Prosegue la sedicesima edizione dello Shoot-Out, decimo torneo full-ranking stagionale. L’evento, in pianta stabile nel calendario dal 2011, si presenta come il più imprevedibile dell’intera stagione, per via del suo format. I giocatori si sfidano in un unico frame dalla durata massima di 10 minuti e con un cronometro di tiro da 15 e 10 secondi. Disputati tra il 4 al 6 dicembre i primi due turni del torneo, per decidere i 32 partecipanti che si giocheranno oggi la vittoria del trofeo. Fra essi, gli unici top 16 rimasti in gara sono Mark Selby, Zhang Anda, Ali Carter e Si Jiahui. Sono però diversi gli outsider che vorranno dire la loro anche in questa giornata conclusiva, considerando la grande opportunità di vincere un titolo full-ranking. Andiamo a scoprire assieme cosa è successo nelle prime tre giornata di gara.

E’ in corso di svolgimento lo Shoot-Out presso la Mattioli Arena di Leicester, Inghilterra. Il torneo più imprevedibile dell’intera stagione vedrà oggi disputarsi la sua quarta e decisiva giornata di azione, in un’atmosfera sempre più elettrica ed emozionante. Questo perché lo Shoot-Out si distingue da tutti gli altri tornei per via del suo format molto particolare:

  • Ogni incontro del torneo è deciso da un unico frame, con una durata massima di 10 minuti.
  • Nei primi 5 minuti, i giocatori hanno a disposizione un massimo di 15 secondi per effettuare ogni tiro. Nei rimanenti 5, non possono superare i 10 secondi.
  • E’ possibile sistemare la biglia bianca in qualsiasi parte del tavolo a seguito di ogni tipologia di fallo
  • Oltre ai falli dello Snooker tradizionale, scatta una penalità nel caso in cui almeno una biglia (compresa la battente) non riesca a colpire almeno una sponda del tavolo.
  • Nel caso in cui il singolo frame termini in parità, l’incontro verrà deciso da una blue ball shoot-out, in stile calci di rigore. Vittoria assegnata al primo giocatore che avrà un margine di due imbucate sul suo avversario.

Come ogni anno, la WPBSA invita alcuni giovani giocatori dilettanti per completare il tabellone. Ecco i presenti in quest’edizione:

  • Vladislav Gradinari, campione EBSA Under 16 e finalista Under-18
  • Riley Powell, finalista EBSA Under-16
  • Sophie Nix, giocatrice numero 1 del ranking Under-21 del World Women’s Snooker
  • Joel Connolly, campione irlandese Under-21
  • Sion Stuart, campione gallese Under-16
  • Daniel Boyes, campione inglese Under-18
  • Steven Wardropper, campione scozzese Under-16
  • Joe Shannon, campione irlandese Under-16.

Gradinari, Powell e Connolly avevano già preso parte a precedenti edizioni di questo torneo. Il moldavo Gradinari raggiunse il terzo turno nell’edizione di gennaio 2023, all’età di 14 anni.

Alla stessa età, Joe Shannon ha disputato per la prima volta in carriera lo Shoot-Out, divenendo il più giovane giocatore di quest’edizione. L’irlandese ha compiuto 14 anni lo scorso 18 novembre ed è seguito da vicino dall’ex professionista e finalista del Masters Fergal O’Brien.

Degna di nota è anche la presenza, dalla Scozia, di Sophie Nix e del suo fidanzato Steven Wardropper, entrambi al debutto in questo torneo.

Nel 1990 si disputò a Stoke-on-Trent una prima edizione sperimentale dello Shoot-Out, vinta da Darren Morgan. Il gallese si impose in finale per 2-1 su Mike Hallett, dato che l’atto conclusivo del torneo si giocò al meglio dei 3 frame, a differenza degli altri turni. 

Il torneo è poi rientrato nel calendario nel 2011, venendo disputato ininterrottamente da quell’anno. A partire dal 2017, lo Shoot-Out è un torneo valido per il ranking, a seguito della decisione degli stessi giocatori, in un referendum.

Ci sono stati 15 vincitori diversi in 15 edizioni disputate, in diverse sedi di Inghilterra e Galles. Seppur molto rari, sono stati realizzati diversi centoni, tra cui uno storico maximum break da 147, per mano di Shaun Murphy, nella scorsa edizione.

In questa stagione, lo Shoot-Out di disputa a Leicester, ritornando alla Mattioli Arena per la terza volta dopo le edizioni del 2022 e di gennaio 2023. L’ultima (dicembre 2023) ha avuto sede alla Swansea Arena di Swansea, con il torneo disputatosi per la prima volta in Galles nella sua storia. Ad imporsi fu Mark Allen, il quale batté in finale Cao Yupeng con il punteggio di 65-4 nel singolo frame. Il nordirlandese è così divenuto il primo giocatori della top 16 del ranking a conquistare questo torneo. 

