Giunte al termine le semifinali dell’English Open, ultimo torneo full ranking dell’anno solare. Mark Selby ritorna all’atto conclusivo a diciannove mesi di distanza, ritornando a sconfiggere Neil Robertson dopo sette sconfitte consecutive. Luca Brecel gioca un grande snooker per superare Mark Allen 6-2, conquistando la sesta finale in carriera.
Definita la finale dell’English Open, settimo torneo full ranking della stagione e terzo della Home Nations Series. Al Brentwood Centre sono rimasti ormai in due a contendersi il trofeo intitolato a Steve Davis e un assegno da 80.000 sterline. Dopo una settimana caratterizzata da tanti match di alta qualità, le due semifinali non hanno di certo deluso in quanto a spettacolo.
Mark Selby infrange finalmente la maledizione Neil Robertson, imponendosi con il punteggio di 6-4. Il quattro volte campione del mondo ritorna a sconfiggere l’australiano dopo ben sette sconfitte negli ultimi scontri diretti. L’ultimo successo dell’inglese risaliva ai quarti di finale del Crucible nel 2020. Resta così ancora un’ultima chance al giocatore di Leicester per conquistare almeno un titolo per la tredicesima stagione consecutiva. Il mancino di Melbourne sembrava aver trovato ancora una volta il modo di poter girare il match dopo una fiammata di classe, ma è stato alla fine il numero tre al mondo a prendersi di forza il successo, trovando il miglior gioco dall’inizio della competizione.
Robertson aveva subito preso in mano le redini del gioco, realizzando nel primo parziale un break da 56, salvo poi perdere posizione. Dopo una sfida tattica, Selby ha trovato una gran rossa dalla distanza, imbucando la nera decisiva per siglare un perfetto steal con una serie sa 54. Il giocatore australiano non è stato però minimamente condizionato dal promettente avvio dell’avversario, rispondendo subito presente. Due 78 e uno splendido centone (141) hanno portato l’incontro alla pausa sul 3-1.
Se l’inerzia sembrava essere passata dalla parte del numero quattro al mondo, Selby ha subito risposto presente, trovando gran continuità nel gioco di serie. Con l’aiuto di break da 56 e 136, l’inglese ha vinto tre frame consecutivi, salvo essere poi raggiunto sul 4-4. Il campione del mondo 2012 era passato a condurre nel nono, fermandosi però solo a quota 29. Con una rischiosa imbucata, il vincitore dell’English Open 2019 ha dato il via a un centone (104) e poi ha chiuso i conti con un contributo definitivo da 85.
Suo avversario sarà Luca Brecel, che con grande autorità ha superato Mark Allen con il punteggio di 6-2. Il giocatore belga, dopo la finale lo scorso dicembre allo Scottish Open, non è mai riuscito a trovare continuità di risultati, ma senza dubbi ha dimostrato ancora una volta di poter giocare su altissimi livelli. Il nordirlandese, miglior giocatore dell’intera stagione, non ha trovato concretezza nel suo gioco tattico, provando soltanto nel finale un colpo di coda, riuscito a metà. Sesta finale in un torneo full ranking per il ventisettenne di Dilsen-Stokkem, che proverà a conquistare il quarto titolo.
Allen non ha sin da subito avuto le migliori sensazioni al tavolo, non trovando mai le giuste misure, soprattutto in difesa. Con l’arma del gioco di serie spuntata (appena 42 punti in 5 frame). Dall’altro punto di vista invece Brecel invece ha imbucato ad altissime percentuali, trovando anche giocatore molto difficili. Serie consecutive da 61, 55, 50, 71 e 89 hanno segnato definitivamente l’esito dell’incontro. Il numero 5 al mondo si è ritrovato addirittura al 70% in imbucata, prima di un abbozzato tentativo di rimonta. Break da 89 e 63 hanno sbloccato il mancino di Belfast, che ha però poi fallito clamorosamente una nera nell’ottavo. Il belga di origini italiane ha così chiuso alla seconda possibilità.
Dieci gli scontri diretti complessivi tra Selby e Brecel, con l’inglese che si è aggiudicato sette successi, vincendo le ultime cinque sfide. L’ultimo successo del belga risale al Champion of Champions 2017. Finale al meglio delle 17 partite.
Sito ufficiale con risultati completi e tabellone dell’English Open
Picture credits: WST