Dopo un’intensa settimana di gioco, giunta al termine la decima edizione dell’International Championship. Al South New City National Fitness Center, supportato dal pubblico di casa, Ding Junhui ha sconfitto con il punteggio di 10-7 Chris Wakelin. Quindicesimo titolo full ranking in carriera per il giocatore cinese, che ritorna al successo cinque anni dopo la vittoria allo UK Championship 2019. Nulla da fare per l’inglese, che nonostante l’iniziale 4-1, ha poi sempre dovuto inseguire dopo aver perso sei frame consecutivi.
Giunto al termine l’International Championship, ottavo torneo valido per la classifica mondiale della stagione. A Nanjing durante i sette giorni d’azione il pubblico ha sempre risposto presente e lo si è visto ancora una volta anche durante l’atto conclusivo. Ding Junhui si è aggiudicato a Nanjing per la seconda volta in carriera il titolo, battendo 10-7 in finale Chris Wakelin.
Il cinese non ha giocato tutti i tornei in questa prima fase di stagione, gestendo la programmazione. Arrivato nel torneo di casa (meno di 150 km dalla città natale Yixing) con soli tre successi in tornei full ranking, il numero 9 della classifica è stato il giocatore più costante nella settimana. Dopo aver perso appena un frame nelle prime tre sfide, Ding è stato bravo a recuperare sia contro Kyren Wilson che contro Xu Si.
Come accaduto in semifinale, il trentasettenne si è trovato indietro 4-1, ma ha poi trovato una grande reazione, piazzando sei frame consecutivi. Wakelin, alla quarta finale ranking in carriera, era partito alla grande, ma si è poi bloccato nella fase decisiva. Nonostante diverse occasioni, il giocatore di Rugby non è mai rientrato davvero, nonostante più di un tentativo. Consolazione per lui l’ingresso tra i top-16 e la qualificazione diretta alla fase finale dello UK Championship.
Ding ritorna a vincere un titolo a distanza di quasi cinque anni (UK Championship 2019) e si garantisce così un assegno da 175.000 sterline e la possibilità di affrontare mercoledì Judd Trump al Champion of Champions.
Nel primo frame, è stato Ding il primo ad avere una chance. Dopo un break da 40 però un vistoso errore in angolo ha messo in moto Wakelin, che ha subito punito l’avversario con una serie vincente da 63 per passare a condurre. Il secondo parziale è stato invece molto più equilibrato e tra imbucate ed errori il tutto si è deciso sui colori della serie finale. L’inglese è stato il primo ad avere l’occasione, ma dopo aver mandato giù gialla, verde e marrone ha finito per sbagliare una blu attaccata a sponda con il rest. Il cinese con due grandi imbucate si è così portato in parità.
L’equilibrio del match si è però rotto a partire dal terzo. Ding infatti metterà a segno appena 18 punti nei tre successivi frame. Wakelin si è così garantito un cuscinetto di ben tre frame di vantaggio, giocando un ottimo snooker. Break consecutivi da 92, 85 e 64 hanno infatti garantito il 4-1 all’ex-campione under-21 d’Inghilterra.
Da questo momento però l’inerzia è iniziata a passare dalla parte del cinese. Dopo cinque frame in cui non è mai riuscito a entrare davvero nella sfida, Ding si è acceso. Grazie al contributo di break consecutivi da 57 e 80, il trentasettenne di Yixing ha iniziato a trovare continuità nel proprio gioco, lasciando l’avversario senza imbucare neanche una singola bilia. Senza dubbi l’ottavo parziale è stato quello decisivo della prima sessione. Con due visite al tavolo infatti Wakelin sembrava essere riuscito a prendere il controllo del parziale, portandosi avanti di 33 punti con una sola rossa rimasta al tavolo. Una grande imbucata dalla distanza e una cinica ripulitura fino alla nera hanno però dato il parziale al numero 9 del ranking, che si è così portato in parità.
L’ex-vincitore dello Shoot Out ha avuto un’occasione per chiudere avanti alla pausa lunga nel nono, mettendosi in serie dopo un errore dalla distanza dell’avversario. A quota 42 però il trentaduenne di Rugby ha fallito una non semplice rossa in angolo, aprendo il tavolo per Ding. Il cinese ha messo a referto un gran break da 57, condito da diverse belle giocate, ma questa volta non decisivo. Il tutto, come nel parziale precedente, si è deciso sull’ultima rossa. Wakelin ha tentato un’altra giocata complessa, fallendo. Il giocatore di casa ne ha approfittato per andare in ripulitura fino alla rosa, per andare per la prima volta in testa e vincere il quarto frame consecutivo.
Al rientro in sala, si è ripetuto lo stesso canovaccio per il terzo frame consecutivo. L’inglese ha avuto la prima chance, ma a quota 17 ha fallito una nera. Ding ha trovato una prima grande imbucata e poi un plant decisivo a quota 26, chiudendo con una serie da 66 per il 6-4. Il vincitore dell’International Championship 2013 ha messo a segno il quinto mezzo centone del suo match (63), prima però di rischiare seriamente lo steal dell’avversario. Wakelin ha infatti avuto un’occasione d’oro per andare in contropiede dopo una difesa sbagliata dall’avversario, ma ha finito per fallire l’ultima rossa, lasciando gioco. Con il sesto frame vinto consecutivamente Ding si è quindi portato in controllo.
Dopo le tante occasioni sprecate, il giocatore di Rugby è finalmente riuscito a sfruttarne una, punendo un altro errore in difesa dell’avversario. Trovando un break vincente da 82 il numero 21 del ranking di questa settimana ha interrotto la serie del cinese e ha ritrovato un minimo di fiducia nel proprio gioco. Sulla scia di quanto ottenuto nel dodicesimo parziale, Wakelin ha vinto la sfida tattica anche nel successivo e con l’aiuto di un altro contributo da 89 si è riportato nel match all’ultima pausa.
Al rientro in sala, ancora una volta c’è stata una iniziale fase tattica, con potenziali occasioni da una parte e dall’altra. Un errore sulla marrone da parte dell’inglese ha però dato il via al cinese, che ha cucito insieme una splendida serie da 98 per portarsi a due frame dal successo. In un teso quindicesimo parziale, durato più di mezz’ora, Wakelin ha dimostrato di essere ancora attaccato al match, gestendo un layout subito diventato complesso ed evitando la rimonta dell’avversario sui colori della serie finale. Nel momento decisivo però l’ex-numero uno del ranking ha alzato il livello per superare il traguardo. Break consecutivi da 72 e 64 hanno infatti garantito il titolo al giocatore di casa, ritornato a vincere così in Cina a distanza di 7 anni.
Sito ufficiale con il tabellino della finale dell’International Championship
Picture credits: WST