In questa edizione, Allen è stato eliminato al secondo turno da Si Jiahui. L’ex numero 1 del mondo aveva esordito battendo Ross Muir al primo turno, imponendosi in due entrate al tavolo e sfruttando un fallo del giocatore scozzese. Tuttavia, ha poi ceduto a Si, il quale si è imposto per 36-8. Per la quindicesima volta, il detentore del titolo non riesce a confermare il risultato dell’anno precedente.

Il giocatore di miglior classifica rimasto in gara è Mark Selby (numero 3), il quale non ha avuto problemi a superare l’ex campionessa del mondo Baipat Siripaporn e il finalista dell’ultimo Mondiale Jak Jones.

Qualificato per terzo turno anche Neil Robertson, il quale ha preso parte a questo torneo per la seconda volta in carriera. L’australiano disputò solo l’edizione inaugurale del nuovo millennio nel 2011, venendo eliminato ai quarti di finale da Marcus Campbell. Il campione del mondo 2010 ha bisogno di racimolare più punti possibili per rientrare nella top 16 del ranking (attualmente numero 19), dopo aver già mancato la qualificazione al Masters di Londra.

Robertson ha battuto Simon Blackwell al primo turno mettendo a segno un break da 57, prima di superare sul filo del rasoio Jackson Page per 59-49.

Nel corso del primo turno, è andato in scena il frame di snooker in cui sono stati realizzati il minor numero di puti di sempre. Elliot Slessor ha infatti sconfitto per 7-1 Mostafa Dorgham.

PRIMO TURNO

Robert Milkins ha battuto il giovane Joe Shannon grazie ad un recupero di esperienza. Il due volte vincitore di titoli full-ranking ha battuto il giovane classe 2010 per 45-42, sfruttando un errore del suo avversario a pochi minuti del termine, dopo averlo inseguito sin dall’inizio del match.

Ha vinto in rimonta anche Joe O’Connor, il quale ha approfittato di un in-off di Sanderson Lam in una giocata difensiva. Lam guidava con il punteggio di 44-20 a circa un minuto dal termine del match. O’Connor è riuscito a realizzare un break da 22, imponendosi quindi 46-44.

Tante emozioni anche nel giovane confronto tra Stan Moody e Riley Powell, entrambi al terzo Shoot-Out in carriera. Moody era in vantaggio 11-8 quando ha commesso un errore difensivo a circa 20 secondi dal termine del match. Powell ha quindi tentato di imbucare un plant a tre biglie senza successo, tuttavia nel caos generale un’altra rossa è riuscita ad insaccarsi. A tempo ormai scaduto, il gallese ha messo giù una blu al centro, regolarmente assegnata dato che il tiro è stato effettuato a partita ancora in corso. Powell si è quindi imposto per 14-11.

Storico primo successo televisivo della campionessa del mondo Bai Yulu, professionista anche nel tour maschile a partire da questa stagione. La ventunenne cinese ha sconfitto Jamie Clarke per 47-36. Il gallese ha avuto l’opportunità di recuperare l’avversaria nel finale, tuttavia ha mancato una rossa angolata con il rest per la gioia di un’emozionata Bai. Quest’ultima era già riuscita ad arrivare ad un passo dalla qualificazione per la fase finale dell’ultimo UK Championship divenendo la prima giocatrice a raggiungere lo stadio degli ultimi 48 partecipanti rimasti in gara.

In una sfida fra due dei giocatori più rapidi della storia di questa specialità, il vincitore dell’edizione 2019 Thepchaiya Un-Nooh ha battuto il sei volte finalista al Mondiale Jimmy White. L’inglese ha commesso due sfortunati falli, i quali hanno compromesso la sua partecipazione nel torneo. Il secondo, è stato causato da un suo leggero ma decisivo tocco sulla battente in fase di brandeggio. Con biglia in mano, Un-Nooh ha chiuso 75-30.

Zhang Anda ha realizzato un break da 89 per battere senza problemi Hatem Yassen.

Il vincitore dell’edizione 2022 Hossein Vafaei è prevalso sul finalista dell’edizione di gennaio 2023 Julien Leclercq. L’iraniano ha vinto con il punteggio di 46-34.

Grande successo di Vladislav Gradinari su Daniel Wells (52-2). 

