide per il terzo turno, con il tabellone che si è così allineato agli ottavi. Continuano a non mancare lo spettacolo e qualche sorpresa, come accaduto sin dalla prima giornata. Le sfide restano al meglio dei 9 frame fino ai quarti di finale – il format si allungherà a partire dalle semifinali (best of 11). Ricordiamo che in palio per il vincitore c’è un assegno da 170.000 sterline.

Judd Trump ha festeggiato alla grande il proprio compleanno, superando con il punteggio di 5-1 Lyu Haotian e ottenendo la sesta vittoria consecutiva in stagione. Il mancino di Bristol ha compiuto ieri 35 anni e potrà senza dubbi ritenersi soddisfatto della prestazione odierna e in generale del proprio inizio di stagione. L’inglese non ha mai permesso al proprio avversario di entrare nel match, chiudendolo difatti già alla pausa. Indietro 4-0, il cinese ha trovato un lampo soltanto nel quinto parziale, dove ha realizzato un centone (103), che non ha però riaperto la sfida. Il numero due della classifica mondiale ha dato ancora prova di un’ottima condizione, soprattutto grazie a un gioco di serie molto brillante. Il campione del mondo 2019 ha chiuso la sfida con ben cinque mezzi centoni vincenti (61, 68, 94, 57, 54).

Mark Allen vince una sfida insidiosa contro Xiao Guodong, conquistando l’accesso agli ottavi. Il giocatore nordirlandese ha giocato complessivamente un ottimo snooker, ma nel finale è stato anche aiutato dal suo avversario, che aveva avuto la chance di poter riportare la sfida in equilibrio. Il treantacinquenne di Chongqing, imbattuto in questi primi scorci di stagione, avrà sicuramente qualche rimpianto per degli errori gravi commessi in momenti decisivi. Il mancino di Antrim, capace di iniziare subito con qualità, è stato però cinico nel punire le imprecisioni dell’avversario e meritatamente conquista una vittoria preziosa.

Il numero uno al mondo ha cominciato in maniera esaltante con due centoni consecutivi (113, 133), chiudendo avanti 3-1 alla pausa. Xiao si è riportato sotto con un break da 60 nel quinto e ha avuto un’occasione d’oro con bilie aperte per andare in parità, fallendo però una facile rosa. Allen ne ha approfittato ed è andato in contropiede con una ripulitura da 82. Il cinese ha avuto un’occasione anche nel settimo, lasciandosela però sfuggire. Un’altra gran serie da 65 ha così garantito il successo alla testa di serie numero 2 del torneo.

Ronnie O’Sullivan alza il proprio standard di gioco e batte agevolmente Yuan Sijun. 5-1 il punteggio in favore del sette volte campione del mondo, che non ha avuto problemi nel tenere a bada un avversario potenzialmente pericoloso, che veniva da una vittoria prestigiosa contro Neil Robertson. L’ex-numero uno al mondo ha sfruttato tutte le possibili occasioni concesse dal cinese e ha dato prova di essere molto concentrato, nonostante qualche piccola sbavatura. Il numero 41 al mondo ha sciupato una grande occasione per riportarsi sotto sul 3-2 e O’Sullivan non ha poi avuto problemi nel chiudere la sfida.

Serie da 50 e 95 hanno dato l’iniziale 3-1 all’inglese, che al rientro dalla pausa ha sbagliato un piazzamento e lasciato spazio al contropiede dell’avversario. Yuan ha però sbagliato il piazzamento dalla verde alla marrone della serie finale, finendo così indietro 4-1. Un errore nel sesto da parte del giocatore di Nanchang ha rimesso ancora in serie il numero 5 del ranking, che ha fissato il punteggio sul 5-1 con il primo centone del suo torneo (109).

