Prosegue spedito a Pathum Thani il Campionato del Mondo Six Red. Dopo tre giornate, definiti i nomi degli ultimi giocatori che accedono alla fase a eliminazione diretta. Ronnie O’Sullivan supera Stan Moody, prima di sconfiggere James Wattana, che si qualifica nonostante la sconfitta. Judd Trump vince ancora un altro decider e procede il suo cammino senza subire sconfitte. Nel gruppo F avanzano Joe Perry e Mark Williams, Tom Ford passa per la differenza frame nel gruppo B.
Si entra nel vivo del Campionato del Mondo Six Red, ritornato sul Tour a distanza di quattro anni dall’ultima edizione. Al Thammasat University Convention Centre si è conclusa la terza giornata di gioco, che ha stabilito l’esito degli ultimi gironi ancora in corso. Il pubblico ha senza dubbi risposto presente al ritorno dello snooker in Thailandia, garantendo un’atmosfera unica già in questa prima fase del torneo. Gli incontri si allungheranno al meglio delle 11 partite già a partire da domani, con lo stesso format che resterà valido anche per i quarti di finale.
Ronnie O’Sullivan, dopo un esordio non facile contro Jimmy Robertson, ha concluso il gruppo H in prima posizione, vincendo entrambi i match disputati quest’oggi. Il campione del mondo in carica ha superato in mattinata il giovanissimo Stan Moody, imponendosi con il punteggio di 5-2. Il numero uno al mondo, all’esordio assoluto nella competizione con sei rosse, è sembrato più centrato rispetto al match con Jimmy Robertson, lasciando difatti poche chance al giovanissimo avversario. Moody aveva dichiarato di volersi vendicare di una cocente sconfitta subita in un’esibizione nel 2013. O’Sullivan ha sempre tenuto le redini del match, realizzando come best break una serie da 69 in meno di quattro minuti.
A contendersi il primo posto nel girone con il sette volte campione del mondo c’è stato James Wattana, pioniere dello snooker in Thailandia e vera e propria leggenda nel paese asiatico. L’ex-numero 3 al mondo, ritiratosi nel 2020, ha superato 5-4 Jimmy Robertson e si è così garantito il passaggio del turno. In un incontro molto sentito dal pubblico, è stato O’Sullivan ad avere la meglio, chiudendo sul 5-2. Il giocatore inglese ha siglato anche la serie più alta dell’intero gruppo, realizzando un 71 nel quarto parziale. O’Sullivan, oltre a esprimere grande stima per l’avversario, ha dichiarato di voler chiudere la propria carriera in Asia.
Dopo aver rischiato molto contro Lertsattayathorn, Judd Trump deve impegnarsi e non poco anche contro il giovane Ma Hai Long per ottenere il primo posto nel gruppo D. Il mancino di Bristol aveva dovuto recuperare dal 2-4 nell’incontro con il thailandese e anche quest’oggi si è dovuto impegnare e non poco. Ricky Walden aveva esordito senza raccogliere neanche un frame, ma è poi riuscito a qualificarsi come secondo vincendo entrambi gli incontri. Il campione del mondo Six Red 2008 ha battuto 5-1 Ma, prima di vincere sempre al decider contro Lertsattayathorn, che pur chiudendo senza vittorie è stato a un passo dal battere i due giocatori più quotati.
Joe Perry, chiamato soltanto con poco preavviso per sostituire Mark Allen, chiude da imbattuto il gruppo F. L’ex-finalista del Masters ha superato quest’oggi, sempre con il punteggio di 5-3, sia Sunny Akani che Andres Petrov, garantendosi così il passaggio del turno a punteggio pieno. A qualificarsi come secondo è stato invece Mark Williams, che dopo aver perso al decider proprio contro Perry, si è riscattato quest’oggi vincendo gli altri due match in programma. Il gallese ha dovuto ricorrere al decisivo per superare l’ex-professionista thailandese, prima di affrontare l’estone. Sconfiggendolo per la terza volta in altrettanti scontri diretti, il tre volte campione del mondo accede così alla fase a eliminazione diretta.
Chiude imbattuto nel gruppo B Thepchaiya Un-Nooh, aggiudicandosi anche il suo ultimo match con il punteggio di 5-2. A farne le spese è stato proprio Zhou Yuelong, che non riesce a qualificarsi per la peggior differenza frame. A passare è infatti Tom Ford, che nonostante la sconfitta subita contro un già eliminato Jimmy White, avanza con una sola vittoria messa a referto. 0 la sua differenza frame (11 vinti, 11 persi), mentre negativa quella del cinese (-3, 8 vinti, 11 persi).
Chris Wakelin chiude al primo posto nel gruppo E, vincendo anche l’ultimo match disputato contro Robert Milkins (5-3 il punteggio). Passa come secondo invece Decahwat Poomjaeng, battuto da Matthew Selt quando i giochi erano già decisi in partenza. L’inglese nel suo ultimo match disputato ha realizzato un break da 80, sfruttando una free ball per andare a migliorare di cinque punti la serie perfetta da 75 del format Six Red. Passa nel gruppo G senza subire sconfitte anche Stuart Bingham, che nel match decisivo per conquistare la prima posizione ha lasciato un solo frame a Noppon Saengkham, qualificatosi come secondo.
Sito ufficiale con risultati completi della terza giornata del Campionato del Mondo Six Red
Picture credits: WST