Shaun Murphy ha battuto Sean O’Syullivan per 69-13, mentre Ali Carter ha superato Chris Wakelin 17-2. Stuart Bingham è stato eliminato da He Guoqiang. Kreishh Gurbaxani ha battuto sul filo di lana Lei Peifan 53-51. Anthony McGill è uscito vincitore nel derby scozzese contro la giovane Sophie Mix, vincendo 40-7.

SECONDO TURNO

Il secondo turno si è aperto con il netto successo di Robert Milkins su Graeme Dott. L’inglese ha realizzato una serie da 71, interrotta da un in-off della bianca dopo aver imbucato la nera.

Il match più interessante di questo round è stato vinto da Andrew Higginson, il quale sembrava ormai eliminato nella sfida con Hossein Vafaei. L’iraniano ha mancato l’imbucata di una rossa dalla distanza, in vantaggio 55-15 ad un minuto e mezzo dal termine del frame. Higginson ha imbucato senza grossi problemi le quattro rosse rimaste al tavolo, senza però trovare un piazzamento ottimale per la rosa, scelta per l’imbucata dopo l’ultima rossa. L’inglese ha imbucato la biglia in angolo, mettendo poi giù la gialla, la verde (lungo sponda) e a marrone, prima di chiudere l’incredibile rimonta sulla blu dallo spot, a due secondi dalla chiusura dei giochi. Higginson si è così imposto per 57-55.

Nel match successivo, anche Matthew Stevens è arrivato vicino a ribaltare la situazione sul finale di gara nella sfida con Wu Yize. Il cinese era passato in svantaggio 31-0, siglando poi un mezzo-centone da 51. Stevens ha quindi avuto un’ultima chance per rientrare al tavolo a pochi secondi dal termine. L’ex vincitore di Masters e UK Championship ha imbucato dalla distanza la gialla, per poi insaccare le verde e sbagliare una difficile marrone lungo sponda a tempo scaduto. Il gallese era arrivato ad un solo punto di distanza dal cinese, il quale si è imposto 52-51.

Successo al fotofinish per Noppon Saengkham, il quale ha battuto David Lilley in una sfida a basso punteggio. Il thailandese si è trovato sotto 13-5 nel punteggio a 45 secondi dalla fine. Il finalista dell’ultima edizione dello Scottish Open ha imbucato una rossa dalla distanza per darsi un’ultima chance di vittoria. Ha quindi insaccato la nera con il rest per pareggiare i conti a quota 13, riuscendo poi ad imbucare anche la successiva  rossa con scomodo brandeggio su altre biglie dello stesso colore. Grazie a quest’imbucata, Saengkham ha evitato la blue ball shoot-out, imponendosi per 14-13.

Zhang Anda ha posto fine al sogno di Bai Yulu, imponendosi 65-12 nel derby cinese. La giocatrice ha sprecato l’unica opportunità nitida concessagli dal vincitore dell’International Championship 2023, lasciando una rosa sul bordo della buca centrale dopo aver messo a segno 12 punti.

Zhou Yuelong ha realizzato l’unico centone del torneo (101) nella sfida vinta contro Louis Heathcote. Il finalista dell’edizione 2020 ha messo a referto il 31° break superiore ai 100 punti nella storia di questo torneo. Il cinese è adesso favorito per conquistare il bonus di £5.000 assegnato per la serie migliore del torneo.

David Gilbert ha composto una serie da 73 per eliminare Shaun Murphy, autore dello storico maximum break da 147 lo scorso anno.

Liam Pullen sconfigge Zak Surety 48-37, mentre Gary Wilson è stato eliminato da Liam Davies. Kreishh Gurbaxani ha superato 47-30 Xu Si. Ali Carter batte Lyu Haotian 50-19.

Avanza al terzo turno Vladislav Gradinari, il quale eguaglia il suo miglior risultato ottenuto in questo torneo, nell’edizione di gennaio 2023. Il moldavo ha battuto 18-15 Long Zehuang.

Eliminati gli ex vincitori dello Shoot-Out Ryan Day (2021), Thepchaiya Un-Nooh (2019), Anthony McGill (2017). I tre sono stati rispettivamente sconfitti da Dylan Emery, Duane Jones ed Aaron Hill

Mark Selby, Zhang Anda, Ali Carter e Si Jiahui sono i giocatori della top 16 del ranking ad essere rimasti gara. 

L’azione riprende nel pomeriggio dalle 14 e successivamente alle 20 orario italiano. Verranno disputati per intero gli ultimi turni rimanenti, a partire dai sedicesimi per arrivare alla finale. Chi sarà il 16° campione dello Shoot-Out?

Picture credits: WST

Sull'autore

Christian Capozzolo

Giovane ragazzo appassionato di Sport, che lavora al suo sogno di diventare Giornalista.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *