Conclusa la quattordicesima edizione del Campionato del Mondo Seniors. Al Crucible Theatre, per la quinta volta consecutiva sede della competizione, Jimmy White ha conquistato per la quarta volta il titolo. Il sessantunenne londinese, dopo una grande stagione, chiude in bellezza, superando nell’atto conclusivo l’amico Alfie Burden con il punteggio di 5-3. Il giocatore inglese si qualifica così per la prossima edizione del Champion of Champions.
A Sheffield giunto al termine il Campionato del Mondo Seniors, evento riservato a tutti i giocatori over-40 al di fuori della top-64. Dopo il successo di Luca Brecel, il Crucible Theatre ha ospitato altri cinque giorni d’azione, che hanno di certo intrattenuto spettatori e appassionati del gioco delle ventidue bilie. Sedici giocatori si sono affrontati in un tabellone a eliminazione diretta, in quella che è stata la quattordicesima edizione del torneo, disputato per la prima volta nel 1991.
Ai nastri di partenza ci sono stati tre campioni del mondo (Stephen Hendry, Ken Doherty, Joe Johnson), i vincitori dei titoli Seniors in America e Oceania (Vito Puopolo, Adrian Ridley) e giocatori di alto livello come Mark Davis e Tony Drago. A imporsi per la quarta volta in carriera è stato Jimmy White, che lo scorso anno si era arreso soltanto al decider contro Lee Walker. Il giocatore di Tooting ha battuto in finale il concittadino e amico di lunga data Alfie Burden, imponendosi con il punteggio di 5-3.

Il sessantunenne londinese ha concluso una stagione disputata su ottimi livelli, riuscendo a mantenere il proprio post sul Tour senza dover ricorrere a una wild-card. Il sei volte finalista del Campionato del Mondo ha messo in mostra uno snooker di buon livello durante tutto il torneo, con picchi di altissima qualità. Burden, invece, uscito dai professionisti dopo il rientro di due anni fa, ha reagito troppo tardi in finale, nonostante il buon gioco espresso nei turni precedenti.
Dopo aver superato 3-1 Philip Williams all’esordio, White ha giocato alla grande nei quarti di finale. Il numero 75 al mondo ha infatti battuto rapidamente Adrian Ridley con un netto 4-0. L’inglese ha realizzato serie consecutive da 76, 102, 80 e 84 per sigillare il successo. In semifinale White ha sfidato Tony Drago, avversario con cui ha incrociato la stecca per la prima volta nel lontano 1987. Il maltese con il suo snooker rapidissimo ha dato prova di essere ancora competitivo, battendo al decider Mark Davis nei quarti. Svuotato dopo la lunga sfida, Drago ha potuto poco contro l’amico White. Siglando break da 64, 74, 56 e 68 il dieci volte vincitore di titoli full ranking ha conquistato la sesta finale nel torneo, chiudendo sul 4-1.
Burden ha invece battuto nel primo match Ken Doherty, impiegando poco più di un’ora per riuscirci con un sonoro 4-0. L’ex-numero 38 al mondo ha poi lasciato un solo frame a Stephen Hendry, suo avversario nei quarti. Dall’1-1, il londinese ha preso in mano le redini del match. Aggiudicandosi un equilibrato terzo frame sui colori della serie finale, Burden ha poi chiuso i conti con una serie da 85. In semifinale l’ex-professionista, già iscritto alla Q-School, ha offerto la sua miglior prestazione. Contro Ben Hancorn, Burden ha vinto 4-1, mettendo a segno serie da 86, 72, 56 e 101.
La finale, nonostante le buone prestazioni di entrambi i contendenti in semifinale, è iniziata in maniera contratta. I due si sono equamente suddivisi i primi due frame, prima che il terzo cambiasse l’andamento dell’intera sfida. White ha vinto sui colori della serie finale un parziale in cui entrambi hanno avuto occasioni con il punteggio di 62-33. Con una posizione delle bilie molto complessa, il tre volte campione ha realizzato una splendida ripulitura da 63 per allungare. Un altro mezzo centone (55) sembrava aver chiuso i conti, con Burden ormai lontano dall’essere in partita. Il quarantaseienne di Paddington ha però punito alcune imprecisioni dell’avversario, vincendo due frame consecutivi e riaccendendo la sfida. Nel momento cruciale è stato però il più esperto dei due a trovare lo spunto giusto. White ha così conquistato il titolo con il contributo di un’altra bella serie da 84.
Quarto successo dunque per Jimmy White, che grazie al successo nel Campionato del Mondo Seniors si guadagna un posto nel prossimo Champion of Champions.
Sito ufficiale con il resoconto dettagliato dell’intero torneo.
Picture credits: World Seniors