Continua a vincere in sordina Mark Williams, che supera anche Chris Wakelin. Il tre volte campione del mondo ha sempre tenuto la testa del match e si è imposto con autorevolezza, giocando uno snooker brillante e dominando la sfida. Il gallese ha messo a referto due mezzi centoni e due centoni (102, 101), non lasciando mai l’iniziativa all’inglese. Fatica ma vince anche Kyren Wilson, che si impone con il punteggio di 5-3 su Ricky Walden. L’incontro è stato molto equilibrato e si è deciso nel lungo ed equilibrato settimo parziale. Sul punteggio di 3-3, il campione del mondo in carica è riuscito a vincere il frame e achiudere poi con stile, realizzando il secondo centone del suo match (108) per conquistare l’accesso tra i migliori sedici.

Deve ricorrere al decider invece Mark Selby, che ha vinto soltanto al nono frame il suo match contro Pang Junxu. Dopo essere andato sotto 2-1, il quattro volte campione del mondo sembrava aver trovato la chiave per far girare la sfida, aggiudicandosi tre frame consecutivi e portandosi a un passo dal successo. Il classe 2000 di Bozhou ha però reagito con grande classe, mettendo a segno serie consecutive da 78 e 51 per riaprire la sfida. Nel decider è stato però il giocatore di Leicester a fare valere la propria esperienza, lasciando l’avversario a secco e chiudendo in due tempi con il punteggio finale di 63-0.

Sorpresa di giornata è stata sicuramente la vittoria di Dominic Dale, che ha battuto nettamente con il punteggio di 5-2 Shaun Murphy. L’ex-campione del mondo sembrava essere in un momento di forma speciale, soprattutto dopo quanto visto contro Jamie Clarke al secondo turno. Il quarantunenne di Harlow ha dato ancora prova di un grande stato di forma, ma soltanto a sprazzi. Nonostante abbia vinto entrambi i parziali siglando centoni (103, 100), è stato il cinquantanduenne originario di Coventry a dominare il match, dando prova di poter ancora competere su alti livelli. Il gallese non aveva iniziato al meglio la stagione e questo risultato sicuramente lo rilancia. Tre mezzi centoni (96, 53, 58) hanno condito la sua buona prestazione e avrà una grande occasione per conquistare i quarti, dato che affronterà adesso il connazionale Daniel Wells, vincitore al decider contro Thepchaiya Un-Nooh.

Nelle altre sfide dello Xi’an Grand Prix, vittoria al frame decisivo per Jak Jones, che batte 5-4 Jack Lisowski. Successo importante per il finalista dell’ultima edizione del Campionato del Mondo, chiamato in questa stagione a confermarsi. Dopo essere stato avanti 3-2, il gallese si è fatto rimontare ma è stato poi bravo a realizzare una serie vincente da 88 al decider. Sorpresa del torneo è sicuramente il neo-professionista Gong Chenzi. Il sedicenne, alla prima stagione tra i pro, dopo aver superato Tom Ford, batte anche Si Jiahui con il punteggio di 5-3 e ottiene subito un risultato di prestigio in un torneo ranking. Suo avversario sarà Hossein Vafaei, che senza giocare ha avuto accesso agli ottavi dopo il ritiro di Graeme Dott per motivi di salute.

Sembra non volersi fermare anche David Gilbert, che ottiene l’ottava vittoria stagionale e resta imbattuto. L’inglese ha avuto la meglio su Gary Wilson in una sfida molto equilibrata. Il due volte semifinalista al Crucible ha allungato nel finale dal 3-3, aggiudicandosi due frame spezzettati e decisi entrambi soltanto sui colori della serie finale. Xu Si vince un gran match contro Stuart Bingham, aggiudicandosi il decider. Il giovane cinese sembrava aver messo la sfida dalla sua parte dopo aver siglato serie consecutive da 81, 120 e 104, prima di subire la rimonta dell’ex-campione del mondo. Un mezzo centone è stato poi sufficiente nel decider per una vittoria prestigiosa.

Sito ufficiale con risultati completi e tabellone dello Xi’an Grand Prix

Ricordiamo che è possibile seguire gratuitamente il torneo in streaming sul sito matchroom.live

Picture credits: WST

Sull'autore

Redazione Snooker Italia

Il primo sito internet in Italia interamente dedicato allo snooker.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *