Messa a referto la sesta giornata dell’International Championship, settimo torneo full-ranking stagionale, il secondo cinese. Tom Ford è uscito vincitore dalla prima semifinale al meglio dei 17 frame, grazie ad un successo per 9-6 nei confronti di Jordan Brown. Decisivi tre centoni ed un mezzo-centone nel finale, dopo un’iniziale svantaggio di 0-3. L’inglese ha conquistato per la prima volta in carriera la top 16 del ranking. Domenica sfiderà il vincente di O’Sullivan-Zhang per cercare di ottenere il primo trionfo n carriera ed un posto al Champion of Champions.
Al Tianjin People’s Stadium prosegue l’International Championship, terzo torneo cinese stagionale di quattro previsti. Nella giornata di oggi è andata in scena la prima semifinale, disputata in due sessione al meglio dei 17 frame.
Tom Ford ha battuto per 9-6 Jordan Brown, grazie soprattutto ad un grande sprint nel finale. L’inglese disputerà la sua terza finale in tornei full-ranking, dopo aver perso quelle del Paul Hunter Classic 2016 e German Masters 2023. Con questo risultato, il quarantenne di Leicester ha, inoltre, guadagno la 15esima posizione nel ranking, conquistando per la prima volta in carriera la top 16. Con questo piazzamento, si è dunque assicurato di poter partecipare allo UK Championship, senza doversi qualificare. Infine, la vittoria del suo primo titolo professionistico gli garantirebbe l’accesso al Champion of Champions, in partenza il prossimo lunedì.
A seguito di un periodo avaro di buoni risultati, Brown ha raggiunto la sua seconda semifinale in carriera, senza però raggiungere e vincere la finale, come accaduto al Welsh Open nel 2021.
Il giocatore a partire con il piede migliore è stato Brown, il quale ha piazzato un mezzo-centone da 75 ed un centone da 117, per portarsi avanti 2-0. Il nordirlandese ha poi avuto subito modo di incrementare il distacco, imbucando la nera decisiva, dopo aver rimontato il suo avversario da 0-58. Brown ha poi mancato una facile rossa avanti 36-0 nel quarto frame, con Ford che ha risposto mettendo a segno una serie da 69, per poi chiudere i coni sulla gialla della serie finale.
Al rientro dalla pausa di metà sessione, Ford ha saputo completare l’aggancio sul 3-3. L’ex semifinalista dello UK Championship ha infatti siglato un break da 57 nel quinto frame, per poi approfittare di un errore tattico di Brown, per chiudere con una mini-serie vincente da 23, nella successiva frazione di gioco. Brown è poi tornato a condurre, sfruttando un inaspettato errore in imbucata sulla penultima rossa di Ford, vincendo il frame in steal. Ford ha poi chiuso la prima sessione realizzando un centone da 100 punti tondi, livellando nuovamente il punteggio, a quota 4.
Brown ha piazzato un centone da 134 in ripulitura totale all’inizio della seconda sessione, tornando nuovamente avanti. Ford ha imbucato le biglie più importanti per vincere il decimo frame. Successivamente, una fra-ball, causata da un fallo su una verde ha compromesso le sue speranze di conquistare anche l’undicesimo. Tuttavia, l’ormai ex numero 20 del mondo è stato protagonista di una sublime ultima parte d’incontro, che gli ha consentito di accedere in finale. Ford ha realizzato tre centoni consecutivi (133, 101 e 109) ed un mezzo-centone da 57 concedendo solo 18 punti di replica, rimontando dal 5-6 al 9-6.
Link al sito ufficiale della WST con risultati e notizie riguardanti l’International Championship