Nella quinta giornata di gara del Players Championship sono stati completati i quarti di finale ed è andata in scena la prima semifinale. Zhang Anda ha contenuto la rimonta di John Higgins, battendolo per 6-4 dopo aver guidato 5-1, al primo scontro diretto fra i due. Il cinese sfiderà Mark Selby nella seconda semifinale, in serata, per tenere vivo il sogno di qualificazione per il World Masters of Snooker. La prima, è stata invece vinta da Mark Allen, il quale ha sconfitto per 6-3 Ali Carter al quarto incrocio stagionale fra i due. Il nordirlandese disputerà la sua terza finale in questa annata, la prima in questo torneo con l’attuale denominazione.
Al Telford International Centre prosegue l’ottava edizione del Players Championship. Nella giornata di ieri è andato in scena l’ultimo quarto di finale e la prima semifinale. L’azione riprenderà nella serata di oggi, con lo svolgimento della seconda semifinale, per delineare la coppia che si contenderà la seconda tappa della Players Series, nella finale di domani.
Zhang Anda ha battuto John Higgins al primo scontro diretto disputato fra i due in incontri professionistici. Il cinese ha così conquistato la terza semifinale in questa strepitosa stagione. Il numero 13 del mondo è riuscito a vincere le precedenti due, disputando così le finali dell’English Open (persa) e dell’International Championship (vinta). Dovesse riuscire ad aggiudicarsi il titolo, Zhang si qualificherebbe per la prima edizione del World Masters of Snooker, accessibile solo ai primi 8 del ranking. A causa della terza eliminazione ai quarti in questa stagione, Higgins si è invece visto sfumare questa possibilità, rimanendo fermo al decimo posto.
Il primo frame è stato caratterizzato da un’imprevista pausa di circa mezz’ora, causata dal malore di uno spettatore. Higgins è riuscito ad avere la meglio risalendo piano piano nel punteggio, per poi chiudere i conti imbucando la rosa finale dopo uno scambio tattico. Tuttavia, è stato poi Zhang a salire in cattedra, rispondendo subito con un centone da 102 per pareggiare i conti. Il trentaduenne di Shaoguan ha poi vinto in steal la terza frazione di gioco, siglando un break da 79 in risposta ad un errore su una rossa di Higgins a quota 58. Sull’onda dell’entusiasmo, Zhang ha poi piazzato altri tre break vincenti (84, 105 e 95), concedendo al suo avversario appena dieci punti complessivi fra il quarto e il sesto frame.
Zhang ha avuto l’opportunità di chiudere i conti già nella settima frazione di gioco, ma ha forzato una blu dalla distanza a quota 22, lasciando un buon tavolo in replica. Higgins ha colto al volo l’occasione, mettendo a referto un break da 84 per accorciare le distanze (2-5). Lo scozzese è poi riuscito a fare sua anche l’ottava frazione di gioco, entrando al tavolo imbucando l’ultima rossa, a seguito di una fase tattica. Decisivo si è rivelato un traversino sulla verde della serie finale su colori, che ha permesso ad Higgins di involarsi per chiudere i conti 60-39. Il quattro volte campione del mondo ha poi conquistato il nono frame in due entrate al tavolo, mettendo a segno serie da 34 e 71.
L’ex numero 1 del mondo ha quindi avuto l’opportunità di forzare il decider, ma un inaspettato errore sulla nera dallo spot nel successivo decimo frame ha compromesso le sue possibilità. Zhang ha, infatti, siglato un mezzo-centone vincente da 56 per aggiudicarsi frame e match.
Nella prima semifinale, Mark Allen ha sconfitto per 6-3 Ali Carter. Il nordirlandese disputerà la sua terza finale in stagione, a seguito dei trionfi al Champion of Champions e allo Shoot-Out. Si tratta della prima qualificazione in finale in questo torneo per il numero 3 del mondo, il quale era riuscito ad aggiudicarsi questo evento sotto la precedente denominazione di Players Tour Championship Finals. I due hanno incrociato la stecca per la quarta volta in questa annata (due ai quarti di finale e due in semifinale). Carter ha mancato l’appuntamento con la seconda finale consecutiva in questo torneo (nel 2023 ha perso per mano di Shaun Murphy), ma mantiene lo stesso buone chance per qualificarsi per il World Masters. L’inglese occupa l’ottavo posto nella classifica aggiornata e solo Zhang, vincendo il torneo, potrebbe scavalcarlo.
Allen si è aggiudicato il primo frame approfittando di uno sfortunato in-off di Carter, contemporaneo all’imbucata della rosa con il long-rest. Il recente finalista del Masters di Londra era, tuttavia, entrato al tavolo grazie ad un fluke su una rossa in uscita difensiva. Il secondo frame è stato conquistato da Carter, il quale ha prima piazzato un mezzo-centone da 62 per poi chiudere sul 76-0. L’ex numero 2 del mondo ha poi mancato un plant verso la buca di centro a quota 14, concedendo un buon tavolo al suo avversario. Allen ne ha approfittato per realizzare un centone da 108 e tornare in vantaggio (2-1). Carter è poi riuscito a pareggiare i conti alla pausa di metà sessione, piazzando a sua volta un centone (106).
Al rientro dall’intervallo, Allen ha vinto in più riprese il quinto frame. Carter ha avuto l’occasione di portarsi in vantaggio ma si è rivelata fatale una scadente uscita da una fase difensiva sul 54-28 in suo favore. Allen ha quindi messo a segno un break da 44 per chiudere i conti. Carter è poi stato in grado di pareggiare i conti nuovamente a quota 3, sfruttando un errore di Allen a quota 18 e piazzando serie da 56 e 25. Il vincitore di UK Championship e Masters è tornato avanti siglando un break da 73 nel settimo frame.
Carter ha avuto l’opportunità di agganciare per la quarta volta l’avversario, ma le sue possibilità sono tramontate a causa di un fallo con il gilet brandeggiando sopra la verde. Allen, già avanti 65-21, ha chiuso i conti imbucando la terzultima rossa. Infine, il trentasettenne di Antrim ha approfittato di un minimo errore di Carter, il quale ha lasciato sui ganascini dalla buca d’angolo in alto a destra la penultima rossa, a seguito di una lunga fase tattica. La grande imbucata dell’ultima rossa ha poi incanalato definitivamente la partita verso casa Allen, il quale ha imbucato l’ultima nera per vincere il frame 57-55.
Sito ufficiale con risultati completi e tabellone del Players Championship
Picture credits: BBC