Dopo due giornate emozionati si è concluso il Campionato del Mondo. Al Crucible Theatre di Sheffield a laurearsi campione è stato Luca Brecel, che ha sconfitto con il punteggio di 18-15 Mark Selby. Il belga ha allungato nella terza sessione giocando uno snooker di grande qualità, prima di riuscire a chiudere nel finale dopo un gran tentativo di rimonta dell’inglese. Il belga è il primo giocatore proveniente dall’Europa Continentale a conquistare il titolo più importante nel mondo dello snooker, raggiungendo inoltre la posizione numero due della classifica mondiale.
Giunta al termine dopo un’appassionante finale il Campionato del Mondo, evento conclusivo della stagione 2022/2023. Per il quarantaseiesimo anno consecutivo il Crucible Theatre di Sheffield è stato sede della competizione più prestigiosa del mondo dello snooker. In un torneo in cui non sono di certo mancate sorprese e sfide emozionanti, l’atto conclusivo non è stato di certo da meno.
Luca Brecel porta a termine una delle imprese più grandi nella storia del gioco, sconfiggendo in finale Mark Selby con il punteggio di 18-15. Il ventottenne diventa il primo giocatore proveniente dall’Europa Continentale a laurearsi campione del mondo. Brecel era salito alla ribalta undici anni fa, quando divenne il più giovane di sempre a qualificarsi, strappando il record a un certo Stephen Hendry. In cinque occasioni però non aveva mai conquistato una vittoria al Crucible.
Dopo aver sconfitto al decider Ricky Walden all’esordio, il belga ha battuto Mark Williams e Ronnie O’Sullivan, dieci titoli mondiali in due. Indietro 14-5 in semifinale contro Si Jiahui, ha messo a segno la più grande rimonta di sempre nel torneo, conquistando una storica finale. Qui sembrava aver fatto un passo decisivo verso il titolo, portandosi sul 16-10 contro Selby. Il quattro volte campione del mondo ha però mostrato tutta la sua classe, vincendo cinque frame consecutivi. Nel momento decisivo però Brecel ha punito un errore del suo avversario e ha poi chiuso con un centone. La sensazionale vittoria conquistata dal giocatore di Dilsen-Stokkem lo porta a diventare il ventiduesimo campione del mondo e nuovo numero due della classifica mondiale.
Mark Selby sembrava aver raddrizzato il match nella seconda sessione, ma ha finito per pagare l’allungo del suo avversario nella terza. Nella fase decisiva il giocatore di Leicester ha però fatto valere la propria volontà ferrea, riaprendo una partita che sembrava ormai prossima a doversi chiudere. Con l’aggancio ormai in vista, il numero due al mondo ha però commesso una sbavatura e Brecel ne ha approffitato in maniera cinica. Selby ha comunque ritrovato il sorriso dopo mesi difficili e senza dubbi sarà tra i favoriti del Campionato del Mondo il prossimo anno.
Selby aveva concluso nel migliore dei modi possibili domenica sera, realizzando un 147 e riavvicinandosi sul 9-8. Al ritorno in sala Brecel ha ritrovato il suo gioco aggressivo, andando all’attacco sin dalle prime fasi. Azzardando diverse imbucate di estrema difficoltà, il belga ha subito dato prova delle sue doti nel break building. Mettendo a segno serie da 113, 101 e 141, il numero 10 al mondo ha vinto i primi quattro frame della sessione. Il quattro volte campione del mondo è riuscito quantomeno a sbloccarsi, vincendo un ventiduesimo parziale spezzettato e molto equilibrato.
Brecel è poi riuscito a recuperare uno snooker nel successivo e sembrava poter allungare ancor di più, prima di commettere un errore, sfruttato al meglio dal suo avversario. Sul 14-10, il trentanovenne di Leicester ha avuto la chance di riavvicinarsi ancor di più, fallendo però una rossa con il rest a quota 40. Il ventottenne di Dilsen-Stokkem ha così chiuso avanti 15-10 prima della sessione conclusiva.
Tutto sembrava potersi concludere brevemente, dopo una splendida serie da 67 che ha portato Brecel a soli due frame dal successo. Nel ventisettesimo parziale entrambi i giocatori hanno avuto le loro occasioni, ma un errore sulla blu ha finito per costare caro al belga, punito da una serie da 72 realizzata da Selby. Il frame successivo, il più lungo dell’intera finale, è durato 35 minuti e nel finale è stato ancora l’inglese a prevelare, guadagnandone in fiducia. Dal tiro d’apertura dell’avversario, l’ex-numero uno al mondo ha poi siglato uno splendido 122 per riportarsi sul 16-13 all’ultima pausa.
Brecel ha iniziato a tentennare e a commettere più errori, con Selby che invece ha continuato a macinare gioco. Due mezzi centoni hanno permesso al giocatore di Leicester di ritornare a un solo frame dall’avversario. Il trentaduesimo è stato il frame-chiave dell’intero match. L’inglese ha avuto la possibilità di sfruttare ancora un’imprecisione dell’avversario nelle fasi iniziale del parziale, ma ha finito per sbagliare una nera dallo spot. Dopo 54 minuti Brecel è tornato a imbucare, realizzando un mezzo centone. Selby ha trovato un fluke dopo uno scambio tattico, ma ha poi fallito una decisiva marrone al centro. Brecel ha interrotto la striscia di cinque frame persi consecutivamente e ha ritrovato calma e fiducia. Alla prima occasione nel parziale successivo ha preso in mano il gioco e conquistato la sua vittoria più importante in carriera con una gran serie da 112.
Sito ufficiale con il tabellino dettagliato della finale del Campionato del Mondo
Picture credits: WST