Si è conclusa alla Mattioli Arena la sedicesima edizione dello Shoot Out. Dopo un’intensa giornata di snooker e trentuno incontri, un solo giocatore è riuscito ad alzare il trofeo. Tom Ford è riuscito negli ultimi secondi a girare la sfida che lo vedeva opposto a Liam Graham, chiudendo sul 31-28. Ventitré anni dopo essere diventato professionista e dopo aver perso tre finali, il giocatore di Leicester si aggiudica titolo e un assegno da 50.000 sterline. Molto emozionato il quarantunenne durante la premiazione, vista la scomparsa poche settimane fa del suo storico amico e sponsor Brian Todd.

Giunta al termine, dopo quattro giorni e tante emozioni, un’altra edizione dello Shoot Out. Il torneo, unico nel suo genere, è stato per l’ottava volta valido per la classifica mondiale, dopo essere ritornato sul calendario nel 2011. Come da tradizione, nella giornata conclusiva si sono disputati tutti i match a partire dal terzo turno fino alla finale. Regole sempre uguali per tutta la competizione, con frame da 10 minuti, shot clock e diverse regole differenti rispetto allo snooker “classico”.

Tom Ford ha conquistato il successo, sconfiggendo con il punteggio di 31-28 Liam Graham. Il giocatore di casa era stato molto vicino a dare forfait e soltanto all’ultimo momento ha deciso di confermare la propria partecipazione. Lo scorso mese era infatti venuto a mancare Brian Todd, amico e sponsor, che oltre a supportare economicamente l’inglese, negli ultimi otto anni viaggiava spesso insieme a lui. Mercoledì il quarantunenne di Leicester era andato al funerale e non se la sentiva di giocare, prima di essere convinto dalla moglie.

Il numero 22 al mondo, nonostante abbia affermato di non considerare il torneo un vero full ranking, conquista ufficialmente il primo titolo nella sua lunga carriera. Lo scorso anno Ford aveva fatto un bel passo in avanti, entrando per la prima volta in top-16 e giocando con ottima costanza di rendimento. In questi mesi, anche a causa di problemi fuori dal tavolo, l’inglese era arrivato questa settimana con appena due vittorie complessive conquistate (Xi’an Grand Prix, Northern Ireland Open). Numero 110 della one-year ranking list prima della competizione, con il successo e 50.000 sterline Ford sale al numero 32 con i sette successi ottenuti, ritornando anche numero 19 in quella ufficiale.

Un errore su una rossa è stato fatale per il giovane Graham, che sarebbe potuto diventare il più inaspettato vincitore di sempre di un titolo professionistico. Il giovane scozzese, numero 100 del ranking, sembrava in pieno controllo, prima di commettere un’imprecisione rivelatasi fondamentale. Sostenuto dal pubblico, il classe 2004 era avanti di venti punti a poco più di un minuto dal termine. Nonostante il rimpianto, l’ex-vincitore del titolo under-21 EBSA può ritenersi soddisfatto delle vittorie conquistate e di 15 posti scalati in classifica. Le 20.000 sterline vinte superano il prize money vinto in più di un anno sul Tour (19.000).

  • Highlights della giornata

Terzo turno

Nel primo match del sabato, Liam Pullen ha subto sfruttato le proprie chance per eliminare Neil Robertson. L’australiano ha imbucato una prima grande rossa dalla distanza ma ha poi lasciato gioco all’inglese, che ha chiuso sul 48-2. Liam Graham ha vinto in rimonta contro Ali Carter, semifinalista uscente. Il due volte finalista al Crucible sembrava in pieno controllo della sfida, prima di vedersi sorpassato soltanto nell’ultimo minuto di gioco. Match del turno è stato senza dubbi quello vinto da Allan Taylor, che ha avuto la meglio in un finale al cardiopalma su Aaron Hill. Il giocatore nativo di Basildon ha infatti trovato l’imbucata della nera vincente letteralmente all’ultimo secondo. Con questo successo il il quarantenne, alla dodicesima stagione tra i professionisti, ha conquistato per la prima volta gli ottavi.

Quarto turno

Primo quarto di finale conquistato per il dilettante Florian Nuessle, che ha avuto la meglio su Antoni Kowalski. In una sfida molto equilibrata, tutto sembrava far presumere una blu di spareggio. Un incredibile fluke ha però garantito la vittoria all’austriaco, ancora alla caccia dell’occasione di diventare per la prima volta professionista. Prima volta tra i migliori otto anche per il rookie cinese Huang Jiahao, che dopo aver eliminato David Gilbert batte anche Robbie Williams. Ford ha fermato il percorso di Kreishh Gurbaxani, giocatore indiano che era salito alla ribalta a partire dal primo turno, alla prima esperienza sul Tour. Mark Selby, già finalista tre anni fa, si candida come grande favorito, dopo aver superato senza alcun problema Pullen. Wu Yize, vincitore in rimonta sul Elliott Slessor, è anche a questo punto uno dei candidati al successo finale.

Quarti di finale

Selby controlla il match contro Nuessle, mettendosi in serie alla seconda chance e chiudendo con un break vincente da 90. Dopo il 147 di Murphy lo scorso anno, in quest’edizione abbiamo assistito a un solo centone. Zhou Yuelong si aggiudica infatti il best break dello Shoot Out con la serie da 101 siglata nel secondo turno. Wu ha chiuso con sicurezza contro Andrew Higginson, realizzando l’ultimo mezzo centone della competizione (71). Graham ha vinto una sfida a basso punteggio contro Martin O’Donnell, riuscendo a spuntarla sul definitivo 19-13. Mentre Ford ha gestito il match con Huang senza troppi problemi, gestendo e chiudendo sul 64-23.

Semifinali

Graham ha fatto valere ancora una volta la regola per cui tutto può accadere in soli dieci minuti. Se il quattro volte campione del mondo era nettamente favorito, ancora una volta lo scozzese è riuscito a sfruttare la carica emotiva del pubblico e la fiducia per riuscire a spuntarla. L’inglese ha avuto le sue chance, soprattutto nelle fasi iniziali, non riuscendo a finalizzare. Alla fine lo scozzese ha chiuso sul 38-20.

Ancora più emozionante l’altra semifinale tra Ford e Wu. Le sorti della sfida si sono ribaltate più di una volta e nel finale sembrava che l’inglese fosse favorito. Il finalista all’English Open ha però trovato una grande imbucata dalla distanza su una rossa e ha poi mandato giù la marrone per forzare la blu di spareggio, unica della competizione. Il drama non è però durato molto. Il numero 22 del ranking ha subito imbucato, mentre il cinese ha fallito al primo tentativo.

Sito ufficiale con risultati completi dello Shoot Out

Picture credits: WST

Sull'autore

Redazione Snooker Italia

Il primo sito internet in Italia interamente dedicato allo snooker.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *