Giunta al termine al People’s Stadium la quarta giornata di gioco dell’International Championship. Completati i match di ottavi di finale, con il tabellone che si è dunque allineato ai quarti di finale. Jordan Brown continua la grande striscia vincente, battendo con il punteggio di 6-3 anche John Higgins. Tom Ford elimina nel derby di Leicester Mark Selby, mentre Ronnie O’Sullivan non ha problemi in un match potenzialmente duro contro Anthony McGill. Avanzano anche Ding e Maguire.

Proseguono le sfide dell’International Championship, settimo torneo full ranking della stagione. Dopo tre anni di pausa, la nona edizione della competizione cinese entra nel vivo, con il tabellone che si è allineato ai quarti di finale. Ancora tante emozioni e risultati contro pronostico a Tianjin, dove il pubblico sta rispondendo alla grande, con sold-out in quasi tutte le sessioni fino ad ora disputate. Quarti ancora best of 11, mentre le due semifinali verranno disputate in due sessioni al meglio dei 17 frame.

Un Jordan Brown in grande spolvero non sembra volersi fermare e, dopo aver superato Gilbert e Wilson, batte anche John Higgins, imponendosi con il punteggio di 6-3. Il giocatore nordirlandese, salito alla ribalta nel 2021 quando vinse il Welsh Open da totale outsider, nonostante alcuni grandi match disputati, non è mai riuscito a trovare continuità di risultati negli ultimi due anni. Il trentaseienne di Antrim ritorna ai quarti di finale in un torneo full ranking proprio dal suo unico successo in carriera, dando una svolta alla propria stagione. Il quattro volte campione del mondo invece non è mai entrato realmente in partita, non riuscendo a imbastire un vero e proprio tentativo di rimonta.

Brown è subito partito molto bene, vincendo il primo con un break vincente da 87. Higgins ha risposto subito alla sua maniera, aggiudicandosi un equilibrato secondo frame con l’aiuto di una serie da 64. Il nordirlandese ha trovato l’allungo giusto a partire dal terzo, concendendo appena 15 punti in tre frame. L’ex-vincitore del Welsh Open ha siglato un 94 per andare sul 4-1, dando così un’importante spallata al match. Il giocatore di Wishaw ha provato a riaprire la sfida, aggiudicandosi due frame consecutivi e riportandosì così sotto. Il numero 43 al mondo si è aggiudicato un decisivo ottavo parziale, durato ben 48 minuti. Brown ha poi chiuso i conti in stile, con una bella serie da 116.

Suo avversario ai quarti sarà Stephen Maguire, che continua il suo ottimo momento di forma. Lo scozzese si è imposto contro Ryan Day con il punteggio di 6-4. L’ex-numero 2 delle classifiche ha messo a referto un’altra prestazione molto solida, in una sfida caratterizzata da tante serie vincenti. Tre centoni (118, 104,128) hanno permesso al giocatore di Glasgow di recuperare dal 3-4 e conquistare il secondo quarto di finale stagionale, in cui non partirà di certo sfavorito.

Tom Ford si aggiudica il derby di Leicester battendo Mark Selby, imponendosi con il punteggio di 6-3. Il numero 20 al mondo recupera dall’1-3 per entrare già per la quarta volta in stagione tra i migliori 8 in tornei full ranking. L’inglese batte per la quarta volta il più blasonato concittadino, in quella che è una sfida che affonda le radici indietro nel tempo. Ford era considerato in gioventù il più talentuoso tra i due, prima che Selby dimostrasse tutto il proprio valore crescendo. Il finalista dello scorso German Masters ha la chance di ottenere un posto diretto alla fase finale dello UK Championship conquistando l’atto conclusivo, garantendosi anche per la prima volta in carriera i top-16.

L’ex-numero uno al mondo non aveva affatto inziato male, garantendosi il vantaggio alla pausa e giocando tutto sommato un buono snooker. Break da 78 e 73 avevano permesso al quattro volte campione del mondo di portarsi avanti, ma nella seconda parte di match è sembrata mancargli una certa concretezza. Ford non si è lasciato sfuggire l’occasione e alzando il proprio livello di gioco (tre mezzi centoni vincenti) ha conquistato un’importante vittoria, a distanza di ben sette anni dall’unica altra ottenuta in un torneo valido per la classifica contro Selby (World Grand Prix 2016).

Ronnie O’Sullivan supera il test Anthony McGill, vincendo la sfida con un’abbastanza netto 6-2. Continua la caccia del giocatore di Chigwell, sicuro di mantenere la posizione numero della classifica, alla finale numero 40 in tornei validi per il ranking. Il giocatore scozzese, che veniva da una convincente vittoria contro Lisowski, ha già dato prova di saper reggere la pressione contro il sette volte campione del mondo, sconfiggendolo tra l’altro anche al Crucible. Dopo essere stato in grado di portare il match sul 2-2, il giocatore di Glasgow non è stato in grado di rispondere ancora, lasciando spazio a un avversario cinico, che come al solito non ha perso molto tempo per chiudere.

Il primo parziale è stato sin da subito abbastanza chiuso, con O’Sullivan che ha commesso addirittura sette falli consecutivi. McGill è passato a condurre, ma con il centone numero 1224 in carriera l’inglese ha subito pareggiato i conti, prima di vincere nettamente anche il terzo. Una bella serie da 82 dello scozzese ha però riportato il tutto in equilibrio alla pausa. Al rientro però il due volte vincitori di tornei full ranking ha messo a referto appena 35 punti. In bello stile, con tre mezzi centoni, il numero uno al mondo ha conquistato i quarti, dove affronterà uno dei suoi vecchi rivali, Ali Carter.

Il giocatore di Colchester continua a essere uno dei più solidi in questo primo scorcio di stagione, con tanti risultati già portati a casa. Il due volte finalista al Crucible ha messo fine al gran torneo di Daniel Wells, aggiudicandosi l’incontro con un netto 6-1. Dopo aver siglato tre centoni consecutivi contro Bingham, Carter ne realizza altri due (106, 107) contro il gallese e si garantisce la sfida numero 25 contro O’Sullivan, che lo ha battuto recentemente proprio in Cina allo Shanghai Masters.

Negli altri match di ottavi dell’International Championship, vittoria netta per Ding Junhui, che supera con il punteggio di 6-2 Pang Junxu. L’idolo di casa con questa importante vittoria si avvicina alla qualificazione matematica alla fase finale dello UK Championship, torneo in cui la scorsa stagione ottenne la finale. Altra prestazione di livello per il cinese, dopo quella contro Gary Wilson agli ottavi. Pang aveva iniziato bene portandosi avanti 2-1, ma ha poi potuto poco o nulla nel resto della sfida. Due centoni e tre mezzi centoni hanno assicurato al vincitore dell’International Championship 2013 la possibilità di sfidare Zhang Anda per un posto in semifinale.

Il cinese, uno dei giocatori sicuramente che ha più impressionato nelle ultime settimane, sembra non volersi fermare. 6-3 il punteggio nel derby contro Lyu Haotian. Ancora gran qualità nel gioco di serie espressa dal trentunenne di Nanxiong, che con tre mezzi centoni e tre centoni ha sempre tenuto ben salde le redini del match. Sensazionale rimonta di Barry Hawkins, che supera al decider Thepchaiya Un-Nooh. L’inglese si era trovato indietro addirittura 5-1, ad un passo da una netta sconfitta. Il thailandese aveva giocato molto bene nelle prime fasi, trovando continuità e mettendo con le spalle al muro l’avversario. A un passo dal traguardo però il mancino di Bangkok si è disunito. Pur senza strafare (due mezzi centoni), l’inglese ha rigirato la sfida, dominando difatti tutti e cinque i successivi frame disputati per prendersi una gran vittoria.

Sito ufficiale con risultati completi dell’International Championship

Picture credits: WST

Sull'autore

Marco Staiano

Sogni, speranze e illusioni celati in ventidue bilie colorate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *